InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ sciopero nazionale della logistica! Mobilitazione e blocchi in tutto il paese

 

Bologna, Torino, Roma, Napoli, Firenze, Milano e tante altre città italiane hanno visto migliaia di facchini aderire allo sciopero indetto per tutta la giornata, che ha visto il suo picco territoriale a Bologna, dove quasi un migliaio di facchini e facchine sostenuti dagli studenti dei collettivi autonomi, dagli occupanti di case di Social Log e dai compagni del Laboratorio Crash! hanno paralizzato l’Interporto felsineo dalle 6 di questa mattina fino alle 14, costringendo di fatto i magazzini dell’area della logistica a chiudere i battenti.

 

Le ragioni dello sciopero nazionale di oggi nelle parole di Karim del SI Cobas

 

{mp3}images/karimragionisciopero.mp3{/mp3}

 

Lo sciopero è stato convocato dai due sindacati di base col fine di iniziare il percorso di lotta in vista del rinnovo del contratto di categoria (CCNL logistica e trasporti) verso cui la Cgil-Cisl-Uil hanno proposto pesanti modifiche al ribasso, allineandosi alle volontà delle principali committenti presenti in Italia come Tnt, Dhl, Sda, Bartolini, Fercam; le stesse volontà proprie inoltre delle associazioni delle cooperative, vero fulcro su cui si imperniano le strategie aziendali di sfruttamento, come la Legacoop del ministro del lavoro Poletti, la Alleanza delle cooperative e l’Assocooperative.

 

E’ infatti sul futuro riassetto del comparto della logistica che si gioca la partita della “competitività” dell’Italia nel quadro Europeo e mediterraneo; questa tornata di rinnovo contrattuale sembra in realtà preludere a ben più “sconvolgenti” scenari di ristrutturazione. Leggasi licenziamenti, cambi di appalti con l’introduzione del Jobs Act, ristrutturazioni urbane, aumento dei ritmi di lavoro, abbassamento dei salari e delle condizioni di vita e di lavoro nei magazzini. Cgil-Cisl-Uil seguono i mantra di Renzi e del PD, che blaterano di “sacrifici per far ripartire l’Italia”, del “siamo fuori dalla crisi, adesso rimbocchiamoci le maniche e basta gufare”; proponendo di legare la 14esima ed i permessi individuali dei lavoratori alla produttività, cioè trasformare istituti contrattuali conquistati con anni di lotte da salario fisso a salario variabile legato all’andamento delle cooperative.

 

Tradotto: soldi persi e regalati alle cooperative, dato che la produttività ed il suo andamento non sono variabili oggettive, ma determinate dai rapporti di forza, di lotta e di contrattazione tra i lavoratori ed i padroni che dalla loro hanno le “leggi” che li tutelano (come la 146 anti-sciopero) ed il cambio appalto con fallimento della cooperativa se se la vedono male. Le migliaia di facchini che oggi hanno scioperato bloccando gli ingressi dei magazzini ed interporti di mezza Italia questa cosa l’hanno capita bene ed è per questo che fin da questa notte sono scesi in sciopero appoggiando le richieste dei due sindacati di base.

 

Le principali sono: aumento di almeno il 5% del salario netto, riduzione dell’orario di lavoro a 37,5 e poi a 35 ore a parità di salario, obbligo di mantenere tutti i lavoratori nel caso di cambio appalto e riconoscimento del SiCobas e Adl Cobas da parte delle associazioni padronali per la firma del CCNL. Uno sciopero esteso ed articolato a livello nazionale che, nel mentre scriviamo, è ancora in corso in molte città e si intreccia con specifiche vertenze di lotta come il caso della Yoox a Bologna o la Ortofin (Mi) contro l’annuncio di 50 licenziamenti. Nel blocco di Bologna è stato anche tematizzata la piazza dell’8 novembre prossimo, che vedrà Salvini tentare di colonizzare la città per portare quelle stesse retoriche xenofobe che legittimano lo sfruttamento dei migranti (ma anche di tanti “indigeni”) nei magazzini della logistica.

 

Di seguito un breve recap delle iniziative di lotta dislocate sul territorio nella giornata di oggi:

 

Milano: bloccata dalla mezzanotte la Bartolini di Sedriano, dalle ore 6 sciopero in DHL e SDA a Carpiano, Simply diTrucazzano, Tnt Peschiera,Eurodifarm,Chateaux d’Aux, Dico di Stradella, dalle 14 Tnt a Peschiera e Ortofin diTrucazzano.

 

Pavia: sciopero alla Dico di Stradella -Novara: sciopero e blocco alla Dhl

 

Parma: blocchi all’interporto dalla notte che i padroni hanno provato a far desistere, non aggredendo direttamente gli scioperanti, ma facendo distruggere di nascosto una quindicina di macchine di scioperanti a suon di sprange e coltelli per bucare le gomme, dopo che una di queste è stata investita da un camion. In tutta risposta il blocco non è cessato ma forte ma è proseguito con determinazione e forte è arrivata la solidarietà dalle altre città italiane.

 

Brescia: sciopero alla Tnt, Sda e Gls con adesione totale di facchini e corrieri e picchetto allaGls

 

Bergamo: sciopero e picchetti in Sda, Tnt, Dhl

 

Bologna: blocco totale dell’interporto con la partecipazione di facchini dai magazzini della provincia come Tnt, Gls, MercatoneUno, Sda, Susa con adesioni vicine al 100%. Numerosa presenza di celere in entrambi i cancelli di entrata che fin dalla mattina prova a mostrare i muscoli ma desiste visti i numeri via via crescenti e la determinazione degli scioperanti. Alle 12:00 i due presidi che bloccavano gli ingressi si muovono in corteo convergendo sul magazzino della Yoox, azienda italiana dell’e-commerce che ha licenziato 6 lavoratori e lavoratrici di cui alcune di queste in passato avevano subito molestie e per questo avevano scioperato, lottato, denunciato migliorando condizioni di lavoro e salario di tutti i lavoratori. Al grido di: “torneremo, torneremo, torneremo”,lavoratori ed i SiCobas annunciano una campagna di lotta contro la Yoox fino al reintegro dei licenziati!

 

Roma: picchetto alla Fercam

 

Ancona: Tnt e Bartolini bloccata

 

Prato: sciopero all’interporto con forte partecipazione dei lavoratori Fercam e Susa

 

Padova: sciopero e corteo in zona industriale che blocca Bartolini e Artoni e si dirige poi in prefettura

 

Cesena: bloccato il magazzino della AsterCoop

 

Napoli: sciopero con presidio nei magazzini Tnt di Teverola e Casori. Adesione al 100%. Durante la mattinata i lavoratori si spostano al porto di napoli al presidio indetto dal SiCobas e realtà di lotta solidali

 

Piacenza: adesione alta nei principali magazzini e alle 15:30 corteo dai Giardini Margherita a sostegno dei lavoratori immigrati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

logisticasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..