InfoAut
Immagine di copertina per il post

Proprietà collettiva contro il Capitalocene

“I rapporti di proprietà capitalistica sono il nucleo del modello sociale ed economico dominante e sono anche la causa fondamentale dei cambiamenti irreversibili prodotti negli ecosistemi di cui facciamo parte. Viviamo nell’era del Capitalocene, non in quella dell’Antropocene.”

Il presente testo è la traduzione di un articolo di Rubén Martínez (La Hidra Cooperativa) pubblicato in castigliano su Público il 27/01/2022.


Chiudendo una centrale a carbone si può frenare il riscaldamento globale per un giorno; chiudendo i rapporti che hanno prodotto la centrale a carbone lo si potrà fermare per sempre.

Nel suo libro Capitalism in the web of life [Il capitalismo nella rete della vita], Jason W. Moore lancia questa suggestiva affermazione che riassume il problema principale della nostra epoca. Un problema che non ha la sua origine nell’impatto sull’ambiente derivato dal bruciare combustibili fossili considerando che, in realtà, ciò è conseguenza di un modo particolare di organizzare la produzione e il consumo. Non c’è niente di male nel considerare la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica un obiettivo politico prioritario. La confusione inizia quando, nel perseguire questo obiettivo, non vengono toccate le cause originarie. I malintesi aumentano quando viene segnalato come colpevole un soggetto etereo e omogeneo che esiste come unità soltanto nella nostra immaginazione: l’umanità. A quanto pare, come conseguenza della sua inesauribile voracità e della sua cecità davanti a tutto ciò che le provoca piacere o le dà soldi, l’umanità è la colpevole del collasso del pianeta.

Spesso questo racconto viene chiamato Antropocene. Inaugurando una nuova era geologica, l’Antropocene mette in risalto l’influenza determinante delle attività umane sul pianeta. Da una prospettiva puramente descrittiva, non c’è dubbio riguardo la responsabilità umana nella distruzione accelerata della biosfera e nel cambiamento climatico. L’errore risiede nel non rendersi conto che si tratta di un’azione umana plasmata da rapporti di potere privilegiati politicamente che permettono a certi gruppi sociali con interessi specifici di sottomettere altri essere viventi umani e non umani. Definire la nostra era come Antropocene rischia di inserire qualsiasi persona e territorio dentro quell'”umanità” definita come causa. In questo modo, vengono cancellati i rapporti di potere sociali e spaziali e, in generale, le profonde dinamiche di ingiustizia e di disuguaglianza esistenti fra classi sociali e fra territori.

Nelle visioni più superficiali dell’Antropocene, l’azione e la responsabilità del 10% più ricco della popolazione globale appare esattamente uguale a quella di qualsiasi altro essere umano, malgrado questo gruppo sociale esclusivo sia la fonte del 50% delle emissioni. Queste disuguaglianze non esistono soltanto fra gli Stati, ma anche all’interno dei singoli territori. In Spagna, ad esempio, il 10% più ricco provaca emissioni fino a sette volte maggiori rispetto al 10% più povero. Una delle principali cause della perdita di biodiversità —circa l’87% dal 1970— è lo sviluppo del modello agroindustriale, ma a detta di molti i colpevoli sono “gli umani”. Secondo il concetto “l’umanità è colpevole”, la popolazione del Ghana, Paese dell’ovest africano con la discarica di rifiuti elettronici più grande al mondo, rientra nello stesso gruppo delle persone che vivono nei territori dove il consumo tecnologico pro capite è altissimo. La verità è che la divisione internazionale del lavoro non solo trasforma i Paesi del Sud del mondo in discariche o in fornitori a basso costo di materie prime e di manodopera, ma porta anche i territori che contribuiscono meno al cambio climatico a essere i più vulnerabili rispetto alle sue conseguenze.

Se il nostro impegno è quello di organizzare una politica di trasformazione, affermare che la responsabilità del cambiamento climatico è di origine umana o antropogenica rende la questione più confusa, nella misura in cui malinterpreta i conflitti sottostanti e diluisce i rapporti di potere in gioco. I rapporti di proprietà capitalistica sono il nucleo del modello sociale ed economico dominante e sono anche la causa fondamentale dei cambiamenti irreversibili prodotti negli ecosistemi di cui facciamo parte. Viviamo nell’era del Capitalocene, non in quella dell’Antropocene.

Lontano dal naturalismo descrittivo dell’Antropocene, il Capitalocene contestualizza un’era dominata dal capitale, senza astrarsi dai rapporti storici del capitale, della classe e dell’impero. L’Antropocene guarda in modo sbagliato verso le conseguenze sull’ambiente. Sotto il Capitalocene, viene data priorità ai rapporti produttore/prodotto. Il capitalismo ha organizzato rapporti stabili fra gli essere umani e fra essi e il resto della natura, alla ricerca di un processo di accumulazione inarrestabile. “La natura” che “l’umanità” sta sfruttando ed esaurendo, e che a quanto pare scatena la sua vendetta sotto forma di disastri ecologici, viene in realtà internalizzata nella circolazione e nell’accumulazione di capitale. Il capitale è un insieme di rapporti ecosistemici inserito in modo straordinariamente conflittuale nel continuo ecosistemico che definisce il pianeta Terra. Il capitale non deve soltanto accumulare e rivoluzionare continuamente la produzione di merci. Come spiega Jason W. Moore, il capitale deve anche cercare e trovare senza sosta modi di produrre nature a buon mercato: una corrente crescente di cibo, lavoro, energia e materie prime che, nel loro insieme, configurano l’unità di sfruttamento del capitalismo.

Se l’intenzione è quella di frenare questo torrente di rapporti che privilegiano l’accumulazione senza fine del capitale, quali strategie e quali misure politiche possono essere sviluppate? Quali potrebbero essere i contenuti di un programma di politiche pubbliche per frenare quei processi, o quantomeno per fornirci strumenti per produrre un qualche tipo di cambiamento strutturale? Se analizziamo i programmi delle politiche pubbliche che promettono di conciliare crescita economica, transizione ecologica e giustizia sociale, i cosiddetti Green New Deal, ci renderemo conto che una certa dimensione risulta completamente assente in tutti loro, dal piano federale di energia verde capitanato dalla parlamentare statunitense Alexandria Ocasio-Cortez all’European Green Deal e i suoi programmi integrati nei Next Generation.

Oltre che ignorare i limiti biofisici del pianeta che rendono impossibile andare avanti con l’attuale spirale di crescita, in nessuno di quei piani si propone la possibilità di un minimo cambiamento nei rapporti di proprietà dominanti. Non promuovono nemmeno la nazionalizzazione delle aziende di combustibili fossili o il controllo e il regolamento dei monopoli esistenti. Semmai il contrario: includono la creazione di aziende pubblico-private nel settore ecologico e di sussidi per aziende private del settore dell’energie rinnovabili. In sintesi, questi piani puntano a facilitare l’espansione dell’accumulazione attraverso la via verde, guidata dagli stessi rapporti di sfruttamento e di appropiazione che hanno generato il problema. Facendo qualche giro, finiscono per spianare la strada alle logiche compulsive dell’accumulazione di capitale.

Alcune figure tra quelle che portano avanti una nuova versione socialdemocratica del capitalismo, come Rebeca Henderson o Mariana Mazzucato, prendono per buoni quei patti verdi a condizione che venga aperto un dibattito sulla distribuzione delle ricompense delle nuove alleanze pubblico-private. Mazzucato insiste nel imporre più condizioni alle aziende e nell’aggiungere meccanismi di controllo pubblico. Henderson punta a realizzare accordi etici fra gli investitori, gli azionisti e le aziende, in modo che l’imperativo del profitto non derivi in un saccheggio dei beni pubblici. Se c’è qualcosa che stupisce in questi approcci è la loro timidezza politica. La capacita di trasformazione di programmi che non mettono in discussione le loro modalità di controllo politico, i loro modelli di finanziamento e i sistemi di proprietà è tra dubbia e nulla. Se quello che si vuole è fare riforme, un’altra possibilità sarebbe salire di un gradino nell’ambizione e che coloro che si definiscono come difensori della socialdemocrazia prendano la questione un po’ più sul serio.

Oltre al New Deal degli anni Trenta, esistono altri punti di riferimento nella storia europea che appaiono ormai completamente dimenticati. Fra gli altri, i fondi di investimento dei salariati, un meccanismo che permetteva a sindacati e ad altre associazioni della società civile di ottenere un controllo sostanziale sul funzionamento delle grandi aziende. Davano diritto a ricevere profitti, al voto per l’elezione del consiglio di amministrazione e a decidere sulle politiche delle compagnie. Queste istituzioni di democrazia economica, disegnate da Rudolf Meidner negli anni Settanta, non solo sono utili per contrastare il potere concentrato del capitale, ma possono essere anche la base materiale per un’organizzazione sociale della produzione e del consumo legato al territorio. Oggi, sebbene le condizioni materiali degli anni Settanta siano irreproducibili, lo spirito di trasformazione del piano Meidner dovrebbe essere una fonte di ispirazione.

Un’agenda politica di emancipazione dovrebbe prendere come uno dei suoi principali obbiettivi il trasferimento della proprietà degli asset produttivi combinato con la democratizzazione delle decisioni ambientali. Sotto l’European Green Deal è prevista l’intesificazione dell’investimento in infrastrutture verdi e in energie rinnovabili, nella ristrutturazione di edifici e case con criteri di efficienza energetica o nelle industrie legate alla mobilità a basso consumo di carbonio. Quello che sarebbe giusto ed efficiente da un punto di vista tanto sociale quanto ecologico sarebbe che, propoporzionalmente all’investimento pubblico iniettato, venga applicata la socializzazione dei diritti di uso e di usufrutto alle infrastrutture e beni legati a quei settori. Sarebbe qualcosa di più ambizioso rispetto alle proposte attuali, ispirato a comunità di energia rinnovabile con diritto di generazione, di immagazzinamento, di consumo (includendo l’autoconsumo) e di vendita di energia rinnovabile. Queste forme di proprietà collettiva decentralizzata non sono affatto la soluzione a tutto il pasticcio sistemico, ma possono rappresentare una tattica di rottura con i rapporti di produzione e di consumo dominanti. Potremmo iniziare a definire qualcosa come “fondi azionari di cittadinanza” riguardo beni e infrastrutture, con l’obiettivo di decarbonizzare la matrice energetica e aumentare la sua efficienza. Servirebbero istituzioni pubblico-comunitarie che riescano a erodere il potere concentrato degli oligopoli e del capitale finanziario, a redistribuire risorse e a darci potere di organizzazione e di decisione, in modo da essere in grado di spingere per una transizione desiderabile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi Pedro CastrilloTag correlati:

ECOLOGIA POLITICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori&comunità per una Transizione Energetica senza speculazione. Un’altra legge regionale sulle aree idonee è possibile!

Diffondiamo questo evento organizzato dalla Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione che si terrà a Firenze sabato 25 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025