InfoAut
Immagine di copertina per il post

Credit class e indebitamento infinito

Negli ultimi anni il tema del debito è entrato ripetutamente a far parte delle analisi dei movimenti. Non solo perché la crisi attuale si è manifestata in primo luogo come effetto di un’insolvenza nel ripianare il debito legato ai cosiddetti mutui subprime (legati alla bolla immobiliare sgonfiatasi a partire dalla seconda metà del 2006). Ma anche perché in ampie parti del mondo la condizione di indebitamento è sempre più paradigma comune, dagli Stati Uniti sino ad arrivare ai cosiddetti Paesi del Terzo Mondo, dove i meccanismi di finanziarizzazione ed indebitamento agiscono attraverso le pratiche del microcredito. Tra i testi significativi al riguardo, sono usciti recentemente in Italia tre volumi: Debitocrazia (di Millet e Toussaint), relativo al rifiuto del debito pubblico; Debito: i primi 5000 anni (di Graeber), con un taglio di stampo antropologico; La fabbrica dell’uomo indebitato (Lazzarato), che affronta il tema da un punto di vista più “politico”. Si può collocare in questo filone di dibattito un nuovo libro, da poco uscito negli Usa: Creditocracy – And the Case for Debt Refusal (http://www.orbooks.com/catalog/creditocracy/).

L’autore è Andrew Ross, professore di Social and Cultural Analysis alla New York University ed attivista impegnato in uno dei gruppi di lavoro formatisi durante Occupy e tutt’ora attivo: Strike Debt (http://strikedebt.org/). Rispetto ai precedenti testi sul tema, Ross focalizza la sua analisi principalmente su quella che definisce come creditor class e su come essa, attraverso le istituzioni finanziarie, crea e mantiene le forme di indebitamento. Ross individua in particolare alcune figure, da lui definite come di debito illegittimo: il debito sovrano (capitolo 1, We Are All Revolvers); il debito famigliare (2, Moral Economy of the Household); quello studentesco (3, Education For Free People); il “furto” del lavoro e del reddito (4, Wages of the Future); il debito climatico (5, Honoring Climate Debts). L’ultimo capitolo del testo (Dissolving the Marriage of Debt and Growth) è invece dedicato alle forme di resistenza al debito. Riportiamo in seguito alcune domande che abbiamo rivolto all’autore, che a partire dal libro si allargano all’attuale situazione politica.

C’è una cosa che ho trovato divertente: alcuni anni fa due registi greci hanno promosso un documentario chiamato Debtocracy, mentre il tuo libro si chiama Creditocracy… La prima cosa che ho pensato è: sarà che uno proviene dall’Europa e l’altro dagli Usa? Sto scherzando chiaramente, ma inizierei chiedendoti il senso del titolo del tuo nuovo libro.

Probabilmente non c’è una grossa differenza tra questi due concetti. A dir la verità è stato Mario Monti a parlare di creditocrazia, una cosa che non ci si aspetterebbe. Quando fu chiamato a protestare contro il potere delle banche tedesche, francesi e svizzere, si lamentò di ciò che appunto definì creditocrazia. Di solito quando c’è un -crazia in un titolo ci si riferisce ad una élite dominante, da qui il riferimento alla classe dei creditori come termine che ho usato nel mio libro. La creditocrazia è quel tipo di società dove la classe dei creditori gode di un potere incontrollato, e dove le risorse primarie del loro reddito ed influenza sono l’accumulazione di ricchezze tramite rendite economiche, ingegnerie finanziarie… sostanzialmente con strumenti di debito. Questo è come ho definito il termine nel libro, distinguendolo da “una civiltà di mercato avanzato”, dove sono applicati principi per cui qualsiasi bene sociale può essere trasformato in merce […]. La creditocrazia emerge quando il costo del social good deve essere personalmente e individualmente indebitato/finanziarizzato, e l’obiettivo della classe creditrice è crearli/strapparli su ogni possibile asset, social good… ogni possibile flusso di reddito nella società deve garantire un flusso stabile di debt service per la classe creditrice.

L’altra parte è che… ho riflettuto molto sulla nostra reazione istintiva al fardello dell’essere indebitati, che è il protestare affinché il nostro debito venga estinto […]. Ma vedendola così si manca il punto: vivere in una creditocrazia implica come presupposto che i nostri debiti non devono e non verranno saldati. I creditori dipendono dal tenerci indebitati per tutta la vita. Non vogliono che i debiti gli vengano interamente restituiti, perché se ciò avvenisse non ci sarebbe profitto per loro. Loro dipendono dal nostro fare ricorso a servizi di indebitamento per tutta la vita.

Nel libro pare echeggiare un paragone fra l’indebitamento e la schiavitù, o comunque a passate figure dell’assoggettamento. Chiaramente da un punto di vista politico la cosa funziona come appello, però è sempre difficile immaginare concrete forme organizzative basate sull’indebitamento tout court. Questa è indubbiamente una condizione comune, che tuttavia difficilmente fornisce forme di riconoscimento collettivo in grado di produrre mobilitazione [Per chi legge l’inglese, poco più di un anno fa è stato pubblicato un interessante scambio epistolare rispetto a questo problema tra Ross e Seth Ackerman, autore di Jacobin Magazine: http://www.dissentmagazine.org/online_articles/strike-debt-the-debate]… Quindi ti chiederei come ti immagini le possibili forme di organizzazione contro la credit class.

Di mio non uso il termine schiavitù, anche perché in questo paese [gli Usa] è un termine molto sensibile. Ma penso che l’enorme indebitamento si ponga in totale continuità con una storia che ha contenuto la schiavitù nel passato. E questo è il motivo per cui molte persone utilizzano parole come indenture, servitude e debt bondage. La grossa questione è se questa sia retorica o se invece siamo realmente ad un crocevia per le democrazie, dove le catene del debito sono all’orizzonte. Ma questo è un altro discorso, rispetto a ciò che chiedevi sulle difficoltà di organizzarsi attorno alla questione del debito. Quello che abbiamo scoperto negli ultimi anni, lavorando nel debtors movement, è che è una sfida molto differente rispetto all’organizzarsi sul salario, che non è comunque facile… Non è facile a causa della precarietà delle condizioni di lavoro, dove le persone non hanno un singolo datore di lavoro. Allo stesso modo con il debito, non c’è un singolo creditore. Anche per le persone che hanno lo stesso tipo di debito, possono non sapere chi sia il loro creditore. […] Nulla a che vedere col tipo di occupazione ordinaria, non c’è un obiettivo visibile, una controparte. Quindi è molto difficile far comprendere alle persone il loro interesse comune. Ciò detto, questa è una sfida veramente necessaria. In Strike Debt abbiamo molto riflettuto su come promuovere alcuni circoscritti scioperi del debito che coinvolgano piccoli gruppi di persone più che uno sciopero di massa del debito. Partendo cioè da piccoli gruppi di persone con lo stesso tipo di debito e lo stesso creditore affinché abbia per loro senso […] organizzarsi per arrivare ad un default […] Ma è veramente difficile […] e ci sono stati molti modi con cui […] [hanno tentato di] isolare quei gruppi di persone, che sarebbero ottimi gruppi per promuovere questo sciopero. Ci stiamo lavorando sopra, non è semplice [Per informazioni su questo tipo di iniziative si può fare riferimento a http://rollingjubilee.org/, che sostanzialmente organizza una forma di acquisto collettivo del debito nel mercato secondario di questo, dove il costo del debito stesso è esponenzialmente ridotto].

Il debito studentesco, contratto a causa delle tasse salatissime per accedere all’università negli Usa, è un tema che tu hai trattato [Rispetto al tema ci si può riferire al sito: http://www.occupystudentdebtcampaign.org/]. Sia come possibile forma di organizzazione, sia per il fatto che potrebbe essere una delle prossime bolle finanziarie ad esplodere negli Usa.

È un grosso problema per gli economic managers. Il loro lavoro è assicurare che la middle class abbia a disposizione un reddito per poter comprare case, allevare bambini ecc… questo è il loro lavoro: far andare avanti un’economia del consumo. A loro non interessa avere una cittadinanza educata e critica, cosa che infatti non c’è. Avere questo enorme debito anzi li avvantaggia, perché questo condiziona l’immaginazione politica degli studenti. […] [Tuttavia] devono trovare il modo di bilanciare l’annichilimento dell’immaginazione politica con un non eccessivo indebitamento come consumatori. […] Stanno provando a far fronte a questo problema, ma è irrisolvibile. […] Bisogna inoltre considerare che, a differenza di altri paesi, oltre al debito studentesco qui è anche estremamente significativo il debito accumulato rispetto alla salute. Medical debt è all’attuale la maggior fonte di bancarotta, e non è una dinamica in via di mutazione nemmeno in seguito alla Health Care reform di Obama. Comunque… Nessuno sta proponendo soluzioni alla situazione del debito studentesco. Noi sappiamo quanto sarebbe davvero più economico rendere free l’high education in questo paese: secondo le mie stime costerebbe due miliardi di dollari l’anno rendere l’higher education free, davvero pochi soldi. Ma l’ostacolo non è di natura economica, bensì politica.

Nel libro, con un paragone decisamente ad effetto, mostri come poco più di un secolo fa JP Morgan andò in soccorso del bilancio degli Stati Uniti salvandoli dalla bancarotta, mentre negli ultimi anni è avvenuto esattamente il contrario. Questo mostra come di fatto il potere finanziario si sia appropriato della leva del potere politico. Tu ritieni che questo assetto venuto manifestandosi con la crisi si sia consolidato, che in qualche modo la crisi si sia conclusa, o invece ci troviamo entro uno scenario ancora tutto in movimento?

A mio avviso c’è un’apparenza di stabilità, ma questa è teatrale, creata dallo Stato. Le banche sono indubbiamente più grosse, più forti, più redditizie rispetto a prima. Quello che non ti uccide ti rende più forte, lo diceva Nietzsche no? E questo è certamente il caso… […] Non c’è stata da parte dei “funzionari eletti” nessuna capacità di opporsi a ciò, è universalmente riconosciuto che essi sono incapaci di farlo. C’è un grosso potenziale che si verifichi una nuova fusione sistemica, una grossa possibilità. E probabilmente le banche verranno trattate nello stesso modo […]. Non è che siamo esattamente nella stessa situazione rispetto al 2008… Però penso che i mobili siano stati ridisposti nella stanza, ma non in maniera sostanziale. E alla fine si è consolidata e rafforzata la convinzione nella comunità finanziaria che loro verranno trattati bene, succeda quel che succeda… Un’aspettativa che adesso è frutto di esperienza. […] Non è possibile paragonare ciò che succede negli Stati Uniti con la zona Euro, perché noi [gli Usa] abbiamo una moneta a corso legale, una Banca Centrale che può battere moneta… E in più il Dollaro. Quindi non c’è una vera possibilità di fare paragoni, ma il principio del fare dei banchieri la guida… è il medesimo. Come la democrazia, o la failure democracy sia percepita, è un’altra storia […] noi abbiamo anche il problema di come è calibrata la democrazia in questo paese, che è piuttosto diverso rispetto all’Europa… Come funzionano i poteri federali… e inoltre noi non abbiamo una sinistra nella democrazia rappresentativa […]. Ma anche per questo quello che c’è qui è un più forte livello di attivismo della società civile. Ho sempre sostenuto che siccome non abbiamo partiti di sinistra al potere, l’attivismo nella società civile è più forte. Le persone si organizzano di conseguenza…

Rispetto a ciò, una cosa che sto notando è che le forme di autorganizzazione qui si danno molto attorno all’idea della community. Magari mi sbaglio, ma parlando con svariati attivisti incontro sempre questo elemento dell’essere “parte di una comunità”, del “faccio ciò che faccio per la mia comunità, per il mio quartiere”… In Italia, o forse in Europa, mi verrebbe da dire che quest’idea di comunità è meno presente, o magari meno data come presupposto. La proposizione della difesa della comunità non è un presupposto… Magari è una differenza di lessico politico?

Forse… Voi siete più filosofici… Rispetto a questo c’è probabilmente anche una questione di sotto-scale geografiche che si riverberano sulle forme demografiche, che probabilmente incide rispetto a questa questione in un paese come gli Usa. Così grande che c’è veramente poco in comune tra ciò che accade qui, a Midtown Manhattan per esempio, e ciò che accade in Alabama, in Mississippi, in Arizona… Siamo parte della stessa nazione, ma c’è davvero così poco in comune sotto la superficie… Conseguentemente le persone costruiscono un senso del loro far politica maggiormente legato al livello locale, e sentono che ottenere qualcosa per la loro comunità, sostenere la comunità… parlare di una politica nazionale è privo di senso pratico, anche visto che la sinistra solitamente ha così poche risorse… Infine noi non abbiamo la tradizione di un movimento nazionale.

articolo pubblicato insieme a Commonware

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

andrew rossdebito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UE: proposta di riforma del patto di stabilità, un costo per l’Italia di 15 miliardi euro l’anno

L’ampiezza dell’intervento che il governo italiano dovrebbe attuare per risanare i conti sarebbe di una manovra correttiva da 14-15 miliardi l’anno in 4 anni oppure di 6-8 miliardi l’anno per 7 anni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino 2023: città in cantiere.

Sono molti gli annunci che in questi giorni parlano di Torino 2023 città dei cantieri e degli eventi a seguito delle dichiarazioni del sindaco Lo Russo relative a differenti progetti, alcuni inerenti ai soldi in arrivo del Pnrr ed altri invece evidentemente priorità di spesa per il Comune di Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: la svendita del patrimonio pubblico ai privati.

Torino città indebitata, svenduta, privatizzata, il filo conduttore di tutte le amministrazioni comunali che dalle Olimpiadi del 2006 a oggi si sono succedute e che non hanno mai invertito la tendenza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Fed, i tassi di interesse e la stagflazione

di Michael Roberts da Sinistra in Rete “L’economia ha compiuto dei progressi verso gli obiettivi di occupazione e inflazione e se i progressi continuano in maniera più ampia, come previsto, potrebbe presto essere giustificata una moderazione nel ritmo degli acquisti di asset”, hanno affermato i funzionari della Federal Reserve degli Stati Uniti nella relazione sulla […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Stai mutuo!

Da mesi sui maggiori giornali italiani va in scena un dibattito sull’accesso ai mutui per i giovani. Tra gli under 35 la quota di chi richiede un finanziamento si è dimezzata negli ultimi quindici anni. I motivi snocciolati da analisti e opinionisti rasentano l’ovvietà: la precarietà, l’instabilità, la rigidità delle banche nel concederli, la difficoltà […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini regala le olimpiadi agli imprenditori del Nord

  Il partito trasversale della Crescita ce l’ha fatta, ha portato in Italia le Olimpiadi che in tutto il resto del mondo nessuno voleva. Applausi e popopo, oggi riempiono le televisioni e sono tutti dalla stessa parte: una grande opportunità per il paese, un grande lavoro di squadra ecc… ecc… Non importa che siano del […]