InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il clamoroso 2011 degli studenti cileni

La protesta. Il movimento studentesco nelle secondarie e nelle università oramai non vuole cambiare solo il sistema educativo classista ereditato da Pinochet ma ridisegnare le fondamenta del paese

Santiago del Cile – Dall’aprile scorso la mobilitazione giovanile ha cambiato il volto del paese «L’evento migliore» dell’anno passato? Il 63%: il movimento studentesco e quello ambientalista.

Gli studenti cileni non solo mettono in questione l’educazione che ricevono perché è mercantile ed elitaria, e perché riproduce e approfondisce le disuguaglianze, ma nelle scuole occupate mettono in pratica l’educazione che sognano e per la quale lottano da anni.

«Se i lavoratori possono autogestire una fabbrica, noi siamo in grado di gestire in autonomia il liceo», butta lì con un sorriso stampato in faccia Christopher, 17 anni, studente del liceo Luis Corvera Galecio A-90, nel municipio di San Miguel di Santiago. Il liceo è stato occupato come altri 200 in città, ma il 26 settembre ha deciso di seguire l’esempio dei lavoratori della fabbrica di ceramica Zanon di Neuquén (Argentina), occupata dai lavoratori e rimessa in funzione già da dieci anni. «In quel momento le cose erano complicate perché l’occupazione si stava indebolendo – riflette Christopher – Sapevamo che non bastava criticare l’educazione che riceviamo e bisognava fare qualcos’altro, ma non sapevamo cosa. Finché siamo venuti a sapere che si teneva un incontro con gli operai della Zanon presso la Universidad de Chile, siamo andati a sentire e quando siamo tornati abbiamo iniziato l’autogestione del liceo». Con l’autogestione cominciarono a tornare la gran parte degli studenti, si aggiunse una parte degli insegnanti e si ottenne l’appoggio entusiastico di molti genitori. In pochi mesi gli studenti delle scuole superiori hanno imparato di più che in anni di monotone lezioni, prendono l’iniziativa sul corso degli studi, suggeriscono argomenti, arrivano puntuali e sono felici di non dover indossare la divisa da «pinguino» che lo Stato gli impone.

Uno scossone tremendo

 Lo lotta degli studenti è stata uno scossone tremendo per la società cilena. Niente sarà più come prima. Riflettono questa realtà anche i sondaggi. Il quotidiano La Nación ha posto la domanda «Qual è stato l’evento migliore del 2011?». Il 63% ha risposto «il movimento ambientalista e quello degli studenti», contro il solo 17% che ha scelto «la campagna della U», la squadra di calcio della Universidad de Chile che ha vinto la Coppa del Sudamerica a fine novembre. Solo il 3% ha detto che il fatto più importante è stato il Premio Cervantes assegnato al poeta Nicanor Parra.

Gli intellettuali più importanti del Cile sono d’accordo con la valutazione del direttore di Le Monde Diplomatique, Victor Hugo de la Fuente: «Gli studenti cileni in cinque mesi di proteste di massa hanno cambiato il volto del paese». Il Manifesto degli storici va anche oltre, sostenendo che «siamo in presenza di un movimento di carattere rivoluzionario-antineoliberista», che sta riconsegnando la politica alla società civile e riannodando il «filo spezzato della nostra storia», interrotta dal colpo di stato del 1973.

Dalle mobilitazioni di massa degli anni ’80 contro la dittatura di Augusto Pinochet, il Cile non conosceva una così vasta ondata di azioni collettive. L’anno scorso è iniziato con una forte resistenza nel sud, intorno alla città di Punta Arenas, contro l’aumento dei prezzi del gas. Tanto forte che il governo ha dovuto negoziare con l’assemblea cittadina di Magallanes e ritirare gli aumenti.

In maggio più di 30 mila persone hanno manifestato a Santiago contro il progetto di Hydro Aysen, che cerca di costruire 5 mega-dighe in Patagonia, con il sostegno di governo e opposizione, senza consultare la popolazione. Mai prima d’ora una azione ambientale aveva riunito tante persone, e questo ha annunciato che qualcosa stava cambiando.

Poco dopo vi sono state le proteste delle persone colpite dal terremoto del 2010, la maggior parte delle quali ancora non ha una casa e ha trascorso il secondo inverno in condizioni assai precarie.

Le azioni degli studenti sono iniziate a fine aprile. Il 30 giugno, 200 mila studenti hanno marciato nella Alameda, la grande arteria centrale di Santiago. Da quel momento, ci sono state decine di cortei. «Un senso di festa animava i giovani», secondo lo storico Mario Garcés. Nelle settimane successive gli studenti, soprattutto i liceali, occuparono il canale TV Chilevisión per protestare contro il modo in cui i media raccontano le manifestazioni. Hanno anche occupato sedi di partiti politici, Udi (estrema destra, governartivo) e Partito socialista all’opposizione. Il momento più importante è stato il 4 agosto. La repressione della polizia fu molto dura e furono arrestati 874 studenti. La popolazione di tutto il paese manifestò solidarietà con massicci cacerolazos e cortei spontanei nelle principali città, trasformando la giornata in una «protesta nazionale», come quelle che si ebbero contro Pinochet. La popolarità del presidente Sebastián Piñera precipitò al 22% a fine settembre.

La notte del 4 agosto

 Ma la profondità del movimento si è vista soprattutto nella notte del 4 agosto nei quartieri. Camila Silva, del collettivo di «pedagogia militante» Diatriba, vive alla Florida, un barrio di classe medio-bassa. «Nel primo cacerolazo siamo usciti con il mio compagno e c’era già un centinaio di persone. Nel successivo, i ragazzi del centro culturale giovanile hanno tirato fuori le batterie e le chitarre elettriche, sono arrivati gli ultrà calcistici con le bandiere del Colo Colo e gruppi con le bandiere mapuche». Camila sottolinea la allegria della gente, l’organizzazione spontanea dei vicini di casa, soprattutto donne. «Questa organizzazione è come una comunità e tutto questo risveglia la memoria. La gente gridava ‘Y va a caer’ come nelle proteste contro Pinochet. Hanno ballato fino alle tre della mattina, in ogni angolo c’era un gruppo, e questo in molti quartieri di Santiago».

«La sinistra ha creduto che la repressione fosse riuscita a distruggere il legame sociale. Ad un certo punto questi rapporti diventano invisibili, ma quando accade qualcosa di molto forte rinascono, perché c’è una memoria latente e le persone tornano ad aiutarsi. Con il terremoto è accaduto qualcosa del genere», dice Cristian Olivares, membro del collettivo Diatriba.

Donne e uomini delle zone periferiche che non manifestavano dal 1989, quando «tornò» la democrazia, sono ridiscesi in piazza, un vasto movimento contro la disuguaglianza sociale in un paese che l’Undp classifica tra i quindici più diseguali al mondo.

Con le riforme neo-liberiste attuate dal regime di Pinochet, l’educazione è diventata una merce. Il 75% del sistema educativo è finanziato dai contributi degli studenti e delle loro famiglie e solo il 25% dallo Stato. Il 70% degli studenti deve prendere un prestito attraverso crediti universitari per completare gli studi. L’istruzione è fortemente segmentata. Secondo Garcés, vi è una formazione per i ricchi, una per la classe media e un’altra per i poveri. Nelle secondarie, il 7% va nelle scuole private che costano da 300 a 500 dollari al mese. La classe media frequenta il sistema sovvenzionato o semiprivato, che richiama il 50% degli studenti, costa meno (da 40 dollari al mese in su) e il finanziamento è condiviso con lo Stato. I più poveri, il 40%, vanno alle scuole municipali, che hanno assai poche risorse.

Il settore semi-privato è dominato da un insieme di piccoli imprenditori che traggono profitto dai sussidi governativi. Sono autorizzati ad avere fino a 45 studenti per classe, mentre quelli privati non possono averne più di 35. Il 40% di coloro che escono dalle scuole municipali o da quelle semiprivate non capiscono ciò che leggono, e il 70% non raggiunge il punteggio per l’ammissione all’università.

All’università le differenze sociali si traducono in indebitamento, perché non c’è un accesso universale gratuito. Oltre alle università statali, che pure sono a pagamento, ci sono 60 atenei privati, dato che il sistema è stato liberalizzato durante la dittatura militare (1973-1990). Il costo dei corsi varia da 150 dollari al mese per le scienze sociali ai 1.200 per ingegneria o medicina. L’unico modo per studiare è chiedere un credito al sistema finanziario, ovvero indebitandosi.

Di fronte a questa situazione, gli studenti delle scuole superiori hanno proposto di ri-nazionalizzazione l’istruzione e la nazionalizzazione delle risorse naturali per finanziare l’istruzione. Un precedente è la società statale del rame, Codelco, l’unica che non fu privatizzata da Pinochet perché una parte dei suoi profitti finanzia l’esercito. Non è strano quindi che il movimento degli studenti-indebitati sia sostenuto dalle classi medie.

Autogestione liceale

A mezz’ora dal centro di Santiago, la municipalità di San Miguel mostra tutte le varietà di classi medie: da quelle che vivono nelle alte case ai margini delle avenidas ai poveri che vivono in vecchie case precarie. Un’area ricca di contrasti sociali.

Al liceo A-90 l’anno scolastico è iniziato con 179 studenti, ma ce n’erano 4.000 iscritti dieci anni fa. Gli studenti hanno abbandonato a favore delle scuole sovvenzionate che hanno fama di fornire una migliore educazione. Il sindaco socialista della municipalità, Julio Palestro, è uno dei più grandi sostenitori dell’istruzione privata. Nel 2009 ha chiuso la scuola pubblica che aveva duemila studenti. Riuniti in assemblea nel liceo, i giovani hanno spiegato che la scuola si trova al numero 14 nella classifica del «rischio scolastico». Il numero «si riferisce al rischio che diventiamo delinquenti». La maggior parte dei genitori lavorano come operai edili per poco più del salario minimo (180000 pesos, circa 350 dollari).

L’ossessione per la disciplina

 Forse è per questo che la disciplina è l’ossessione dei presidi. «Questa era praticamente una prigione», afferma Yergo, studente al terzo anno. Camilo, del secondo, senza uniforme si sente felice: «E’ come una dottrina militare, tutti con i capelli corti, cravattina, non fate questo, non fate quello, uno deve esprimersi liberamente, venire qui per educarsi, non militarizzarsi». «Il centro dell’autogestione è l’assemblea – spiega Christopher -. Tutti gli studenti partecipano e, qualche volta, apriamo agli insegnanti. Noi facciamo la vigilanza e il cibo è fatto qui con personale volontario. Questo cambia il modo di interagire con la materia e con il liceo».

Così come gli operai delle fabbriche recuperate modificano l’organizzazione del lavoro, gli studenti in autogestione hanno cambiato l’organizzazione dello studio. Dice Juan Francisco, professore di filosofia: «Tutte i dibatti nel movimento richiedono che si rifletta sulla struttura del potere in Cile», perciò nelle loro lezioni analizzano la Costituzione, la partecipazione è incoraggiata e le assemblee settimanali sono inserite nel programma.

I rapporti tra studenti e insegnanti hanno avuto un grande cambiamento. Scongelata la distanza gerarchica, sono rapporti di compagnerismo e cooperazione. Nelle aule si siedono in cerchio, l’insegnante è qualcuno che aiuta, ma non è collocato più in alto degli studenti. Eliana Lemus, professoressa di biologia, fisica e chimica, la decana del liceo, dice che la disciplina è molto maggiore rispetto a prima, forse perché non è imposta ma nasce dal desiderio di stare insieme e condividere questa esperienza.

Uno dei fatti più importanti è che il movimento studentesco sta promuovendo l’organizzazione sociale nei quartieri. Al liceo A-90 l’associazione dei genitori sostiene l’occupazione e l’autogestione. A San Miguel, al calore dei cacerolazos, hanno promosso la formazione di «assemblee territoriali», in cui gli abitanti vengono a discutere i problemi del quartiere, ma anche questioni più ampie, come l’istruzione. Dicono che si sono formate, queste assemblee, in molti distretti di Santiago e che vi partecipano fino a 200 persone.

Il movimento studentesco del 2011 in Cile è stato il movimento sociale più importante dell’ultimo decennio. Nel 2000, gli studenti delle superiori sono scesi in piazza con richieste sui trasporti in un movimento chiamato «mochilazo». Nel 2006 ci sono state manifestazioni e occupazioni di scuole superiori che hanno costretto alle dimissioni il ministro della pubblica istruzione e in parte sono riuscite a modificare la legge sull’istruzione.

La «rivoluzione dei pinguini», chiamata così per via della divisa scolastica, è stato il primo movimento di successo dal ritorno della democrazia, massiccio e innovatore. Però, secondo Mario Garcés, quel movimento fu cooptato e imprigionato nei corridoi della Moneda, il palazzo presidenziale, e «negli interstizi istituzionali». La presidente socialista Michelle Bachelet creò una commissione di esperti con dentro pochi studenti che redasse una nuova legge, ma non eliminò il profitto del sistema educativo.

Adesso, il movimento non è solo studentesco e non è focalizzato sulla formazione, anche se questa è l’occasione che lo ha creato. Il Cile affronta la crisi di legittimità di un sistema politico erede della dittatura, che non può soddisfare le esigenze sociali. Come nota il Manifesto degli storici, la società torna a discutere, contesta verticalità e rappresentanza e mette in piedi «forme di democrazia diretta e decentrata». Questa «politica di strada» mette in discussione il modo in cui avvenne la transizione alla democrazia, una transizione «sottratta ai movimenti sociali», dice Garcés.

Infine, nuove pratiche formano persone nuove. Marcela Moya, docente di inglese del liceo A-90, mette in evidenza «la facilità dei ragazzi nel parlare in pubblico, l’autodisciplina». Una evoluzione personale che non è individuale ma collettiva e politica, e anticipa cambiamenti più profondi di quelli oggi visibili.

Raúl Zibechi, giornalista uruguaiano, professore e ricercatore presso la Multiversità francescana dell’America Latina, e consigliere di vari gruppi sociali.

Da www.ilmanifesto.it, tradotto da www.democraziakmzero.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cilesantiagoscuolastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.