InfoAut
Immagine di copertina per il post

#19A: giornata di mobilitazione sul reddito. La diretta dalle città

Parlare di reddito ci pone immediatamente la necessità di opporci attivamente e radicalmente all’esproprio e al saccheggio subito dai nostri territori, ai ricatti a cui sono sottoposte le nostre vite nell’era della crisi, ponendo in essere lotte e momenti di riappropriazione reale, di riconquista dei diritti e degli spazi di cui siamo stati scippati. Solo percorrendo forme di conflitto e di ricomposizione sociale dei soggetti colpiti dalla crisi, nelle scuole, nelle metropoli, nei territori, parlare di reddito può assumere una concretezza ed un valore reale.

A partire da questi interrogativi e da queste necessità, oggi in diverse città d’Italia si terranno momenti di lotta con l’obiettivo di riportare l’attenzione sul reddito da un punto di vista che sia radicalmente antagonista sia alle forme di austerità che si stanno imponendo con l’affermarsi del sistema del debito, sia alla prospettiva di poterle riformare supplicando qualche forma di elemosina sociale strutturalmente impossibile.

Di seguito la diretta con le iniziative e i momenti di lotta sui territori:

h15.00:

Napoli: dopo lo studentato di via Crispi, occupato altro stabile zona Vomero a scopo abitativo!

Anche a Bologna è cominciata una giornata di mobilitazione non stop. Gli studenti sono partiti da Piazza Verdi con un corteo che ha attraversato il quartiere universitario. Il primo obbiettivo sanzionato è stato l’ufficio stage e tirocini dell’ateneo. In un secondo momento i manifestanti si sono diretti verso la facoltà di economia. Qui è stato interroto e bloccato il convegno “L’università incontra l’impresa”: il rettore Dionigi, temendo le contestazioni verificatesi, ha deciso di non presentarsi. Ma la giornata non finisce qua. Gli studenti e le studentesse rilanciano l’appuntamento per le 19 in Piazza Verdi con un’assemblea per riprendersi la piazza. Nel frattempo gli studenti medi dei “Garden Invaders” cominciano a concentrarsi presso i giardini Margherita. 

h14.30:

Il corteo di Palermo si è concluso con l’occupazione dell’ex hotel Patria, uno stabile di proprietà dell’Università chiuso da anni e in cui i lavori di ristrutturazione non sono mai stati portati a compimento: nasce un nuovo studentato occupato autogestito!

Napoli: occupata la residenza Monterone in via Crispi

h13:

Torino: il corteo composto da rifugiate e rifugiati delle palazzine occupate ExMoi insieme ad altre famiglie dello stabile occupato Pietra Alta e altre realtà torinesi hanno occupato l’ufficio dell’ anagrafe centrale: casa, residenza e dignità per tutti/e!

Ascolta Costanza del collettivo PrendoCasa Torino (RadioBlackOut):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/19aprile/costanza_occupazione_anagrafe.mp3{/mp3remote}

 

h12.30:

Torino profughi, sfrattati e occupanti in piazza per la residenza, il reddito e la dignità sono scesi in strada assieme e stanno attraversando il centro cittadino.

Anche a Palermo un corteo molto partecipato ha attraversato le vie della città. Molti gli studenti in piazza insieme ai disoccupati e precari, per un piano ricompositivo che ci si augura possa ritrovare convergenze di una politica autonoma sul reddito, un passo per aprire un terreno di lotta comune su reddito e riappropriazione. Previste per il pomeriggio altre iniziative sempre nella città di Palermo che daranno continuità a questa giornata di lotta.

 

 

Ascolta Giorgio del centro sociale Ex Carcere di Palermo (RadioBlackOut):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/19aprile/giorgio_palermo.mp3{/mp3remote}

 

alth12.15:

A Brescia un corteo rumoroso e militante ha portato per le strade del centro storico cittadino centinaia di studenti, precari e disoccupati. Durante la mattinata, il Comitato provinciale contro gli sfratti ha occupato un ampio complesso, con una cinquantina di appartamenti nuovi ma lasciati vuoti, di proprietà della Fondazione Cariplo. Lo stabile si trova in via Corsica, 356. La stessa via dove, al civico 138, lunedì una famiglia con cinque bambini rischia di finire in mezzo a una strada.

Ascolta Bruno del Kollettivo Studenti in Lotta di Brescia (RadioBlackOut):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/19aprile/bruno_brescia.mp3{/mp3remote}

 

h12:

Anche a  Cosenza iniziative contro il caro trasporti, blocco dei pullman alle pensiline, il biglietto non si paga! Distribuiti ‘biglietti anti-crisi’.

A Palermo centinaia di studenti e precari sono partiti in corteo dal Teatro Massimo per diritto alla casa, trasporti gratuiti e reddito garantito.

 

h11.30:

A Torino iniziativa della Verdi 15 Occupata che questa mattina ha occupato gli uffici dello sportello casa dell’Edisu, l’ente regionale per il diritto allo studio, per denunciare la presenza di residenze tenute vuote per fini speculativi a fronte di centinaia di studenti richiedenti un posto letto ma esclusi dalle graduatorie grazie ai tagli e ai criteri di accesso sempre più restrittivi.

A Palazzo Nuovo (sede della facoltà umanistiche), invece, un gruppo di studenti e studentesse ha riaperto e occupato una biblioteca dell’università chiusa da mesi e rimasta vuota: uno spazio da restituire agli studenti dentro un’università in cui gli spazi per la socialità e lo studio vengono progressivamente meno. Lanciata un’assemblea pubblica per le 14 all’interno della biblioteca.

Ascolta Francesca del Cua Torino (RadioBlackOut):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/19aprile/francesca_torino.mp3{/mp3remote} 

altA Napoli dalle cinque di questa mattina migliaia di migranti sono arrivati da tutta la Campania. Ad attenderli moltissimi disoccupati e precari, per mettersi in marcia insieme in un corteo diretto verso la Regione per affermare l’esigenza del lavoro e del reddito dentro una crisi che sta facendo macelleria sociale per tutti.
Disoccupati e i precari napoletani, dai precari Bros ai lavoratori in mobilità delle aziende partecipate, realtà lavorative in crisi come gli operai Irisbus, gli operatori sociali o i lavoratori del trasporto pubblico, così come movimenti, comitati, collettivi di studenti e centri sociali sono scesi in piazza per reclamare “spazi, reddito e felicitá”. Un lungo corteo regionale quindi che ha attraversato le strade centrali della città reclamando il salario garantito e per dire no a licenziamenti e precarietà. Tra le numerose azioni, l’occupazione delle stazioni della metropolitana e della cumana di Montesanto e di Garibaldi, sanzionate le obliteratrici al grido di Trasporto libero e gratuito per tutti e tutte! Occupato inoltre simbolicamente il collegio universitario Monterone che insieme a Villalta è proprietà dell’ IPE (l’istituto per la ricerca e l’attività educativa), luogo di riproduzione di lobbies vicine all’Opus dei.

A Pisa presidio di disoccupati e precari all’esterno della sede dell’Inps di via Bonaini contro i tagli alla cassaintegrazione. Questa iniziativa giunge al termine di una settimana molto intensa in cui la questione del cassaintegrazione19areddito è stata declinata con la riappropriazione di uno spazio universitario dove nascerà uno studentato autogestito, e con l’occupazione temporanea iniziata ieri di un ex albergo di proprietà del comune, inserito nei piani di privatizzazione, da cui è stata lanciata la campagna “stop emergenza abitativa”. Il presidio di oggi è andato con forza a rivendicare la necessità di una forma di reddito garantito per tutti, di fronte al completo smantellamento degli ammortizzatori sociali istituzionali.

Ascolta Martino dal presidio precari e disoccupati davanti INPS di Pisa (RadioBlackOut):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/19aprile/martino_pisa.mp3{/mp3remote}

Dopo alcune ore di presidio e blocco stradale, la direttrice dell’Inps ha dovuto incontrare una delegazione di manifestanti a cui non ha potuto far altro che confermare l’assenza di risorse per la cassa integrazione in deroga e la mancanza di qualsiasi strategia che non riproponga le ricette di austerità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

19aprilecrisireddito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.