InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prima i poveri! 10-16 ottobre mobilitiamoci per il diritto all’abitare #nopianocasa #noart5

Rilanciamo la battaglia per il diritto alla casa e al reddito: prima i poveri!

Gli appuntamenti:

Roma 12 ottobre_ manifestazione sotto la Prefettura; 16 ottobre_ #kidzbloc contro #art5

http://www.abitarenellacrisi.org/wordpress/2015/10/07/il-prefetto-di-roma-decide-di-incontrare-i-movimenti-il-valore-delle-barricate/

Pisa 14-16 ottobre _3 giorni per il diritto alla casa!

https://www.facebook.com/events/1640207386253508/

Firenze 10 ottobre_Marcia delle Periferie per la Giustizia Sociale

https://www.facebook.com/events/1502467586712406/

Bologna 14 ottobre_i bimbi e le bimbe delle occupazioni contro l’articolo 5 danno il benvenuto al ministro Delrio

https://www.facebook.com/events/1627011910902421/

Brescia 10 ottobre_corteo cittadino per il diritto alla casa: marciamo insieme verso la Prefettura

https://www.facebook.com/events/488303787997911/

Genova 14 ottobre _Presidio all’Anagrafe – Residenze e Utenze per Tutt* – Contro Art.5 e Piano Casa

https://www.facebook.com/events/756919497787092/

Alessandria 10 ottobre_ fiaccolata per il diritto all’abitare

http://www.alessandriainmovimento.info/2015/09/17/sabato-10-ottobre-fiaccolata-per-il-diritto-allabitare-ad-alessandria/

Catania 10 ottobre_ manifestazione: La casa è un diritto!

https://www.facebook.com/events/1622493198017363/

Torino 11 ottobre_ Iniziativa delle famiglie sotto sfratto al Gran Balon

http://prendocasa-torino.noblogs.org/post/2015/10/05/torino-iniziativa-delle-famiglie-sotto-sfratto-al-gran-balon/

 

Qui l’appello alla mobilitazione, scritto a margine dell’ultima assemblea di Abitare Nella Crisi:

L’assemblea di Abitare nella Crisi, che si è tenuta a Roma il 6 settembre con la partecipazione di numerose città, ha messo al centro del ricco dibattito che si è sviluppato la necessità di rilanciare la battaglia per il diritto alla casa e al reddito.

Una necessità sostenuta da una rinnovata determinazione che arriva non solo dall’urgenza di rispondere ai ripetuti attacchi verso chi si autorganizza, con sgomberi e misure giudiziarie che si susseguono in tutta Italia, ma da una quotidianità vissuta dentro i territori dove i processi di impoverimento ed espropriazione si rinnovano di continuo producendo spesso spinte fasciste e xenofobe, alimentate ad hoc da chi dietro lo slogan “Prima gli italiani” prova a costruire consenso elettorale. Un consenso pericoloso, che rischia di tradursi in una guerra fra poveri, utile a chi governa per continuare a portare avanti una guerra di classe che punta a punire e cancellare in maniera definitiva il vasto mondo del disagio e degli insolventi.

Per questo, assumendo lo slogan “Prima i poveri” si è deciso di lanciare una settimana di mobilitazione dal 10 al 16 ottobre contro il Piano casa e l’infame articolo 5, mettendo al centro il tema delle nuove povertà.

Agire dentro i territori la battaglia per il diritto all’abitare vuol dire misurarsi direttamente con il terreno della morosità e del debito e con la necessità di una ricomposizione sociale che passi per la capacità del rifiuto del ricatto di un assistenzialismo becero e interessato -che ha caratterizzato anche l’associazionismo di sinistra, oltre a quello legato al mondo cattolico- che risponde e alimenta politiche dell’emergenza che mirano allo svuotamento delle capacità di autorganizzazione, all’annientamento del conflitto e alla pacificazione.

In questo senso gli sportelli devono diventare vere e proprie agenzie del conflitto dentro i territori per far emergere una composizione sociale solidale, indisponibile al ricatto e che sia in grado di trasformare l’illegalità diffusa in una pratica legittima di riappropriazione di reddito, di tempi e di spazi di vita che sia solida, riconoscibile e riproducibile dentro lo sviluppo di nuovi territori. Proprio per sottrarci al ricatto e per non accontentarci delle briciole, consapevoli della sparizione delle mediazioni istituzionali possibili mentre si spartiscono le risorse pubbliche attraverso commissariamenti diffusi, e dentro un processo di maturazione politica che sappia tenere conto delle esigenze di consolidamento e riproducibilità e che sia in grado di produrre un nuovo spazio politico di attivazione, come accaduto in altri paesi, la Spagna per prima, a partire dalle lotte contro sfratti e pignoramenti.

Se è vero che la controparte ha provato a prenderci le misure, è arrivato il momento di uscire dall’impasse e sollecitare i territori e le periferie, dentro una ricomposizione sociale possibile, a darsi una possibilità. Dobbiamo produrre un nuovo discorso pubblico e strumenti capaci di farci fare decisi passi avanti, tenendo d’occhio dinamiche istituzionali che tendono a sottrarre ai movimenti parole e immaginario come rischia di accadere sia sul fronte delle migrazioni che su quello delle povertà.

In questo senso la rete Abitare nella crisi agirà da protagonista nelle giornate di “Sfidiamo il presente” dal 24 al 27 settembre a Roma, consapevole che il determinante apporto dei movimenti che hanno assunto il terreno della lotta per la casa come centrale non possa e non debba mancare dentro un momento di confronto così rilevante.

Nel rilanciare quindi la lotta per la cancellazione dell’articolo 5 e del piano casa, verso la manifestazione nazionale del 16 ottobre a palazzo Chigi, assumiamo fino in fondo la sfida dentro un presente dove sono le nostre vite a rischiare di essere cancellate.

L’assemblea di Abitare nella crisi ha espresso solidarietà ai/alle numeros@ attivist@ arrestat@ Torino per opporsi al comizio di Salvini e al cantiere del Tav in Val di Susa, chiedendone la liberazione immediata.

Abitare nella crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

abitarecasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.