InfoAut
Immagine di copertina per il post

I fiori del Maghreb

Intervista allo studioso Hamadi Redissi. Il ruolo della Rete come strumento di organizzazione politica, la secolarizzazione della società, la presenza di un alto numero di giovani scolarizzati, ma condannati alla disoccupazione e alla precarietà sono stati gli elementi che hanno caratterizzato la rivolta post-islamica

Hamadi Redissi, docente di scienze politiche dell’Università di Tunisi e impegnato nel’Associazione per la difesa della laicità, ha recentemente tenuto a Bologna una lezione sull’insorgenza nel Maghreb. In quell’occasione, conversando con un gruppo di studenti e ricercatori che partecipano all’esperienza transnazionale del Knowledge Liberation Front, ha parlato anche dell’incontro in corso di prepazione che si terrà a Tunisi nei prossimi mesi. «Non diamo – esordisce lo studioso tunisino – a questo progetto il nome di carovana, perché noi non abbiamo bisogno del vostro aiuto o della vostra solidarietà di occidentali perché la rivoluzione abbiamo dimostrato di saperla fare senza che qualcuno ci insegnasse. Inoltre, dall’altra sponda del Mediterraneo quello che vediamo arrivare con l’etichetta umanitaria sono le bombe e la guerra. Noi abbiamo invece bisogno di unire le due sponde del Mediterraneo attraverso le lotte e la ricerca di libertà». Noto per aver lavorato sul concetto di «eccezione islamica» (L’exception islamique, Edition du Seuil), usato per una critica radicale del fondamentalismo islamico e il suo richiamo a una identità immutabile nel tempo, elementi propedeutici alla riproduzione di uno stato di minorità economica e politica dei paesi arabi nell’economia mondiale . Hamadi Redissi si definisce un radicale, anche se ironicamente afferma che spesso rappresentatato come un moderato. «La Tunisia – continua Hamadi Radissi – è un laboratorio sociale e politico, perché stiamo vivendo una rivoluzione. Una rivoluzione post-islamica e per certi aspetti postmoderna, nel senso che presenta dei caratteri nuovi rispetto al passato. Per utilizzare il termine democrazia, dobbiamo dire che in Tunisia oggi questa viene dalla società e non dal governo, non è octroyée dallo Stato. Per questo il nostro processo rivoluzionario può diventare un modello, anche se la sua direzione è ancora incerta».

Una rivoluzione che molti hanno definito inaspettata…

Alcuni dicono di aver previsto le cause della rivoluzione, ma non è vero. Chi guardava alla Tunisia con le lenti degli studi politici o delle tradizioni politiche occidentali, non trovava le ragioni di una prospettiva rivoluzionaria: per vent’anni si è registrato un alto tasso di crescita, con una classe media forte, una radicata cultura secolare e civile, una bassa fecondità e famiglie ristrette. Ben Ali ha ricevuto molti soldi dall’Europa, senza che nessuno gli chiedesse di fare qualche riforma, perché ritenevano che lui dovesse garantire stabilità, controllo del blocco islamico e la gestione del commercio internazionale. Nessuno pensava che i tunisini avessero bisogno di piena libertà. Ed ecco che scoppia, inaspettata, la rivoluzione.

Quali sono allora gli elementi e la composizione sociale di questa rivoluzione?

Ci sono quattro elementi decisivi del processo rivoluzionario: innanzitutto, la disoccupazione intellettuale; poi, il ruolo di Facebook e della rete; in terzo luogo, l’uso dei sindacati; infine, il peso dei giovani delle classi medie in crisi. Questi elementi hanno fatto saltare il quadro dipinto dagli studi europei e americani, secondo cui il regime autoritario era destinato a durare perché aveva la polizia, la capacità di redistribuire la ricchezza, un solido sistema clientelare, il supporto dell’Europa – in primis la Francia – e degli Stati Uniti. Le persone avevano paura, e anch’io pensavo che l’autoritarismo potesse durare a lungo. Le cose sono cambiate quando le persone hanno smesso di avere paura. Giorno dopo giorno è cominciata una resistenza sempre più forte verso il comportamento della polizia, fino a quando Ben Ali ha deciso di proclamare lo stato d’emergenza. A quel punto le persone hanno cominciato, in massa, a uscire la sera: non avevano più paura. È iniziata la guerra civile. Ben Ali ha introdotto provocatori per accusare i ribelli di essere terroristi e criminali, ma il movimento ha dimostrato, attraverso foto e video, che si trattava di gente pagata dal regime e di cecchini. Questi quattro elementi, insieme al superamento della paura, hanno quindi portato a una rivoluzione di tipo nuovo. Qualcosa di simile sta avvenendo in Egitto, Yemen, Siria.

Quali, secondo lei, i punti di contatto tra la situazione tunisina e quella in Egitto?

Ci sono punti di contatto, ma anche differenze. In primo luogo, il ruolo dell’esercito e la componente islamica, che In Egitto hanno un peso molto maggiore che non nel mio paese. Ci sono anche tratti comuni anche con i movimenti sociali europei contro le politiche di austerity: giovani altamente scolarizzati, ma precari o disoccupati che vivono un processo di declassamento permanente, e usano la rete per l’aggregazione collettiva e per le mobilitazioni… È questa la figura sociale che ha fatto la rivoluzione. Dopo essere cresciuto a tamburo battente, c’è stato un tasso di diminuzione del pil del 3%; ogni anno 30.000 giovani diplomati e laureati sono rimasti senza lavoro, anno dopo anno si è formata una sacca di disoccupazione enorme. Non è un caso che la rivoluzione sia cominciata da quando Mohamed Bouazizi, giovane scolarizzato costretto a fare il venditore ambulante a Sidi Bouzid, si è dato fuoco. Già nel 2008 c’erano state delle rivolte a Gafsa e a Gassrin contro i risultati di concorsi truccati: sono durate sette mesi, con manifestazioni e sit-in. La democrazia indubbiamente ha una capacità di regolazione che non esiste nella dittatura: e allora, come è possibile che centinaia di migliaia di persone scendano in piazza e manifestino in un paese in cui non c’è libertà di informazione? Attraverso la rete, con Facebook. L’informazione circola, e la polizia non può arrestarla. Ben Ali ha represso le forze organizzate in forma tradizionale, ma questa rivoluzione è stata fatta da forze non organizzate in forma tradizionale. I processi di organizzazione sono dunque passati attraverso gli sms, Internet, i social network. In Tunisia ci sono dieci milioni di abitanti, di cui la metà è connessa a Facebook. Dunque, un milione sa in termini istantanei che c’è una manifestazione domani a Gafsa o a Sidi Bouzid. Il governo ha tentato di bloccare e reprimere questa circolazione di informazioni e conoscenza, ma non ha potuto fare nulla.

Le nuove forme organizzative hanno costruito continuità?

Dopo il 14 gennaio, giorno in cui è stato raggiunto l’obiettivo di cacciare Ben Ali e la sua famiglia, le persone si sono organizzate in associazioni, che si sono moltiplicate su varie temi: la libertà, per aiutare i migranti, per la redistribuzione della ricchezza, contro la corruzione, con obiettivi politici e intellettuali. Queste organizzazioni hanno un grande peso nel processo in corso. Il governo non ha più alcuna legittimità per sostenere che non sono rappresentative perché loro giustamente dicono: noi abbiamo fatto la rivoluzione. Ora la polizia è stata spogliata dei propri poteri, mentre prima era abituata a rastrellare le persone, picchiare e mettere in prigione. Il ministro dell’interno è stato sostituito quattro volte, la polizia politica è stata sciolta. Le persone si sono dunque riorganizzate attraverso i comitati rivoluzionari. Si è poi formato un consiglio per la difesa della rivoluzione, di cui fanno parte i comunisti, che hanno una base sociale dura, una presenza nei sindacati, hanno combattuto in modo forte la dittatura. Quando nel 1987 Ben Ali ha compiuto il colpo di Stato contro Bourguiba in tanti erano con lui, pensavano che avrebbe portato la democrazia, nessuna delle altre forze politiche si è opposta. Ora alcuni vogliono affidare nuovamente allo Stato il compito di fare le riforme, bloccando così la rivoluzione. Il consiglio rivoluzionario si oppone, temono che ci sia un altro colpo di Stato nel momento in cui la temperatura sociale si abbassa, e hanno ragione. È per questa ragione che si è preteso lo scioglimento del partito di Ben Ali (fondato nel 1920, il più vecchio dell’Africa), così come l’abolizione della polizia politica e l’arresto dei capi del partito che hanno saccheggiato i soldi e i beni pubblici. Molti descrivono la rivoluzione tunisina come una rivolta interna allo Stato o condotta dall’esercito: è falso. È stata una vera rivoluzione. Non conosciamo esattamente la direzione che il processo prenderà, abbiamo un’agenda programmatica ma non sappiamo se sarà applicata: insomma, la realtà rivoluzionaria è del tutto aperta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

giovanimaghrebrete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Istat: l’Italia è sempre meno un paese per giovani

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione, 4 milioni e 870 mila persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una “ordinaria” storia di maltrattamenti sul lavoro nel field marketing

In questa storia appare chiara tutta la microviolenza ed ipersfruttamento che si annida in un settore lavorativo scarsamente regolato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I giovani ucraini parlano di guerra e catastrofe sociale: “I militari stanno catturando gli obiettori alla leva ovunque”

Quanto viene rilevato è una sostanziale stanchezza della società ucraina nei confronti della guerra e delle condizioni di vita che si stanno imponendo nel paese. Una percezione molto diversa da quella proposta dai nostri media che continuano a mostrare una società coesa e completamente mobilitata nello sforzo bellico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]