InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: due mesi di rivolta e movimento

Sono passati due mesi dalla formidabile accelerazione del conflitto e delle pratiche di antagonismo sociale diffuso ad opera di centinaia di migliaia di brasiliani nei numerosi Stati della Confederazione. Ora, astraendone in qualche modo un “bilancio” in prospettiva, la maggiorparte delle persone assiduamente impegnate nei movimenti si dichiara fondamentalmente sorpreso dai benefici effetti di ricomposizione sociale causati dalla sollevazione.

Partendo da uno spettro quanto più ampio possibile, in decine di grosse città – anche solo per effetto-contagio – le decisioni prese dalle assemblee popolari di movimento, svoltesi in strada sia in momenti “caldi” che in altri meno concitati, hanno portato in prima battuta ad ottenere una brusca riduzione delle tariffe dei trasporti collettivi, o a porre fine ad aumenti eventuali. I deputati del Congresso brasiliano sono stati costretti a varare il decurtamento dei propri stipendi, a partire dalle lautissime quattordicesime  e quindicesime. I media generalisti, giorno dopo giorno, si sono visti obbligati a non poter occultare scientemente la cronaca di quello che realmente accadeva in piazza, sotto la pressione data dalla nascita di tanti nuovi media indipendenti e dalle occupazioni a ritmo continuo di testate e sedi televisive in segno di protesta. Molte persone provenienti dalle favelas si sono avvicinate a persone di ceto indubbiamente più abbiente, trovando spazio nei forum e nelle assemblee autoconvocate. Il dibattito istituzionale ha visto uno sconvolgimento effettivo della tabella di discussione giornaliera: temi come la “democratizzazione” delle forze di sicurezza pubblica, con la conseguente de-militarizzazione della polizia statale e lo smantellamento dell’oligopolio mediatico sono al centro di molte sedute parlamentari, terreni di possibile frammentazione a livello istituzionale.

Ultimo ma non per importanza, una nuova generazione di giovani si è coaugulata in una moteplicità di gruppi e collettivi movimentisti autonomi dalle forme di rapppresentanza tradizionale, lontane e quasi ostili alla sinistra riformista che si vede eclissata dall’ondata delle  proteste. Tantissime di queste nuove “entità” nate dal basso si strutturano essenzialmente in un mix di assemblee popolari e metropolitane focalizzate sulla vita materiale dei quartieri, con dinamiche simili a quelle della fase quantomeno iniziale delle acampadas spagnole;  altre si raggruppano intorno a “nuclei” movimentisti datati ma capaci di accelerare la portata destituente e anti-neoliberale dei movimenti. E’ interessante la connotazione sociale di queste “entità” in continuo progredire, nel senso che le assemble generalmente indirizzate a mettere a critica la forma dell’attuale democrazia neoliberale si concentrano nelle grandi metropoli in spazi urbani frequentati da un variegato ceto medio-basso, mentre quelle con un portato  tendente a mettere in discussione in maniera sistemica gli asset del potere confluiscono nelle cinture intermedie tra quartieri medio – bene” e quartieri poveri.

Risultati concreti dei movimenti coaugulatisi in assemblee e riappropriazione colletiva di spazi pubblici, sono incarnati nel salvataggio di numerosi edifici pubblici altrimenti destinati alla privatizzazione o ad essere abbattutti con fini speculativi: le nuove entità ora hanno un peso politico consistente nella ridefinizione dei territori.

Un altro fattore che viene spesso rimarcato nei comunicati di movimento è il bassissimo costo sociale che le nuove assemblee politiche  e tutti i momenti di protesta, occupazione, sabotaggio ecc  hanno apportato, a fronte invece del costo spropositato per l’impego degli agenti antisommossa, della polizia militare e altri reparti, con provvigioni continue di nuovi equipaggiamenti a seconda delle circostanze, l’uso spesso futile,se non come tentativo di deterrenza imposto barbaramente,di migliaia di gas lacrimogeni e pallottole di gomma e non: se la brutalità poliziesca era dapprima ampiamente manifesta per sedare i casi di insubordinazione nelle favelas, in questi due mesi ha svelato il suo volto infame a centinaia di migliaia di altre persone che comunque stanno avendo la determinazione di scendere in strada in piazza senza fronzoli, pur nella eterogeneità delle pratiche e le differenze di intensità del conflitto.

Un conflitto sociale che pare poter continuare scrivere pagine importanti nella storia odierna del paese latino e non solo,alla
faccia dei media generalisti europei che hanno taciuto una volta calato il siparietto della Confederation Cup di calcio, per riparlare di Brasile solo in occasione della pomposa visita del Papa.

Solo nella giornata in corso, sono da registrare occupazioni di edifici pubblici a Minas Geraìs, Fortaleza, e per il quarto giorno consecutivo prosegue l’occupazione della giunta municipale di Rio de Janeiro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasilerivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.