InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un corpo di donna va pur sempre bene – Note attorno all’immaginario della crisi

Si dice che l’estate sia il tempo delle letture leggere e a questo diktat sembrano piegarsi un po’ tutti producendo un peggioramento generale del già disastroso panorama giornalistico e “gossipparo” all’italiana. A questo fenomeno, che abusa della leggerezza trasformandola in stupidità, si accosta un’impennata di sessismo su cui vale la pena riflettere. L’incipit materiale per queste note estive lo offre la copertina del numero corrente di L’espresso: una giovane donna bruna, immersa nell’acqua marina fino alla coscia, orientata verso l’orizzonte ammicca al lettore-spettatore mediante una torsione del busto di centoottanta gradi circa. La sequenza corporea, dunque, mostra: sedere, seno destro di profilo, volto incorniciato dai capelli lunghi e scuri. Sul gluteo destro, grazie al costume leggermente scostato, si scorge – come tatuata – la bandiera greca. Ai piedi dell’immagine, in grande, la scritta “Un tuffo nella crisi” seguita da una breve didascalia esplicativa che informa il “lettore” sul contenuto del giornale.

Perché un corpo di donna anche per parlare di crisi? Per rispondere alla domanda bisogna togliersi dalla testa che il problema sia irrilevante, ovvero che l’immagine sia letteralmente insignificante. Per provare a comprendere la portata semantica e politica della figura, inoltre, è necessario sgomberare il campo anche dalle obiezioni di taglio meramente moralistico che tendono a rigettare l’immagine in quanto semplicemente inopportuna e offensiva. In ogni caso, non è certo la prima volta che sul corpo di una donna transita un messaggio politico più o meno esplicito. E se, una galleria di metafore femminili potrebbe narrare con efficacia la storia italiana e non solo, anche la crisi sembra richiedere un corpo-metafora adeguato, eventualmente cangiante e camaleontico. La sua versione estiva assume così le sembianze della “bellezza mediterranea” al mare, richiamando la tradizionale sovrapposizione tra il corpo delle donne e la terra.

La strategia comunicativa non è nuova. Spot vacanzieri di vario genere vi fanno ricorso da tempo: crociere, escursioni, villaggi vacanze, etc… sono spesso accostati al volto e al corpo di una donna dai tratti meridionali/mediterranei con l’invito a scoprire i segreti e misteri della terra messa in vendita o meglio in affitto, data la temporaneità delle imprese coloniali estive correnti. Coloniale, infatti, è l’immaginario mobilitato e, se la donna è il segno con cui si offre la terra, il messaggio ammicca alla possibilità che il vettore muti di segno, che la terra – una volta raggiunta – offra il corpo di una donna in carne e ossa.

Il marketing – si sa – è cinico e spietato, c’è poco da stupirsi. Ma cosa significa se tutto questo bagaglio simbolico è chiamato in causa per parlare della crisi economica e non per vendere una crociera? Naturalmente tra il linguaggio politico e quello del consumo non esiste un argine rigido e le contaminazioni non rappresentano di per sé una novità o un problema. Ma, ammessa la considerazione generale, la domanda non può restare inevasa poiché ogni volta che la politica forgia una metafora femminile definisce i suoi tratti paradigmatici. Un breve esercizio ermeneutico, dunque, può fornire qualche strumento di difesa contro le retoriche mainstream sulla crisi e, eventualmente, contribuire ad orientare contro-narrazioni a vantaggio delle mobilitazioni a venire.

Si torni con la mente all’immagine della donna-crisi proposta da L’espresso e descritta per sommi capi più sopra. Il primo messaggio, banale, è che la diagnosi della crisi in versione da spiaggia è donna. L’articolo serio avrebbe richiesto come minimo una foto di Monti in giacca, cravatta e carte alla mano, mentre per quello idiota va benissimo una bella donna in costume. Una strizzata d’occhio al pubblico da ombrellone, così rassicurato che la vacanza non sarà ammorbata più di tanto dalla politica. Il secondo messaggio, invece, è una sorta di esorcismo: eccola lì la crisi, figura esotica e misteriosa, persino pericolosa come si confà alla bellezza femminile, ma comunque distante perché noi non faremo la fine della Grecia. Da questo punto di vista, nell’immagine sembra risuonare una citazione – certamente involontaria come accade con gli stereotipi – della figura di Ulisse e le Sirene: mito della virtù virile che resiste a una tentazione distruttrice e femminea. Gli spettatori-lettori, messi al sicuro dall’austerity, possono dunque guardare con sereno distacco i dissoluti paesi della bella vita andare alla deriva. Ne godono certo i piaceri – come l’astuto Ulisse – ma solo per tornare presto alla vita di sempre. Che si possa vivere in altro modo, è un’ipotesi nemmeno da contemplare. È interessante osservare come nella dinamica dell’immagine, grazie all’esotismo della figura femminile, il Mediterraneo della crisi risulti alieno e distante, uno spazio politicamente determinato dalla separazione dall’Europa del centro-nord. Grecia e Spagna diventano, così, paesi di un “nuovo sud” a cui l’Italia cerca di non appartenere consegnando all’evidenza la politicità di ogni configurazione geografica.

Figura del disimpegno e dell’esorcismo, quel corpo di donna – con tutta la violenza che ne consegue – è anche metafora di facile accessibilità. Un mare, una donna, e l’invito a tuffarcisi dentro. Oltre alla generica allusione alla disponibilità del corpo femminile in quanto tale, si scorge, più specificamente, un’allusione alla possibilità di dominare la situazione politico-economica da parte della classe dirigente al potere. La crisi come vizio di popoli viziosi (popoli-donna) anziché come prodotto del capitalismo, infatti, sarà risolta grazie alla perizia dei vari tecnici di governo. Banalizzazione, esorcismo e, ora, una promessa a cui, tuttavia, si affianca una minaccia. Una seconda allusione particolarmente aggressiva, infatti, pervade l’immagine e rimanda alla disponibilità dei corpi in generale in tempo di crisi. Non solo il divenire disponibile delle donne declassate dei paesi impoveriti come potenziale forza lavoro principalmente sessuale e domestica, ma una più generale sfruttabilità della popolazione tout court.

Infine – anche se i simboli sono forse sempre più ricchi di quanto si possa esplicitare – è utile sottolineare l’utilizzo della figura femminile per rimuovere la presenza attiva dei soggetti reali coinvolti dalla crisi. Un corpo senz’anima, verrebbe da dire, a patto di togliere all’anima ogni connotato religioso, mistico o trascendente. Un corpo che non soffre, non gioisce, non desidera e non lotta. Un corpo impolitico rappresentato attraverso il corpo generico di una donna. La figura ritratta, infatti, incarna il corpo della Grecia (la bandiera stampata sul gluteo lo esplicita e la tipica equazione donna-nazione rafforza la suggestione) e, al contempo, il corpo generico di una desoggettivazione strumentale e goffamente ideologica. A quest’ultima fanno da contraltare immaginari e azioni di donne e uomini reali e comuni che la retorica patinata non può che tacere. Gli stereotipi e la loro violenza, dunque, non sono separabili da un contesto di critica e di lotta ampio e generale dove il corpo continua a porsi come il nodo in cui s’intrecciano istanze, bisogni, desideri e differenze. L’esercizio costante di sottrazione del corpo ai dispositivi di sfruttamento discorsivo e simbolico appare, dunque, come una pratica di lotta sempre indispensabile.

 

* da Uninomade

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

crisidonnemedia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per capire l’ascesa dell’estrema destra bisogna partire dai media

Processi di normalizzazione e sdoganamento nei media della politica di estrema destra dipendono dai media mainstream, più che dall’estrema destra stessa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]