InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stai mutuo!

||||

Da mesi sui maggiori giornali italiani va in scena un dibattito sull’accesso ai mutui per i giovani.

Tra gli under 35 la quota di chi richiede un finanziamento si è dimezzata negli ultimi quindici anni. I motivi snocciolati da analisti e opinionisti rasentano l’ovvietà: la precarietà, l’instabilità, la rigidità delle banche nel concederli, la difficoltà dei giovani nell’inquadrare il futuro (grazie a tutti per l’accurata analisi).

Ma perché questa discussione è così sentita tra l’establishment italiano, tanto da vedere Tito Boeri, ex presidente dell’INPS, farsi alfiere sulle colonne di Repubblica del “più mutui ai giovani”?

I motivi sono molteplici e riguardano tanto gli aspetti micropolitici della vita degli under 35 italiani, quanto le questioni finanziarie più generali.

La corsa all’indebitamento è stato il processo con cui, negli Stati Uniti e in altri paesi in forma minore, è avvenuto lo scarico dei costi della riproduzione interamente sulla vita di chi si indebita. In parole povere l’accesso a mutui facili, a finanziamenti convenienti e ad altre forme di indebitamento ha via via sostituito il welfare erogato dal pubblico e contestualmente ha permesso un’ulteriore contrazione dei salari. Il disinvestimento dello stato nella spesa sociale ha dunque camminato di pari passo con una minore tassazione ai ricchi e alle aziende e una maggiore finanziarizzazione della vita dei singoli. Inoltre l’indebitamento ha un suo aspetto biopolitico: il non pagare, il non poter pagare quando le cose vanno male viene vissuto come un senso di colpa individuale nei confronti della famiglia, della società, a volte dell’istituto di credito stesso. Dunque il debito diventa uno strumento di controllo sulle vite, di introflessione, di maggiore adattabilità a lavori e salari di merda, perché “bisogna pagare”. Non c’è più il tempo per delle rivendicazioni collettive che chiedano più welfare per tutti, perché il tempo va utilizzato per saltare da un lavoro precario all’altro al fine di onorare la rata di fine mese, perché non c’è una controparte chiara su cui rivalersi della propria situazione, perché se non paghi è solo colpa tua (il classico “chi te l’ha detto di indebitarti, se non eri sicuro di poter ripagare?”. Nel caso ricordiamoci di rispondere Tito Boeri in futuro).

Dunque “più mutui per i giovani” è uguale a minor stato sociale e a maggiore controllo e disciplinamento nelle nostre vite. Ma non solo, l’altro polo della questione è il rilancio della finanziarizzazione. Le banche fanno una parte consistente dei loro utili dagli interessi sui mutui, che poi impacchettano insieme per fare altri utili e così via (avete presente la crisi del 2008? I subprime?). In questo momento le banche si barcamenano tra i tassi d’interesse negativi imposti dalla BCE e i titoli tossici che hanno incamerato negli anni di cui non riescono a disfarsi (lo spieghiamo meglio qui e qui), quindi il denaro pompato dal Quantitative Easing nel mercato finanziario fluisce altrove (spesso negli Stati Uniti). Dunque poiché le misure monetarie della BCE sortiscano qualche effetto sarebbe necessario rilanciare una finanziarizzazione “in proprio” e i giovani potrebbero essere tra i soggetti adatti a questo scopo. Il dilemma per i fautori del mercato è che le banche, finché i tassi staranno sotto zero, hanno meno interesse ad assumersi la responsabilità di concedere mutui rischiosi.

Quella di Boeri e compagnia dunque non è una polemica tra a chi sta a cuore il futuro dei giovani e a chi no, ma è semplicemente l’ennesimo dibattito su come approfondire lo sfruttamento delle nuove generazioni e il controllo sulle nostre vite.

P.S. Non crediamo però che vada colpevolizzato chi cede alla “promessa del debito” per realizzare le proprie aspirazioni di vita. La questione è come costruiamo percorsi collettivi di resilienza, di consapevolezza, come aumentiamo il costo sociale per la controparte della nostra riproduzione e come ci frapponiamo tra i meccanismi di finanziarizzazione e speculazione che si muovono sulle nostre teste.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

debitofinanzagiovani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le compensazioni di carbonio delle foreste non hanno alcun beneficio per il clima

Uno studio sottoposto a revisione paritaria conclude che il 94% dei crediti per la deforestazione dichiarati dal più grande fornitore di compensazioni sono privi di valore.