InfoAut
Immagine di copertina per il post

USA: PROSEGUONO LE MOBILITAZIONI E LE INIZIATIVE CONTRO LA SENTENZA ANTI ABORTO DELLA CORTE SUPREMA

||||

Proseguono le manifestazioni, in tutti gli Stati Uniti, contro la sentenza della Corte suprema che venerdì 24 giugno ha cancellato il diritto all’aborto a livello federale. In questi giorni migliaia di manifestanti pro-aborto hanno preso le strade di New York e Los Angeles, dove la polizia è intervenuta effettuando decine di arresti. A Phoenix cariche di polizia contro i manifestanti che hanno assediato il Senato. A Washington, Greenville in South Caroline e Cesar Rapids in Iowa forti tensioni e fronteggiamenti tra manifestazioni pro e contro l’aborto.

Intanto un tribunale della Louisiana ha bloccato il divieto di aborto nello Stato dopo la denuncia presentata dal Center for Reproductive Rigths, l’associazione che ha difeso l’unica clinica abortista in Mississippi nel caso “Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization”. Gli aborti riprenderanno immediatamente e una nuova udienza è stata fissata per l’8 luglio. In Louisiana – come in Kentucky e South Dakota – il divieto di aborto era entrato in vigore subito dopo la sentenza del massimo tribunale. Anche un tribunale dello Utah ha bloccato temporaneamente il divieto.

Inoltre, ventidue procuratori generali di stati Usa hanno firmato una lettera aperta a difesa del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza, impegnandosi a proteggere le donne costrette a spostarsi da uno stato all’altro per ottenere l’intervento. “Useremo tutta la forza della legge per sostenervi”, affermano i procuratori fra i quali quelli di New York, New Jersey, California, Michigan e Maryland. “Continueremo usare tutti gli strumenti legali a nostra disposizione per lottare per i vostri diritti”, aggiungono. In ognuno dei cinquanta stati Usa il procuratore generale è il principale consulente legale del governo e il capo delle forze dell’ordine.

Raffaella Baritono, americanista e docente all’Università di Bologna Ascolta o scarica

 

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/06/Raffaella-Baritono-aborto-USA.mp3{/mp3remote}

 

Da Radio Onda d’Urto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abortostati unitiUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Oltre la denuncia: considerazioni sul “risarcimento” agli stupri delle donne congolesi.

La notizia di qualche settimana fa rispetto alle donne abusate sessualmente in Congo nel quadro di un intervento dell’OMS per la battaglia contro l’ebola e il conseguente risarcimento di 250 dollari ciascuna ha rotto una serie di tabu sui quali abbiamo voluto approfondire insieme a Simona Taliani, docente dell’università di Torino del dipartimento Culture, Politiche e Società.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere: manifestazioni e presidi in tutta Italia per Giulia Cecchettin. Sabato i cortei nazionali a Roma e Messina

Non è ancora giunta in Germania alcuna richiesta di estradizione di Filippo Turetta, responsabile del femminicidio della ex fidanzata, Giulia Cecchettin. Lo dicono fonti investigative tedesche.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

TransfemministƏ ingovernabili contro la violenza PATRIARCALE!

Appello per un 25 novembre di marea transfemminista a Roma e Messina

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli Stati Uniti complici di Israele nella Pulizia Etnica dei palestinesi di Gaza

Gli Stati Uniti hanno stanziato miliardi per facilitare le espulsioni da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le ragioni del profitto sulla linea di sangue tra Israele e Gaza

Leggendo in queste settimane commenti e articoli dei media mainstream sul nuovo drammatico conflitto tra Israele e palestinesi, è difficile non riconoscere un (più o meno) intenzionale processo di allontanamento dalla comprensione delle sue reali cause, peraltro non dissimili da altri conflitti bellici attualmente in corso su scala planetaria.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le improbabili genealogie di uno sciopero. Lotte di classe dentro e contro il sindacato

Dopo 46 giorni di sciopero, che nell’ultima fase ha coinvolto 45 mila lavoratori su 146 mila, alla Ford, General Motors e Stellantis – le cosiddette Big Three americane dell’automotive – sono stati rinnovati i contratti per i prossimi i 4 anni e 7 mesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Harvard Law Review vieta la pubblicazione di un articolo sul genocidio a Gaza

La prestigiosa Harvard Law Review (HLR) ha preso la straordinaria decisione di vietare la pubblicazione di un articolo che esamina il quadro giuridico che circonda la Nakba che Israele sta perpetrando contro i palestinesi, in particolare a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

California: bloccata fabbrica Raytheon che arma l’esercito israeliano

Il 13 novembre, alcuni manifestanti nel sud della California hanno bloccato una struttura di un appaltatore della difesa in solidarietà con i Palestinesi che vengono colpiti dalle bombe che produce. Questo reportage analizza come sono riusciti a farlo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto su Gaza: isolamento istituzionale e politico.

Facciamo il punto con Marco Magnano, giornalista indipendente ora a Damasco, su alcuni temi all’ordine del giorno per quanto riguarda la situazione nella striscia di Gaza.