InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kostas Sakkas è finalmente libero

Sulla liberazione di Kostas Sakkas, le violenze della troika e l’esplosione di nuove lotte in Grecia.

Le parole riportate nel titolo “Fino alla vittoria, fino alla fine” sono state urlate da Kostas Sakkas dall’ospedale durante la manifestazione di solidarietà”.

Dopo 38 giorni di sciopero della fame, Kostas Sakkas è stato finalmente liberato. Il tribunale si è pronunciato per la sua scarcerazione questa mattina, imponendo una cauzione di 30.000 euro. Il prigioniero anarchico si trovava in carcere da oltre due anni e mezzo, senza aver mai ricevuto un processo, né una condanna. L’accusa di associazione eversiva era stata sufficiente per sfondare i limiti imposti dalla legge greca al carcere preventivo. Senza la lotta dentro e fuori il carcere, probabilmente, le misure cautelari sarebbero state trasformate nella pena stessa.

In queste settimane il caso di Sakkas ha infiammato il clima politico. Da un lato, il governo di Nea Demokratìa e Pasok, intenzionato ad ostentare il pugno di ferro ad ogni occasione, al di là delle previsioni legislative europee o nazionali, per dimostrare chi comanda davvero e per regolare i conti con un’intera generazione: quella che da dicembre 2008 ha guidato lo scontro nelle strade, nelle piazze, nelle università, nei luoghi di lavoro contro la violenza delle politiche di austerità e dello stato greco. Dall’altro lato, il movimento di solidarietà che, nonostante il silenzio generalizzato dei media, ha sostenuto la lotta di Sakkas con azioni e cortei. Proprio ieri, durante una conferenza stampa, diversi attivisti avevano annunciato l’intenzione di iniziare a loro volta lo sciopero della fame, nel caso in cui la decisione dei giudici fosse stata negativa. Quasi contemporaneamente, un corteo pacifico di poche decine di persone che chiedeva la libertà del prigioniero veniva attaccato con violenza dai MAT (la celere) sotto l’Acropoli, a poche decine di metri dal centro turistico della città. Risultato: 2 arresti e 10 fermi.

Sempre ieri, diversi episodi di violenza da parte della polizia hanno reso evidente l’intenzione del governo Samaràs di non tollerare nessuna opposizione ai nuovi accordi raggiunti pochi giorni fa con la Troika. In cambio di una nuova tranche di prestiti (6,8 miliardi di euro in due rate, invece degli 8,1 attesi), il governo greco si è impegnato a licenziare altri 12.500 lavoratori del pubblico impiego e metterne 25.000 in mobilità. Questo ha generato una nuova ondata di proteste.

I professori delle scuole superiori sono scesi in piazza contro l’abolizione di 46 specializzazioni, il licenziamento di 3.500 lavoratori dell’istruzione e il declassamento di altri 5.000 dall’educazione secondaria a quella primaria. I MAT hanno caricato e disperso la loro manifestazione. Nel frattempo, un centinaio di studenti dell’Università di Atene ha contestato gli ennesimi tagli del personale manifestando durante il Consiglio Direttivo Universitario: la polizia anti-sommossa ha sparato lacrimogeni e arrestato oltre trenta studenti. Perfino i vigili urbani sono scesi in sciopero contro la minaccia di soppressione del corpo e il possibile licenziamento di tutti i suoi membri.

Ancora nella giornata di ieri, la polizia ha arrestato con accuse di terrorismo altri due cittadini della Penisola Calcidica, accusati di aver dato fuoco ai macchinari della Eldorado Gold, la multinazionale canadese che ha comprato il diritto di distruggere un’enorme area di inestimabile valore ambientale per estrarre l’oro. Durante l’operazione contro i due residenti, gli agenti hanno arrestato per resistenza e oltraggio anche i figli di uno dei due, di 16 e 17 anni. Oggi saranno processati per direttissima. Usando la stessa legislazione anti-terrorismo, la polizia greca sta realizzando senza sosta una vasta operazione di schedatura del DNA degli abitanti di interi paesi della Calcidica e di attivisti che da tutta la Grecia si sono recati a manifestare in questi mesi contro i progetti minerari.

Ritornando alle vicende politiche nazionali, sempre ieri è stato annunciato uno sciopero generale per il 16 luglio. Intanto, è iniziato il primo congresso di Syriza che segnerà la nascita ufficiale del partito, in cui confluiranno le diverse componenti della coalizione della sinistra radicale che ha strappato il 27% dei voti nelle ultime elezioni. Resta da capire se l’instabilità prodotta dalle nuove misure imposte dalla Troika minerà la durata del governo, che è uscito indebolito dalla vicenda ERT (la chiusura della televisione pubblica) ma è riuscito comunque a scongiurare il ritorno al voto.

Quello che accade in Grecia, nel laboratorio europeo del neoliberalismo, continua a interrogare sempre più l’Europa intera e il significato che la moneta unica e le istituzioni comunitarie stanno assumendo. Il primo gennaio 2014 inizierà il semestre greco di presidenza UE. A meno di piacevoli imprevisti, un governo pienamente post-democratico e autoritario guiderà, seppur formalmente, i paesi dell’Unione. Alla fine del semestre, il Primo Ministro greco passerà il testimone al suo omologo italiano: circostanza casuale o valenza metaforica?

di Giansandro Merli per atenecalling.org


 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere 2024 da incubo per i detenuti in Italia.

Report di Antigone su suicidi, sovraffollamento, violazione dei diritti