InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ sciopero nazionale della logistica! Mobilitazione e blocchi in tutto il paese

 

Bologna, Torino, Roma, Napoli, Firenze, Milano e tante altre città italiane hanno visto migliaia di facchini aderire allo sciopero indetto per tutta la giornata, che ha visto il suo picco territoriale a Bologna, dove quasi un migliaio di facchini e facchine sostenuti dagli studenti dei collettivi autonomi, dagli occupanti di case di Social Log e dai compagni del Laboratorio Crash! hanno paralizzato l’Interporto felsineo dalle 6 di questa mattina fino alle 14, costringendo di fatto i magazzini dell’area della logistica a chiudere i battenti.

 

Le ragioni dello sciopero nazionale di oggi nelle parole di Karim del SI Cobas

 

{mp3}images/karimragionisciopero.mp3{/mp3}

 

Lo sciopero è stato convocato dai due sindacati di base col fine di iniziare il percorso di lotta in vista del rinnovo del contratto di categoria (CCNL logistica e trasporti) verso cui la Cgil-Cisl-Uil hanno proposto pesanti modifiche al ribasso, allineandosi alle volontà delle principali committenti presenti in Italia come Tnt, Dhl, Sda, Bartolini, Fercam; le stesse volontà proprie inoltre delle associazioni delle cooperative, vero fulcro su cui si imperniano le strategie aziendali di sfruttamento, come la Legacoop del ministro del lavoro Poletti, la Alleanza delle cooperative e l’Assocooperative.

 

E’ infatti sul futuro riassetto del comparto della logistica che si gioca la partita della “competitività” dell’Italia nel quadro Europeo e mediterraneo; questa tornata di rinnovo contrattuale sembra in realtà preludere a ben più “sconvolgenti” scenari di ristrutturazione. Leggasi licenziamenti, cambi di appalti con l’introduzione del Jobs Act, ristrutturazioni urbane, aumento dei ritmi di lavoro, abbassamento dei salari e delle condizioni di vita e di lavoro nei magazzini. Cgil-Cisl-Uil seguono i mantra di Renzi e del PD, che blaterano di “sacrifici per far ripartire l’Italia”, del “siamo fuori dalla crisi, adesso rimbocchiamoci le maniche e basta gufare”; proponendo di legare la 14esima ed i permessi individuali dei lavoratori alla produttività, cioè trasformare istituti contrattuali conquistati con anni di lotte da salario fisso a salario variabile legato all’andamento delle cooperative.

 

Tradotto: soldi persi e regalati alle cooperative, dato che la produttività ed il suo andamento non sono variabili oggettive, ma determinate dai rapporti di forza, di lotta e di contrattazione tra i lavoratori ed i padroni che dalla loro hanno le “leggi” che li tutelano (come la 146 anti-sciopero) ed il cambio appalto con fallimento della cooperativa se se la vedono male. Le migliaia di facchini che oggi hanno scioperato bloccando gli ingressi dei magazzini ed interporti di mezza Italia questa cosa l’hanno capita bene ed è per questo che fin da questa notte sono scesi in sciopero appoggiando le richieste dei due sindacati di base.

 

Le principali sono: aumento di almeno il 5% del salario netto, riduzione dell’orario di lavoro a 37,5 e poi a 35 ore a parità di salario, obbligo di mantenere tutti i lavoratori nel caso di cambio appalto e riconoscimento del SiCobas e Adl Cobas da parte delle associazioni padronali per la firma del CCNL. Uno sciopero esteso ed articolato a livello nazionale che, nel mentre scriviamo, è ancora in corso in molte città e si intreccia con specifiche vertenze di lotta come il caso della Yoox a Bologna o la Ortofin (Mi) contro l’annuncio di 50 licenziamenti. Nel blocco di Bologna è stato anche tematizzata la piazza dell’8 novembre prossimo, che vedrà Salvini tentare di colonizzare la città per portare quelle stesse retoriche xenofobe che legittimano lo sfruttamento dei migranti (ma anche di tanti “indigeni”) nei magazzini della logistica.

 

Di seguito un breve recap delle iniziative di lotta dislocate sul territorio nella giornata di oggi:

 

Milano: bloccata dalla mezzanotte la Bartolini di Sedriano, dalle ore 6 sciopero in DHL e SDA a Carpiano, Simply diTrucazzano, Tnt Peschiera,Eurodifarm,Chateaux d’Aux, Dico di Stradella, dalle 14 Tnt a Peschiera e Ortofin diTrucazzano.

 

Pavia: sciopero alla Dico di Stradella -Novara: sciopero e blocco alla Dhl

 

Parma: blocchi all’interporto dalla notte che i padroni hanno provato a far desistere, non aggredendo direttamente gli scioperanti, ma facendo distruggere di nascosto una quindicina di macchine di scioperanti a suon di sprange e coltelli per bucare le gomme, dopo che una di queste è stata investita da un camion. In tutta risposta il blocco non è cessato ma forte ma è proseguito con determinazione e forte è arrivata la solidarietà dalle altre città italiane.

 

Brescia: sciopero alla Tnt, Sda e Gls con adesione totale di facchini e corrieri e picchetto allaGls

 

Bergamo: sciopero e picchetti in Sda, Tnt, Dhl

 

Bologna: blocco totale dell’interporto con la partecipazione di facchini dai magazzini della provincia come Tnt, Gls, MercatoneUno, Sda, Susa con adesioni vicine al 100%. Numerosa presenza di celere in entrambi i cancelli di entrata che fin dalla mattina prova a mostrare i muscoli ma desiste visti i numeri via via crescenti e la determinazione degli scioperanti. Alle 12:00 i due presidi che bloccavano gli ingressi si muovono in corteo convergendo sul magazzino della Yoox, azienda italiana dell’e-commerce che ha licenziato 6 lavoratori e lavoratrici di cui alcune di queste in passato avevano subito molestie e per questo avevano scioperato, lottato, denunciato migliorando condizioni di lavoro e salario di tutti i lavoratori. Al grido di: “torneremo, torneremo, torneremo”,lavoratori ed i SiCobas annunciano una campagna di lotta contro la Yoox fino al reintegro dei licenziati!

 

Roma: picchetto alla Fercam

 

Ancona: Tnt e Bartolini bloccata

 

Prato: sciopero all’interporto con forte partecipazione dei lavoratori Fercam e Susa

 

Padova: sciopero e corteo in zona industriale che blocca Bartolini e Artoni e si dirige poi in prefettura

 

Cesena: bloccato il magazzino della AsterCoop

 

Napoli: sciopero con presidio nei magazzini Tnt di Teverola e Casori. Adesione al 100%. Durante la mattinata i lavoratori si spostano al porto di napoli al presidio indetto dal SiCobas e realtà di lotta solidali

 

Piacenza: adesione alta nei principali magazzini e alle 15:30 corteo dai Giardini Margherita a sostegno dei lavoratori immigrati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

logisticasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.