InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino. Residenza per rifugiati e occupanti: un punto di svolta

A 10 giorni di distanza quindi sono tornati in piazza per richiedere la residenza, un passo basilare per poter accedere a contratti di lavoro, corsi di formazione professionali e per rinnovare lo stesso permesso di soggiorno. In concomitanza con le mobilitazioni relative al 9 dicembre, i molti rifugiati e occupanti si sono quindi recati sotto un Comune già blindato dalle forze di polizia durante tutto il giorno e nella cui piazza erano presenti mercatari e quella composizione di disoccupati, precari, e giovani che durante il giorno avevano dato il via a diversi blocchi nella città. Una volta entrati nella piazza del Comune, i rifugiati e occupanti, insieme a molti solidali, sono stati applauditi da quella fetta di popolazione torinese che già si trovava all’esterno del municipio.

Il comune di Torino si è dato nel frattempo disponibile ad accogliere una delegazione di rifugiati e occupanti per dialogare ancora una volta sulle soluzioni relative alla residenza. L’incontro di ieri ha raggiunto degli accordi, che entro fine dicembre dovranno essere messi in pratica. Per i rifugiati e le rifugiate, è stato raggiunto una soluzione di tipo individuale di concessione della residenza presso un indirizzo virtuale per coloro che possiedono lo status di rifugiato titolare di protezione internazionale e con il permesso di soggiorno ottenuto per motivi umanitari. Questo permetterebbe ai rifugiati di avere la carta d’identità, l’iscrizione al centro per l’impiego, alla tessera sanitaria, nonchè l’accesso a diversi servizi che attualmente sono loro negati proprio a radice della residenza fino ad ora negata.

Per quanto riguarda la situazione degli e delle occupanti, si sta ancora lavorando per raggiungere una soluzione adatta alle molte famiglie che attualmente vivono in case occupate. Tra le varie ipotesi, una analoga a quella offerta ai rifugiati, nonostante ancora si stia valutando la modalità migliore. Intanto è stata già approvata la delibera in Consiglio per quanto riguarda i rifugiati e le rifugiate, mentre si attende il passaggio nella Giunta comunale. Senza dubbio, il segnale lanciato ieri, con le centinaia di persone sotto il comune ha ancora una volta caratterizzato la determinazione dei rifugiati e degli occupanti che non sono disposti a fare nessun passo indietro, fino a quando non verrà loro concessa la residenza.

Qui le richieste presentate:

Vista la situazione di precarietà nella quale si trovano a vivere centinaia di persone che hanno perso la casa e si sono trovate nella necessità di occupare edifici vuoti ed abbandonati presenti sul territorio del Comune di Torino, vista la decisione della Città di sospendere l’iscrizione anagrafica in tutti gli stabili soggetti ad occupazione, in attesa degli accertamenti da parte dell’autorità giudiziaria ancora in corso, considerato che, nonostante le esigenze dell’amministrazione, gli abitanti delle occupazioni sono sottoposti, senza distinzione alcuna rispetto alle altre persone che insistono sul Comune di Torino, all’obbligo di richiedere l’iscrizione nell’anagrafe di dimora abituale di cui all’art. 2 della L. 1228/1954, vista altresì l’importanza che riveste la residenza nell’accesso ai servizi cittadini (scolastici, sanitari ecc.) e nel consentire la conclusione di regolari contratti di lavoro,

Si chiede alla Città di Torino:

– di accettare l’iscrizione anagrafica di coloro che dimorano in stabili occupati sul territorio della Città, quantomeno considerandoli quali “senza fissa dimora” e registrandoli in “Via della Casa Comunale”;

– che l’iscrizione, pur non avendo quale conseguenza automatica l’attivazione di percorsi di inserimento, abbia effetti equivalenti a quelli che discendono dall’iscrizione anagrafica presso un indirizzo ordinario;

– che l’iscrizione al registro anagrafico risulti quale “residenza individuale”, senza che venga attribuita a soggetti terzi la responsabilità relativa alle dichiarazioni anagrafiche, eventuali modifiche o cancellazioni dal registro;

– che, considerata l’attuale emergenza abitativa e il grave stato di indigenza nel quale versano gli abitanti delle occupazioni, l’iscrizione anagrafica degli occupanti in “Via della Casa Comunale” non comporti l’automatica comunicazione della notizia di reato alle forze dell’ordine.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

occupantiresidenzarifugiatitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.