InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kostas Sakkas è finalmente libero

Sulla liberazione di Kostas Sakkas, le violenze della troika e l’esplosione di nuove lotte in Grecia.

Le parole riportate nel titolo “Fino alla vittoria, fino alla fine” sono state urlate da Kostas Sakkas dall’ospedale durante la manifestazione di solidarietà”.

Dopo 38 giorni di sciopero della fame, Kostas Sakkas è stato finalmente liberato. Il tribunale si è pronunciato per la sua scarcerazione questa mattina, imponendo una cauzione di 30.000 euro. Il prigioniero anarchico si trovava in carcere da oltre due anni e mezzo, senza aver mai ricevuto un processo, né una condanna. L’accusa di associazione eversiva era stata sufficiente per sfondare i limiti imposti dalla legge greca al carcere preventivo. Senza la lotta dentro e fuori il carcere, probabilmente, le misure cautelari sarebbero state trasformate nella pena stessa.

In queste settimane il caso di Sakkas ha infiammato il clima politico. Da un lato, il governo di Nea Demokratìa e Pasok, intenzionato ad ostentare il pugno di ferro ad ogni occasione, al di là delle previsioni legislative europee o nazionali, per dimostrare chi comanda davvero e per regolare i conti con un’intera generazione: quella che da dicembre 2008 ha guidato lo scontro nelle strade, nelle piazze, nelle università, nei luoghi di lavoro contro la violenza delle politiche di austerità e dello stato greco. Dall’altro lato, il movimento di solidarietà che, nonostante il silenzio generalizzato dei media, ha sostenuto la lotta di Sakkas con azioni e cortei. Proprio ieri, durante una conferenza stampa, diversi attivisti avevano annunciato l’intenzione di iniziare a loro volta lo sciopero della fame, nel caso in cui la decisione dei giudici fosse stata negativa. Quasi contemporaneamente, un corteo pacifico di poche decine di persone che chiedeva la libertà del prigioniero veniva attaccato con violenza dai MAT (la celere) sotto l’Acropoli, a poche decine di metri dal centro turistico della città. Risultato: 2 arresti e 10 fermi.

Sempre ieri, diversi episodi di violenza da parte della polizia hanno reso evidente l’intenzione del governo Samaràs di non tollerare nessuna opposizione ai nuovi accordi raggiunti pochi giorni fa con la Troika. In cambio di una nuova tranche di prestiti (6,8 miliardi di euro in due rate, invece degli 8,1 attesi), il governo greco si è impegnato a licenziare altri 12.500 lavoratori del pubblico impiego e metterne 25.000 in mobilità. Questo ha generato una nuova ondata di proteste.

I professori delle scuole superiori sono scesi in piazza contro l’abolizione di 46 specializzazioni, il licenziamento di 3.500 lavoratori dell’istruzione e il declassamento di altri 5.000 dall’educazione secondaria a quella primaria. I MAT hanno caricato e disperso la loro manifestazione. Nel frattempo, un centinaio di studenti dell’Università di Atene ha contestato gli ennesimi tagli del personale manifestando durante il Consiglio Direttivo Universitario: la polizia anti-sommossa ha sparato lacrimogeni e arrestato oltre trenta studenti. Perfino i vigili urbani sono scesi in sciopero contro la minaccia di soppressione del corpo e il possibile licenziamento di tutti i suoi membri.

Ancora nella giornata di ieri, la polizia ha arrestato con accuse di terrorismo altri due cittadini della Penisola Calcidica, accusati di aver dato fuoco ai macchinari della Eldorado Gold, la multinazionale canadese che ha comprato il diritto di distruggere un’enorme area di inestimabile valore ambientale per estrarre l’oro. Durante l’operazione contro i due residenti, gli agenti hanno arrestato per resistenza e oltraggio anche i figli di uno dei due, di 16 e 17 anni. Oggi saranno processati per direttissima. Usando la stessa legislazione anti-terrorismo, la polizia greca sta realizzando senza sosta una vasta operazione di schedatura del DNA degli abitanti di interi paesi della Calcidica e di attivisti che da tutta la Grecia si sono recati a manifestare in questi mesi contro i progetti minerari.

Ritornando alle vicende politiche nazionali, sempre ieri è stato annunciato uno sciopero generale per il 16 luglio. Intanto, è iniziato il primo congresso di Syriza che segnerà la nascita ufficiale del partito, in cui confluiranno le diverse componenti della coalizione della sinistra radicale che ha strappato il 27% dei voti nelle ultime elezioni. Resta da capire se l’instabilità prodotta dalle nuove misure imposte dalla Troika minerà la durata del governo, che è uscito indebolito dalla vicenda ERT (la chiusura della televisione pubblica) ma è riuscito comunque a scongiurare il ritorno al voto.

Quello che accade in Grecia, nel laboratorio europeo del neoliberalismo, continua a interrogare sempre più l’Europa intera e il significato che la moneta unica e le istituzioni comunitarie stanno assumendo. Il primo gennaio 2014 inizierà il semestre greco di presidenza UE. A meno di piacevoli imprevisti, un governo pienamente post-democratico e autoritario guiderà, seppur formalmente, i paesi dell’Unione. Alla fine del semestre, il Primo Ministro greco passerà il testimone al suo omologo italiano: circostanza casuale o valenza metaforica?

di Giansandro Merli per atenecalling.org


 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Verona: assalto squadrista alla “Festa in Rosso”. Feriti tre compagni con dei bastoni

Aggressione squadrista a Quinzano, provincia di Verona. Un gruppo di neofascisti ha attaccato con petardi e bastoni la Festa in Rosso di Rifondazione comunista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: weekend internazionale antifascista in memoria di Clement Meric

Sono passati dieci anni dall’omicidio di Clément Méric, assassinato il 5 giugno del 2013 dai fascisti nel centro di Parigi come militante antifa. Per ricordare quell’evento, sulla falsa riga delle quattro giornate per Dax, dal 1 al 6 giugno si svolgerà una settimana antifascista con un fine settimana internazionalista particolarmente ricco di proposte organizzato dall’Action […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

In qualche modo, da qualche parte. Antifa a Budapest

Lo scorso 11 febbraio una compagna italiana e un compagno tedesco  sono stati arrestati in Ungheria. Da allora si trovano nel carcere di Budapest in condizioni piuttosto difficili e con scarsissimi contatti con familiari e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Alba: cariche contro i manifestanti che contestano Salvini

Condividiamo di seguito il comunicato del Collettivo Mononoke di Alba su quanto accaduto ieri nella cittadina piemontese in occasione della visita di Matteo Salvini per l’inaugurazione di una sede della Lega…

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: manifestazione nazionale “Antifascismo e’ anticapitalismo”

Manifestazione nazionale nel pomeriggio di sabato 18 marzo 2023 “Antifascismo è Anticapitalismo”, nella terza delle quattro giornate antifasciste di Milano per ricordare Davide Dax Cesare, compagno milanese dello spazio OrSO ammazzato da tre fascisti il 16 marzo 2003. Una 4 giorni dal titolo “Nella notte ci guidano le stelle”, iniziata il 16 marzo con il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cecca esce finalmente dal carcere!

Cecca è finalmente uscita dal carcere delle Vallette dove ha dovuto trascorrere sette lunghi mesi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Graziana, Susan, Azzurra e un ministro colpevole

Questa lunga estate calda che sembra averci messo tutti alla prova, si è colorata di vera tragedia nella sezione femminile del carcere delle Vallette in cui è rinchiusa anche Cecca, l’attivista Notav. Una dopo l’altra, tre donne si sono tolte la vita: Graziana nel mese di giugno, Susan e Azzurra il 9 e il 10 agosto. Senza dimenticare Angelo, la quarta vittima nel mese di luglio.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere assassino

In carcere si muore e non è solo una metafora per dire la non-vita di quel non-luogo: si muore concretamente, suicidati dal carcere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: detenuta si lascia morire di fame nel carcere delle Vallette

Ha rifiutato acqua e cibo in carcere dal 22 luglio, detenuta si è lasciata morire per disperazione. La garante Gallo: “Nessuno mi ha informata”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al 41 bis e in sciopero della fame da 5 mesi, adesso chiede l’eutanasia

Domenico Porcelli sta portando avanti uno sciopero della fame: dal 28 aprile scorso il detenuto ha smesso di alimentarsi in segno di protesta, perché la misura del regime di 41-bis a lui applicata è stata prorogata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Critica al panpenalismo – Quaderni n. 3

L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lettera a Graziana delle sue compagne detenute alle Vallette

«Questo sistema ti ha schiacciato», la lettera delle detenute alla loro compagna che si è impiccata