InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: due mesi di rivolta e movimento

Sono passati due mesi dalla formidabile accelerazione del conflitto e delle pratiche di antagonismo sociale diffuso ad opera di centinaia di migliaia di brasiliani nei numerosi Stati della Confederazione. Ora, astraendone in qualche modo un “bilancio” in prospettiva, la maggiorparte delle persone assiduamente impegnate nei movimenti si dichiara fondamentalmente sorpreso dai benefici effetti di ricomposizione sociale causati dalla sollevazione.

Partendo da uno spettro quanto più ampio possibile, in decine di grosse città – anche solo per effetto-contagio – le decisioni prese dalle assemblee popolari di movimento, svoltesi in strada sia in momenti “caldi” che in altri meno concitati, hanno portato in prima battuta ad ottenere una brusca riduzione delle tariffe dei trasporti collettivi, o a porre fine ad aumenti eventuali. I deputati del Congresso brasiliano sono stati costretti a varare il decurtamento dei propri stipendi, a partire dalle lautissime quattordicesime  e quindicesime. I media generalisti, giorno dopo giorno, si sono visti obbligati a non poter occultare scientemente la cronaca di quello che realmente accadeva in piazza, sotto la pressione data dalla nascita di tanti nuovi media indipendenti e dalle occupazioni a ritmo continuo di testate e sedi televisive in segno di protesta. Molte persone provenienti dalle favelas si sono avvicinate a persone di ceto indubbiamente più abbiente, trovando spazio nei forum e nelle assemblee autoconvocate. Il dibattito istituzionale ha visto uno sconvolgimento effettivo della tabella di discussione giornaliera: temi come la “democratizzazione” delle forze di sicurezza pubblica, con la conseguente de-militarizzazione della polizia statale e lo smantellamento dell’oligopolio mediatico sono al centro di molte sedute parlamentari, terreni di possibile frammentazione a livello istituzionale.

Ultimo ma non per importanza, una nuova generazione di giovani si è coaugulata in una moteplicità di gruppi e collettivi movimentisti autonomi dalle forme di rapppresentanza tradizionale, lontane e quasi ostili alla sinistra riformista che si vede eclissata dall’ondata delle  proteste. Tantissime di queste nuove “entità” nate dal basso si strutturano essenzialmente in un mix di assemblee popolari e metropolitane focalizzate sulla vita materiale dei quartieri, con dinamiche simili a quelle della fase quantomeno iniziale delle acampadas spagnole;  altre si raggruppano intorno a “nuclei” movimentisti datati ma capaci di accelerare la portata destituente e anti-neoliberale dei movimenti. E’ interessante la connotazione sociale di queste “entità” in continuo progredire, nel senso che le assemble generalmente indirizzate a mettere a critica la forma dell’attuale democrazia neoliberale si concentrano nelle grandi metropoli in spazi urbani frequentati da un variegato ceto medio-basso, mentre quelle con un portato  tendente a mettere in discussione in maniera sistemica gli asset del potere confluiscono nelle cinture intermedie tra quartieri medio – bene” e quartieri poveri.

Risultati concreti dei movimenti coaugulatisi in assemblee e riappropriazione colletiva di spazi pubblici, sono incarnati nel salvataggio di numerosi edifici pubblici altrimenti destinati alla privatizzazione o ad essere abbattutti con fini speculativi: le nuove entità ora hanno un peso politico consistente nella ridefinizione dei territori.

Un altro fattore che viene spesso rimarcato nei comunicati di movimento è il bassissimo costo sociale che le nuove assemblee politiche  e tutti i momenti di protesta, occupazione, sabotaggio ecc  hanno apportato, a fronte invece del costo spropositato per l’impego degli agenti antisommossa, della polizia militare e altri reparti, con provvigioni continue di nuovi equipaggiamenti a seconda delle circostanze, l’uso spesso futile,se non come tentativo di deterrenza imposto barbaramente,di migliaia di gas lacrimogeni e pallottole di gomma e non: se la brutalità poliziesca era dapprima ampiamente manifesta per sedare i casi di insubordinazione nelle favelas, in questi due mesi ha svelato il suo volto infame a centinaia di migliaia di altre persone che comunque stanno avendo la determinazione di scendere in strada in piazza senza fronzoli, pur nella eterogeneità delle pratiche e le differenze di intensità del conflitto.

Un conflitto sociale che pare poter continuare scrivere pagine importanti nella storia odierna del paese latino e non solo,alla
faccia dei media generalisti europei che hanno taciuto una volta calato il siparietto della Confederation Cup di calcio, per riparlare di Brasile solo in occasione della pomposa visita del Papa.

Solo nella giornata in corso, sono da registrare occupazioni di edifici pubblici a Minas Geraìs, Fortaleza, e per il quarto giorno consecutivo prosegue l’occupazione della giunta municipale di Rio de Janeiro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasilerivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.