InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quello che i dati non dicono, ma le donne sì

||||

Qualche riflessione sugli ultimi dati Ocse sulla condizione femminile in Italia.

Escono nuovi dati Ocse che provano a posizionare la donna nella società di oggi. Gli indici sono sempre quelli: occupazione, cariche pubblico-politiche, imprenditorialità e istruzione. Dati che ci mostrano comunque una divergenza fra il mondo maschile e quello femminile. In Italia in media la donna è più istruita (il 58% dei laureati a ciclo breve sono donne), più disoccupata (le occupate sono il 48%), e impegna posizioni meno rilevanti sia nel mondo del lavoro che nella politica. Ad oggi una donna lavora 8 ore e mezza al giorno, di cui più di 5 ore sono di lavoro non salariato. Un uomo ne lavora circa 7 e mezzo di cui 6 sono ore di lavoro salariato. Insomma, sembrerebbe niente di nuovo. Questi numeri non bastano a misurare la disuguaglianza di genere attuale; proviamo a fare qualche considerazione in più.

Ocse non lo dice ma – sempre guardando i dati – la tendenza generale è quella di un’occupazione in calo. Il gender-gap fra donne e uomini disoccupati si sta riducendo perché, mentre cresce l’occupazione femminile, quella maschile decresce tanto che questo fenomeno ha un nome, ed è stato definito mancession. L’occupazione maschile è caduta del 10% in circa 30 anni, mentre quella della donna è in crescita.

Ciò per noi non significa dire che la condizione della donna nella società sta migliorando, o che la subordinazione di genere si sta riducendo. L’aumento del femminile nel lavoro non significa uguaglianza ma semmai maggiore sfruttamento. L’integrazione del lavoro femminile nel rapporto salariale ha certo rappresentato una battaglia significativa di riconoscimento politico, ma come ogni nuovo processo di rimercificazione ha rappresentato per l’interesse del capitale l’occasione per l’integrazione al ribasso di nuova forza lavoro, cosa che ha permesso un calo dei salari e in generale un forte aumento di nuove forme di lavoro non pagato, anche giuridicamente regolamentate.

Se è vero che “l’emancipazione politica non è il modo compiuto, senza contraddizioni, dell’emancipazione umana” allora, per avere un’idea delle contraddizioni in cui stagna la condizione di sfruttamento di genere, parallelamente alla crisi occupazionale, bisogna tenere conto di tutto quello che per i dati non è giuridicamente quantificabile come lavoro ma rientra nel processo di sfruttamento della forza lavoro femminile.

Il governo della crisi ha smantellato il welfare e le sicurezze sociali, si è tendenzialmente sgravato del costo della riproduzione sociale della forza lavoro che ora è scaricato verso il basso. Quando ci sono, i servizi della riproduzione e della cura sono servizi a pagamento: sono diventati anche questi possibilità di un’accumulazione che va oltre il rapporto tradizionale del lavoro non riconosciuto. Basti pensare alle cooperative di pulizie, agli asili nido, alle case di riposo. O ci si può permettere di pagare oppure sono lavoro scaricato sulla famiglia e quindi sulla donna.

Il lavoro domestico ha sempre svolto un ruolo centrale nelle fasi di accumulazione capitalistica. Il capitalismo poteva avere a disposizione un lavoro fantasma che permetteva alla forza lavoro di riprodursi, e il costo di questa riproduzione era estratto dal lavoro femminile. È importante però tenere conto anche del fatto che soprattutto nelle fasi accumulative il lavoro della donna non è mai stato solo quello riproduttivo. La donna ha sempre lavorato: la sua lotta per essere riconosciuta era una lotta per entrare nel rapporto salariato, non nel mondo del lavoro. Il lavoro non retribuito è parte integrante della produzione capitalistica sin dalle sue origini, tanto è vero che oggi è addirittura iscritto in un rapporto contrattuale.

La situazione di miglioramento (nella disparità) mostrata nei dati non può essere per noi motivo di gioia. Nessuna politica istituzionale o aziendale che ha investito sulla questione di genere può rivendicare qualche merito: le aziende family friendly, le quote rosa, l’immaginario delle avanguardie femminili nelle imprese e della donna fatta-da-sé, le pubblicità progresso, non sono mai state disinteressate. Anche questo tipo di propaganda è merce e disciplinamento del lavoro. Parlare delle donne e mostrarsi capi o politici sensibili diventa uno strumento di governo e assorbimento di tensioni, cerca fiducia e fedeltà, ma non risolve la subordinazione di genere. Perché chi comanda non ne ha l’interesse.

Oggi, in un’epoca di esplosione del lavoro gratuito, in un momento in cui il confine fra lavoro e vita è sempre più sottile, per una lotta di genere e femminista è importante considerare come sulle donne si stia giocando una partita importante. Per questo la liberazione non può passare da politiche istituzionali, o dall’occupare come donne posizioni di potere che riproducono lo stesso sistema. La liberazione delle donne può venire solo da una lotta femminista e di genere contro l’esistente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

donnelavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?