InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quello che i dati non dicono, ma le donne sì

||||

Qualche riflessione sugli ultimi dati Ocse sulla condizione femminile in Italia.

Escono nuovi dati Ocse che provano a posizionare la donna nella società di oggi. Gli indici sono sempre quelli: occupazione, cariche pubblico-politiche, imprenditorialità e istruzione. Dati che ci mostrano comunque una divergenza fra il mondo maschile e quello femminile. In Italia in media la donna è più istruita (il 58% dei laureati a ciclo breve sono donne), più disoccupata (le occupate sono il 48%), e impegna posizioni meno rilevanti sia nel mondo del lavoro che nella politica. Ad oggi una donna lavora 8 ore e mezza al giorno, di cui più di 5 ore sono di lavoro non salariato. Un uomo ne lavora circa 7 e mezzo di cui 6 sono ore di lavoro salariato. Insomma, sembrerebbe niente di nuovo. Questi numeri non bastano a misurare la disuguaglianza di genere attuale; proviamo a fare qualche considerazione in più.

Ocse non lo dice ma – sempre guardando i dati – la tendenza generale è quella di un’occupazione in calo. Il gender-gap fra donne e uomini disoccupati si sta riducendo perché, mentre cresce l’occupazione femminile, quella maschile decresce tanto che questo fenomeno ha un nome, ed è stato definito mancession. L’occupazione maschile è caduta del 10% in circa 30 anni, mentre quella della donna è in crescita.

Ciò per noi non significa dire che la condizione della donna nella società sta migliorando, o che la subordinazione di genere si sta riducendo. L’aumento del femminile nel lavoro non significa uguaglianza ma semmai maggiore sfruttamento. L’integrazione del lavoro femminile nel rapporto salariale ha certo rappresentato una battaglia significativa di riconoscimento politico, ma come ogni nuovo processo di rimercificazione ha rappresentato per l’interesse del capitale l’occasione per l’integrazione al ribasso di nuova forza lavoro, cosa che ha permesso un calo dei salari e in generale un forte aumento di nuove forme di lavoro non pagato, anche giuridicamente regolamentate.

Se è vero che “l’emancipazione politica non è il modo compiuto, senza contraddizioni, dell’emancipazione umana” allora, per avere un’idea delle contraddizioni in cui stagna la condizione di sfruttamento di genere, parallelamente alla crisi occupazionale, bisogna tenere conto di tutto quello che per i dati non è giuridicamente quantificabile come lavoro ma rientra nel processo di sfruttamento della forza lavoro femminile.

Il governo della crisi ha smantellato il welfare e le sicurezze sociali, si è tendenzialmente sgravato del costo della riproduzione sociale della forza lavoro che ora è scaricato verso il basso. Quando ci sono, i servizi della riproduzione e della cura sono servizi a pagamento: sono diventati anche questi possibilità di un’accumulazione che va oltre il rapporto tradizionale del lavoro non riconosciuto. Basti pensare alle cooperative di pulizie, agli asili nido, alle case di riposo. O ci si può permettere di pagare oppure sono lavoro scaricato sulla famiglia e quindi sulla donna.

Il lavoro domestico ha sempre svolto un ruolo centrale nelle fasi di accumulazione capitalistica. Il capitalismo poteva avere a disposizione un lavoro fantasma che permetteva alla forza lavoro di riprodursi, e il costo di questa riproduzione era estratto dal lavoro femminile. È importante però tenere conto anche del fatto che soprattutto nelle fasi accumulative il lavoro della donna non è mai stato solo quello riproduttivo. La donna ha sempre lavorato: la sua lotta per essere riconosciuta era una lotta per entrare nel rapporto salariato, non nel mondo del lavoro. Il lavoro non retribuito è parte integrante della produzione capitalistica sin dalle sue origini, tanto è vero che oggi è addirittura iscritto in un rapporto contrattuale.

La situazione di miglioramento (nella disparità) mostrata nei dati non può essere per noi motivo di gioia. Nessuna politica istituzionale o aziendale che ha investito sulla questione di genere può rivendicare qualche merito: le aziende family friendly, le quote rosa, l’immaginario delle avanguardie femminili nelle imprese e della donna fatta-da-sé, le pubblicità progresso, non sono mai state disinteressate. Anche questo tipo di propaganda è merce e disciplinamento del lavoro. Parlare delle donne e mostrarsi capi o politici sensibili diventa uno strumento di governo e assorbimento di tensioni, cerca fiducia e fedeltà, ma non risolve la subordinazione di genere. Perché chi comanda non ne ha l’interesse.

Oggi, in un’epoca di esplosione del lavoro gratuito, in un momento in cui il confine fra lavoro e vita è sempre più sottile, per una lotta di genere e femminista è importante considerare come sulle donne si stia giocando una partita importante. Per questo la liberazione non può passare da politiche istituzionali, o dall’occupare come donne posizioni di potere che riproducono lo stesso sistema. La liberazione delle donne può venire solo da una lotta femminista e di genere contro l’esistente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

donnelavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Pride critico, Pride comodo

Dov’è stato lasciato il “prendere e fare” a favore del “chiedere e aspettare”? Gli oppressi hanno iniziato un ciclo politico in cui si costituiscono come vittima senza agency che cerca di essere protetta. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Charlie Moya Gómez pubblicato in castigliano su Zona de Estrategia il 27/06/2024. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – in dialogo con Fatima Ouassak

Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un approccio intersezionale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – In dialogo con Louisa Yousfi

Il termine “Barbari” viene utilizzato da Louisa Yousfi nel suo libro “Rester barbares” allo scopo di mettere in luce una trappola: da una parte il paradigma del razzismo proclamato, quello dell’estrema destra che definisce barbari i soggetti razzializzati e dall’altro lato il razzismo integrazionista, quello per cui occorre essere dei “buoni selvaggi”educati per essere all’altezza dei bianchi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.