
Leonard Peltier è finalmente libero!
Pubblichiamo la traduzione di questo articolo.
“Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!”
Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme carceraria, ma con orgoglio indossando una tradizionale camicia a nastri.
Con il peso di quasi 50 anni di prigionia finalmente tolto dalle sue spalle, Leonard brillava di felicità, con il pugno trionfante alzato in aria nella fotografia rilasciata da NDN Collective. Questo collettivo incentrato sulla cultura indigena ha guidato una straordinaria campagna negli ultimi anni per ottenere la libertà di Peltier.
Dopo una cerimonia di preghiera per la guarigione e il suo primo pasto da uomo libero, Peltier ha preso un volo per il North Dakota, accompagnato dal direttore esecutivo di NDN Collective, Nick Tilsen, e da Holly Cook Macarro, responsabile degli affari governativi di NDN.
Peltier ha assaporato il calore della sua comunità — nonostante una temperatura di -20 gradi — mentre il suo corteo veniva accolto da decine di persone a Belcourt, North Dakota, che si sono radunate lungo la strada per salutarlo. Ora Peltier è finalmente a casa, dove vivrà in un’abitazione fornita da NDN Collective sulle terre della Turtle Mountain Band of Chippewa Indians (Ojibwe).
La mattina prima del suo rilascio, martedì, circa 30 sostenitori si erano riuniti fuori dalla prigione nel nord della Florida, ricordando gli anni di lotta per la libertà di Leonard. Ray St. Clair, della tribù White Earth Ojibwe, era venuto dal Minnesota.
Tenendo il suo bastone d’aquila, ha dichiarato: “Sono venuto a vedere Leonard uscire oggi. È il culmine di tanti anni di preghiera e di tanta lotta per cercare di far uscire quest’uomo.”
“Non pensavo che questo giorno sarebbe mai arrivato”, ha continuato St. Clair. “Tante, tantissime persone, di ogni provenienza, credo che ogni colore su questo pianeta abbia pregato per il suo rilascio. È un grande giorno per la nazione indiana.”
I suoi dubbi sulla possibilità che Peltier ottenesse la libertà non erano infondati. L’FBI ha condotto una campagna implacabile di vendetta contro Peltier, accusandolo ingiustamente dell’uccisione di due agenti dell’FBI durante uno scontro a fuoco avvenuto il 26 giugno 1975, noto come l’“incidente di Oglala”, nella riserva di Pine Ridge. Anche un uomo nativo, Joe Stuntz, venne ucciso, ma la sua morte non fu mai indagata.
L’FBI prese di mira Peltier dopo che i suoi due coimputati furono assolti dall’accusa di aver ucciso gli agenti dell’FBI per legittima difesa. Ma poiché Peltier era fuggito in Canada prima del processo, non fu giudicato insieme agli altri. Era convinto che, essendo un nativo, non avrebbe mai ricevuto un processo equo. E aveva ragione.
L’FBI ora puntava tutto su Peltier, determinata a farlo “pagare”, essendo l’ultimo imputato rimasto. Fu estradato dal Canada sulla base di false dichiarazioni dell’FBI. I testimoni furono minacciati e costretti a fornire false testimonianze. Le prove balistiche presentate al suo processo si rivelarono successivamente falsificate.
Kevin Sharp, avvocato ed ex giudice capo della Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Medio Distretto del Tennessee, ha rappresentato Peltier per cinque anni nella sua richiesta di clemenza a partire dal dicembre 2019.
In una dichiarazione, ha affermato: “Indubbiamente, la morte di due agenti dell’FBI e di un giovane nativo americano è stata una tragedia, resa ancora più grave da quasi 50 anni di incarcerazione ingiusta per Leonard Peltier. La cattiva condotta del governo nell’indagine e nel processo contro di lui è stata una macchia sul nostro sistema giudiziario. Il passo di Leonard oltre le mura della prigione oggi segna un passo verso la sua tanto attesa libertà e un passo verso la riconciliazione con i nativi americani.”
Un presidente dopo l’altro ha rifiutato le richieste di grazia di Peltier, nonostante il sostegno di milioni di persone in tutto il mondo nel corso degli anni.
La gente non ha mai smesso di lottare per la sua libertà. Peltier non si è mai arreso, non ha mai smesso di dire la sua verità.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.