InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il clamoroso 2011 degli studenti cileni

La protesta. Il movimento studentesco nelle secondarie e nelle università oramai non vuole cambiare solo il sistema educativo classista ereditato da Pinochet ma ridisegnare le fondamenta del paese

Santiago del Cile – Dall’aprile scorso la mobilitazione giovanile ha cambiato il volto del paese «L’evento migliore» dell’anno passato? Il 63%: il movimento studentesco e quello ambientalista.

Gli studenti cileni non solo mettono in questione l’educazione che ricevono perché è mercantile ed elitaria, e perché riproduce e approfondisce le disuguaglianze, ma nelle scuole occupate mettono in pratica l’educazione che sognano e per la quale lottano da anni.

«Se i lavoratori possono autogestire una fabbrica, noi siamo in grado di gestire in autonomia il liceo», butta lì con un sorriso stampato in faccia Christopher, 17 anni, studente del liceo Luis Corvera Galecio A-90, nel municipio di San Miguel di Santiago. Il liceo è stato occupato come altri 200 in città, ma il 26 settembre ha deciso di seguire l’esempio dei lavoratori della fabbrica di ceramica Zanon di Neuquén (Argentina), occupata dai lavoratori e rimessa in funzione già da dieci anni. «In quel momento le cose erano complicate perché l’occupazione si stava indebolendo – riflette Christopher – Sapevamo che non bastava criticare l’educazione che riceviamo e bisognava fare qualcos’altro, ma non sapevamo cosa. Finché siamo venuti a sapere che si teneva un incontro con gli operai della Zanon presso la Universidad de Chile, siamo andati a sentire e quando siamo tornati abbiamo iniziato l’autogestione del liceo». Con l’autogestione cominciarono a tornare la gran parte degli studenti, si aggiunse una parte degli insegnanti e si ottenne l’appoggio entusiastico di molti genitori. In pochi mesi gli studenti delle scuole superiori hanno imparato di più che in anni di monotone lezioni, prendono l’iniziativa sul corso degli studi, suggeriscono argomenti, arrivano puntuali e sono felici di non dover indossare la divisa da «pinguino» che lo Stato gli impone.

Uno scossone tremendo

 Lo lotta degli studenti è stata uno scossone tremendo per la società cilena. Niente sarà più come prima. Riflettono questa realtà anche i sondaggi. Il quotidiano La Nación ha posto la domanda «Qual è stato l’evento migliore del 2011?». Il 63% ha risposto «il movimento ambientalista e quello degli studenti», contro il solo 17% che ha scelto «la campagna della U», la squadra di calcio della Universidad de Chile che ha vinto la Coppa del Sudamerica a fine novembre. Solo il 3% ha detto che il fatto più importante è stato il Premio Cervantes assegnato al poeta Nicanor Parra.

Gli intellettuali più importanti del Cile sono d’accordo con la valutazione del direttore di Le Monde Diplomatique, Victor Hugo de la Fuente: «Gli studenti cileni in cinque mesi di proteste di massa hanno cambiato il volto del paese». Il Manifesto degli storici va anche oltre, sostenendo che «siamo in presenza di un movimento di carattere rivoluzionario-antineoliberista», che sta riconsegnando la politica alla società civile e riannodando il «filo spezzato della nostra storia», interrotta dal colpo di stato del 1973.

Dalle mobilitazioni di massa degli anni ’80 contro la dittatura di Augusto Pinochet, il Cile non conosceva una così vasta ondata di azioni collettive. L’anno scorso è iniziato con una forte resistenza nel sud, intorno alla città di Punta Arenas, contro l’aumento dei prezzi del gas. Tanto forte che il governo ha dovuto negoziare con l’assemblea cittadina di Magallanes e ritirare gli aumenti.

In maggio più di 30 mila persone hanno manifestato a Santiago contro il progetto di Hydro Aysen, che cerca di costruire 5 mega-dighe in Patagonia, con il sostegno di governo e opposizione, senza consultare la popolazione. Mai prima d’ora una azione ambientale aveva riunito tante persone, e questo ha annunciato che qualcosa stava cambiando.

Poco dopo vi sono state le proteste delle persone colpite dal terremoto del 2010, la maggior parte delle quali ancora non ha una casa e ha trascorso il secondo inverno in condizioni assai precarie.

Le azioni degli studenti sono iniziate a fine aprile. Il 30 giugno, 200 mila studenti hanno marciato nella Alameda, la grande arteria centrale di Santiago. Da quel momento, ci sono state decine di cortei. «Un senso di festa animava i giovani», secondo lo storico Mario Garcés. Nelle settimane successive gli studenti, soprattutto i liceali, occuparono il canale TV Chilevisión per protestare contro il modo in cui i media raccontano le manifestazioni. Hanno anche occupato sedi di partiti politici, Udi (estrema destra, governartivo) e Partito socialista all’opposizione. Il momento più importante è stato il 4 agosto. La repressione della polizia fu molto dura e furono arrestati 874 studenti. La popolazione di tutto il paese manifestò solidarietà con massicci cacerolazos e cortei spontanei nelle principali città, trasformando la giornata in una «protesta nazionale», come quelle che si ebbero contro Pinochet. La popolarità del presidente Sebastián Piñera precipitò al 22% a fine settembre.

La notte del 4 agosto

 Ma la profondità del movimento si è vista soprattutto nella notte del 4 agosto nei quartieri. Camila Silva, del collettivo di «pedagogia militante» Diatriba, vive alla Florida, un barrio di classe medio-bassa. «Nel primo cacerolazo siamo usciti con il mio compagno e c’era già un centinaio di persone. Nel successivo, i ragazzi del centro culturale giovanile hanno tirato fuori le batterie e le chitarre elettriche, sono arrivati gli ultrà calcistici con le bandiere del Colo Colo e gruppi con le bandiere mapuche». Camila sottolinea la allegria della gente, l’organizzazione spontanea dei vicini di casa, soprattutto donne. «Questa organizzazione è come una comunità e tutto questo risveglia la memoria. La gente gridava ‘Y va a caer’ come nelle proteste contro Pinochet. Hanno ballato fino alle tre della mattina, in ogni angolo c’era un gruppo, e questo in molti quartieri di Santiago».

«La sinistra ha creduto che la repressione fosse riuscita a distruggere il legame sociale. Ad un certo punto questi rapporti diventano invisibili, ma quando accade qualcosa di molto forte rinascono, perché c’è una memoria latente e le persone tornano ad aiutarsi. Con il terremoto è accaduto qualcosa del genere», dice Cristian Olivares, membro del collettivo Diatriba.

Donne e uomini delle zone periferiche che non manifestavano dal 1989, quando «tornò» la democrazia, sono ridiscesi in piazza, un vasto movimento contro la disuguaglianza sociale in un paese che l’Undp classifica tra i quindici più diseguali al mondo.

Con le riforme neo-liberiste attuate dal regime di Pinochet, l’educazione è diventata una merce. Il 75% del sistema educativo è finanziato dai contributi degli studenti e delle loro famiglie e solo il 25% dallo Stato. Il 70% degli studenti deve prendere un prestito attraverso crediti universitari per completare gli studi. L’istruzione è fortemente segmentata. Secondo Garcés, vi è una formazione per i ricchi, una per la classe media e un’altra per i poveri. Nelle secondarie, il 7% va nelle scuole private che costano da 300 a 500 dollari al mese. La classe media frequenta il sistema sovvenzionato o semiprivato, che richiama il 50% degli studenti, costa meno (da 40 dollari al mese in su) e il finanziamento è condiviso con lo Stato. I più poveri, il 40%, vanno alle scuole municipali, che hanno assai poche risorse.

Il settore semi-privato è dominato da un insieme di piccoli imprenditori che traggono profitto dai sussidi governativi. Sono autorizzati ad avere fino a 45 studenti per classe, mentre quelli privati non possono averne più di 35. Il 40% di coloro che escono dalle scuole municipali o da quelle semiprivate non capiscono ciò che leggono, e il 70% non raggiunge il punteggio per l’ammissione all’università.

All’università le differenze sociali si traducono in indebitamento, perché non c’è un accesso universale gratuito. Oltre alle università statali, che pure sono a pagamento, ci sono 60 atenei privati, dato che il sistema è stato liberalizzato durante la dittatura militare (1973-1990). Il costo dei corsi varia da 150 dollari al mese per le scienze sociali ai 1.200 per ingegneria o medicina. L’unico modo per studiare è chiedere un credito al sistema finanziario, ovvero indebitandosi.

Di fronte a questa situazione, gli studenti delle scuole superiori hanno proposto di ri-nazionalizzazione l’istruzione e la nazionalizzazione delle risorse naturali per finanziare l’istruzione. Un precedente è la società statale del rame, Codelco, l’unica che non fu privatizzata da Pinochet perché una parte dei suoi profitti finanzia l’esercito. Non è strano quindi che il movimento degli studenti-indebitati sia sostenuto dalle classi medie.

Autogestione liceale

A mezz’ora dal centro di Santiago, la municipalità di San Miguel mostra tutte le varietà di classi medie: da quelle che vivono nelle alte case ai margini delle avenidas ai poveri che vivono in vecchie case precarie. Un’area ricca di contrasti sociali.

Al liceo A-90 l’anno scolastico è iniziato con 179 studenti, ma ce n’erano 4.000 iscritti dieci anni fa. Gli studenti hanno abbandonato a favore delle scuole sovvenzionate che hanno fama di fornire una migliore educazione. Il sindaco socialista della municipalità, Julio Palestro, è uno dei più grandi sostenitori dell’istruzione privata. Nel 2009 ha chiuso la scuola pubblica che aveva duemila studenti. Riuniti in assemblea nel liceo, i giovani hanno spiegato che la scuola si trova al numero 14 nella classifica del «rischio scolastico». Il numero «si riferisce al rischio che diventiamo delinquenti». La maggior parte dei genitori lavorano come operai edili per poco più del salario minimo (180000 pesos, circa 350 dollari).

L’ossessione per la disciplina

 Forse è per questo che la disciplina è l’ossessione dei presidi. «Questa era praticamente una prigione», afferma Yergo, studente al terzo anno. Camilo, del secondo, senza uniforme si sente felice: «E’ come una dottrina militare, tutti con i capelli corti, cravattina, non fate questo, non fate quello, uno deve esprimersi liberamente, venire qui per educarsi, non militarizzarsi». «Il centro dell’autogestione è l’assemblea – spiega Christopher -. Tutti gli studenti partecipano e, qualche volta, apriamo agli insegnanti. Noi facciamo la vigilanza e il cibo è fatto qui con personale volontario. Questo cambia il modo di interagire con la materia e con il liceo».

Così come gli operai delle fabbriche recuperate modificano l’organizzazione del lavoro, gli studenti in autogestione hanno cambiato l’organizzazione dello studio. Dice Juan Francisco, professore di filosofia: «Tutte i dibatti nel movimento richiedono che si rifletta sulla struttura del potere in Cile», perciò nelle loro lezioni analizzano la Costituzione, la partecipazione è incoraggiata e le assemblee settimanali sono inserite nel programma.

I rapporti tra studenti e insegnanti hanno avuto un grande cambiamento. Scongelata la distanza gerarchica, sono rapporti di compagnerismo e cooperazione. Nelle aule si siedono in cerchio, l’insegnante è qualcuno che aiuta, ma non è collocato più in alto degli studenti. Eliana Lemus, professoressa di biologia, fisica e chimica, la decana del liceo, dice che la disciplina è molto maggiore rispetto a prima, forse perché non è imposta ma nasce dal desiderio di stare insieme e condividere questa esperienza.

Uno dei fatti più importanti è che il movimento studentesco sta promuovendo l’organizzazione sociale nei quartieri. Al liceo A-90 l’associazione dei genitori sostiene l’occupazione e l’autogestione. A San Miguel, al calore dei cacerolazos, hanno promosso la formazione di «assemblee territoriali», in cui gli abitanti vengono a discutere i problemi del quartiere, ma anche questioni più ampie, come l’istruzione. Dicono che si sono formate, queste assemblee, in molti distretti di Santiago e che vi partecipano fino a 200 persone.

Il movimento studentesco del 2011 in Cile è stato il movimento sociale più importante dell’ultimo decennio. Nel 2000, gli studenti delle superiori sono scesi in piazza con richieste sui trasporti in un movimento chiamato «mochilazo». Nel 2006 ci sono state manifestazioni e occupazioni di scuole superiori che hanno costretto alle dimissioni il ministro della pubblica istruzione e in parte sono riuscite a modificare la legge sull’istruzione.

La «rivoluzione dei pinguini», chiamata così per via della divisa scolastica, è stato il primo movimento di successo dal ritorno della democrazia, massiccio e innovatore. Però, secondo Mario Garcés, quel movimento fu cooptato e imprigionato nei corridoi della Moneda, il palazzo presidenziale, e «negli interstizi istituzionali». La presidente socialista Michelle Bachelet creò una commissione di esperti con dentro pochi studenti che redasse una nuova legge, ma non eliminò il profitto del sistema educativo.

Adesso, il movimento non è solo studentesco e non è focalizzato sulla formazione, anche se questa è l’occasione che lo ha creato. Il Cile affronta la crisi di legittimità di un sistema politico erede della dittatura, che non può soddisfare le esigenze sociali. Come nota il Manifesto degli storici, la società torna a discutere, contesta verticalità e rappresentanza e mette in piedi «forme di democrazia diretta e decentrata». Questa «politica di strada» mette in discussione il modo in cui avvenne la transizione alla democrazia, una transizione «sottratta ai movimenti sociali», dice Garcés.

Infine, nuove pratiche formano persone nuove. Marcela Moya, docente di inglese del liceo A-90, mette in evidenza «la facilità dei ragazzi nel parlare in pubblico, l’autodisciplina». Una evoluzione personale che non è individuale ma collettiva e politica, e anticipa cambiamenti più profondi di quelli oggi visibili.

Raúl Zibechi, giornalista uruguaiano, professore e ricercatore presso la Multiversità francescana dell’America Latina, e consigliere di vari gruppi sociali.

Da www.ilmanifesto.it, tradotto da www.democraziakmzero.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cilesantiagoscuolastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]