InfoAut
Immagine di copertina per il post

I fiori del Maghreb

Intervista allo studioso Hamadi Redissi. Il ruolo della Rete come strumento di organizzazione politica, la secolarizzazione della società, la presenza di un alto numero di giovani scolarizzati, ma condannati alla disoccupazione e alla precarietà sono stati gli elementi che hanno caratterizzato la rivolta post-islamica

Hamadi Redissi, docente di scienze politiche dell’Università di Tunisi e impegnato nel’Associazione per la difesa della laicità, ha recentemente tenuto a Bologna una lezione sull’insorgenza nel Maghreb. In quell’occasione, conversando con un gruppo di studenti e ricercatori che partecipano all’esperienza transnazionale del Knowledge Liberation Front, ha parlato anche dell’incontro in corso di prepazione che si terrà a Tunisi nei prossimi mesi. «Non diamo – esordisce lo studioso tunisino – a questo progetto il nome di carovana, perché noi non abbiamo bisogno del vostro aiuto o della vostra solidarietà di occidentali perché la rivoluzione abbiamo dimostrato di saperla fare senza che qualcuno ci insegnasse. Inoltre, dall’altra sponda del Mediterraneo quello che vediamo arrivare con l’etichetta umanitaria sono le bombe e la guerra. Noi abbiamo invece bisogno di unire le due sponde del Mediterraneo attraverso le lotte e la ricerca di libertà». Noto per aver lavorato sul concetto di «eccezione islamica» (L’exception islamique, Edition du Seuil), usato per una critica radicale del fondamentalismo islamico e il suo richiamo a una identità immutabile nel tempo, elementi propedeutici alla riproduzione di uno stato di minorità economica e politica dei paesi arabi nell’economia mondiale . Hamadi Redissi si definisce un radicale, anche se ironicamente afferma che spesso rappresentatato come un moderato. «La Tunisia – continua Hamadi Radissi – è un laboratorio sociale e politico, perché stiamo vivendo una rivoluzione. Una rivoluzione post-islamica e per certi aspetti postmoderna, nel senso che presenta dei caratteri nuovi rispetto al passato. Per utilizzare il termine democrazia, dobbiamo dire che in Tunisia oggi questa viene dalla società e non dal governo, non è octroyée dallo Stato. Per questo il nostro processo rivoluzionario può diventare un modello, anche se la sua direzione è ancora incerta».

Una rivoluzione che molti hanno definito inaspettata…

Alcuni dicono di aver previsto le cause della rivoluzione, ma non è vero. Chi guardava alla Tunisia con le lenti degli studi politici o delle tradizioni politiche occidentali, non trovava le ragioni di una prospettiva rivoluzionaria: per vent’anni si è registrato un alto tasso di crescita, con una classe media forte, una radicata cultura secolare e civile, una bassa fecondità e famiglie ristrette. Ben Ali ha ricevuto molti soldi dall’Europa, senza che nessuno gli chiedesse di fare qualche riforma, perché ritenevano che lui dovesse garantire stabilità, controllo del blocco islamico e la gestione del commercio internazionale. Nessuno pensava che i tunisini avessero bisogno di piena libertà. Ed ecco che scoppia, inaspettata, la rivoluzione.

Quali sono allora gli elementi e la composizione sociale di questa rivoluzione?

Ci sono quattro elementi decisivi del processo rivoluzionario: innanzitutto, la disoccupazione intellettuale; poi, il ruolo di Facebook e della rete; in terzo luogo, l’uso dei sindacati; infine, il peso dei giovani delle classi medie in crisi. Questi elementi hanno fatto saltare il quadro dipinto dagli studi europei e americani, secondo cui il regime autoritario era destinato a durare perché aveva la polizia, la capacità di redistribuire la ricchezza, un solido sistema clientelare, il supporto dell’Europa – in primis la Francia – e degli Stati Uniti. Le persone avevano paura, e anch’io pensavo che l’autoritarismo potesse durare a lungo. Le cose sono cambiate quando le persone hanno smesso di avere paura. Giorno dopo giorno è cominciata una resistenza sempre più forte verso il comportamento della polizia, fino a quando Ben Ali ha deciso di proclamare lo stato d’emergenza. A quel punto le persone hanno cominciato, in massa, a uscire la sera: non avevano più paura. È iniziata la guerra civile. Ben Ali ha introdotto provocatori per accusare i ribelli di essere terroristi e criminali, ma il movimento ha dimostrato, attraverso foto e video, che si trattava di gente pagata dal regime e di cecchini. Questi quattro elementi, insieme al superamento della paura, hanno quindi portato a una rivoluzione di tipo nuovo. Qualcosa di simile sta avvenendo in Egitto, Yemen, Siria.

Quali, secondo lei, i punti di contatto tra la situazione tunisina e quella in Egitto?

Ci sono punti di contatto, ma anche differenze. In primo luogo, il ruolo dell’esercito e la componente islamica, che In Egitto hanno un peso molto maggiore che non nel mio paese. Ci sono anche tratti comuni anche con i movimenti sociali europei contro le politiche di austerity: giovani altamente scolarizzati, ma precari o disoccupati che vivono un processo di declassamento permanente, e usano la rete per l’aggregazione collettiva e per le mobilitazioni… È questa la figura sociale che ha fatto la rivoluzione. Dopo essere cresciuto a tamburo battente, c’è stato un tasso di diminuzione del pil del 3%; ogni anno 30.000 giovani diplomati e laureati sono rimasti senza lavoro, anno dopo anno si è formata una sacca di disoccupazione enorme. Non è un caso che la rivoluzione sia cominciata da quando Mohamed Bouazizi, giovane scolarizzato costretto a fare il venditore ambulante a Sidi Bouzid, si è dato fuoco. Già nel 2008 c’erano state delle rivolte a Gafsa e a Gassrin contro i risultati di concorsi truccati: sono durate sette mesi, con manifestazioni e sit-in. La democrazia indubbiamente ha una capacità di regolazione che non esiste nella dittatura: e allora, come è possibile che centinaia di migliaia di persone scendano in piazza e manifestino in un paese in cui non c’è libertà di informazione? Attraverso la rete, con Facebook. L’informazione circola, e la polizia non può arrestarla. Ben Ali ha represso le forze organizzate in forma tradizionale, ma questa rivoluzione è stata fatta da forze non organizzate in forma tradizionale. I processi di organizzazione sono dunque passati attraverso gli sms, Internet, i social network. In Tunisia ci sono dieci milioni di abitanti, di cui la metà è connessa a Facebook. Dunque, un milione sa in termini istantanei che c’è una manifestazione domani a Gafsa o a Sidi Bouzid. Il governo ha tentato di bloccare e reprimere questa circolazione di informazioni e conoscenza, ma non ha potuto fare nulla.

Le nuove forme organizzative hanno costruito continuità?

Dopo il 14 gennaio, giorno in cui è stato raggiunto l’obiettivo di cacciare Ben Ali e la sua famiglia, le persone si sono organizzate in associazioni, che si sono moltiplicate su varie temi: la libertà, per aiutare i migranti, per la redistribuzione della ricchezza, contro la corruzione, con obiettivi politici e intellettuali. Queste organizzazioni hanno un grande peso nel processo in corso. Il governo non ha più alcuna legittimità per sostenere che non sono rappresentative perché loro giustamente dicono: noi abbiamo fatto la rivoluzione. Ora la polizia è stata spogliata dei propri poteri, mentre prima era abituata a rastrellare le persone, picchiare e mettere in prigione. Il ministro dell’interno è stato sostituito quattro volte, la polizia politica è stata sciolta. Le persone si sono dunque riorganizzate attraverso i comitati rivoluzionari. Si è poi formato un consiglio per la difesa della rivoluzione, di cui fanno parte i comunisti, che hanno una base sociale dura, una presenza nei sindacati, hanno combattuto in modo forte la dittatura. Quando nel 1987 Ben Ali ha compiuto il colpo di Stato contro Bourguiba in tanti erano con lui, pensavano che avrebbe portato la democrazia, nessuna delle altre forze politiche si è opposta. Ora alcuni vogliono affidare nuovamente allo Stato il compito di fare le riforme, bloccando così la rivoluzione. Il consiglio rivoluzionario si oppone, temono che ci sia un altro colpo di Stato nel momento in cui la temperatura sociale si abbassa, e hanno ragione. È per questa ragione che si è preteso lo scioglimento del partito di Ben Ali (fondato nel 1920, il più vecchio dell’Africa), così come l’abolizione della polizia politica e l’arresto dei capi del partito che hanno saccheggiato i soldi e i beni pubblici. Molti descrivono la rivoluzione tunisina come una rivolta interna allo Stato o condotta dall’esercito: è falso. È stata una vera rivoluzione. Non conosciamo esattamente la direzione che il processo prenderà, abbiamo un’agenda programmatica ma non sappiamo se sarà applicata: insomma, la realtà rivoluzionaria è del tutto aperta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

giovanimaghrebrete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Istat: l’Italia è sempre meno un paese per giovani

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione, 4 milioni e 870 mila persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una “ordinaria” storia di maltrattamenti sul lavoro nel field marketing

In questa storia appare chiara tutta la microviolenza ed ipersfruttamento che si annida in un settore lavorativo scarsamente regolato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I giovani ucraini parlano di guerra e catastrofe sociale: “I militari stanno catturando gli obiettori alla leva ovunque”

Quanto viene rilevato è una sostanziale stanchezza della società ucraina nei confronti della guerra e delle condizioni di vita che si stanno imponendo nel paese. Una percezione molto diversa da quella proposta dai nostri media che continuano a mostrare una società coesa e completamente mobilitata nello sforzo bellico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]