InfoAut
Immagine di copertina per il post

14N a Pisa. La resistenza all’austerity blocca tutto e occupa la torre

Non a caso la lotta delle donne della Sodexo ha assunto nella giornata di oggi una valenza così importante. Dopo 18 giorni e 18 notti di presidio permanente le operatrici delle pulizie, costituesi in “comitato cittadini e lavoratori per il diritto alla salute”, hanno aperto in città uno spazio di resistenza contro le politiche di taglio e licenziamento su un comparto fondamentale della riproduzione sociale: la sanità. Immediatamente, per le sue caratteristiche di radicalità e spinta alla ricomposizione sociale dal basso, la lotta della Sodexo è diventata trainante rispetto a tutte quelle condizione di conflittualità sociale latenti ma represse dai vincoli imposti dai tappi della mediazione sindacale e dalla retorica della rassegnazione e dei sacrifici. La capacità di questa lotta di resistere agli attacchi condotti dal più grande sindacato confederale, non più capace di controllare la virale diffusione delle dinamiche di aggregazione sociale volte alla trasformazione dell’esistente, oggi si è riversata nelle arterie cittadine, occupando letteralmente il centro e vincendo la scommessa su un 14n che eccedesse i limiti dello sciopero tradizionale nella direzione del blocco, dell’incontro e della messa in comune di pratiche e percorsi di riscatto sociale.

A Cisanello due turni sono stati bloccati, quello delle 6 emezzo e quello delle 7 e mezzo. Dopo un corteo interno tra gli stabili della struttura ospedaliera e dopo ripetuti blocchi a singhiozzo della rotonda davanti all’ospedale il presidio, rinforzato dalla partecipazione delle operaie e degli operai Piaggio e Ceva, si è mosso verso Piazza Guerrazzi, luogo di concentramento di tutti i picchetti. Lungo il percorso il corteo Sodexo si è ingrossato, trascinando con sé, in più occasioni, passanti e passeggeri degli autobus bloccati nel traffico.
Anche tutti gli altri picchetti, in corteo dai propri luoghi di blocco, si sono mossi verso il centro, paralizzando praticamente tutto. Dalla stazione centrale, dove alle 9 si sono ritrovati in picchetto gli studenti pendolari e gli studenti medi provenienti da Lucca, alle zone degli istituti superiori (con picchetti in dieci istituti), fino alla zona universitaria con i picchetti che sono partiti dal Teatro Rossi Aperto, dalle facoltà di scienze, lettere, scienze politiche e dalla mensa di via Martiri. Quest’ultimo picchetto ha assunto un significato particolare. Dalle 7 entrambe le entrate sono state transennate e bloccate fisicamente da studenti e lavoratrici delle pulizie delle mense, in lotta nelle ultime settimane contro la nuova disciplina di lavoro imposta dal DSU con un nuovo appalto; una disciplina fatta di taglio delle ore, ridimensionamento salariale e aumento dei carichi di lavoro. Subito le lavoratrici delle pulizie delle mense hanno preso la testa del corteo dei piccchetti universitari.

Oltre 12 picchetti si sono ritrovati in piazza Guerrazzi e da lì un corteo forte di più di 5000 manifestanti si è mosso per via Croce al grido di “Siamo tutti Sodexo”. Arrivati in piazza Vittorio Emanuele la sede della Provincia di Pisa è stata sanzionata dagli studenti medi che hanno rovesciato davanti all’ingresso un cumulo di macerie. Allo stesso modo della rabbia degli studenti medi è stata fatta bersaglio la sede di Grandi Scuole. Emerge con ancora più forza il protagonismo degli studenti più giovani che, dal contesto familiare, a quello scolastico, sempre più percepiscono la violenza della crisi e individuano, anche nei linguaggi di piazza, precise controparti da aggredire collettivamente attraverso l’opposizione sociale.
Giunto in piazza XX settembre il corteo ha sostato davanti al comune. Con decisione a un certo punto le lavoratrici Sodexo hanno condotto i manifestanti all’ingresso del comune, tentando di entrare nel palazzo, per stanare tutti i soggetti prodighi di false promesse per la città. Le porte sono state chiuse ancora una volta e la determinazione delle operatrici Sodexo con la spinta di tutto un corteo ha portato ad attimi di tensione con la polizia schierata a protezione del comune. Il sindaco, nascosto, ha rifiutato di incontrare i lavoratori e le lavoratrici in sciopero. All’assenza delle istituzioni le lotte rispondono riprendendosi gli spazi per decidere e cambiare.

La manifestazione, attraversato il ponte di Mezzo, ha paralizzato i lungarni, imboccando poi via Santa Maria e puntando verso piazza dei Miracoli. Qui il corteo ha puntato in alto. La testa del corteo si è diretta verso la torre e dopo un breve parapiglia con i guardiani l’ingresso è stato forzato permettendo ai manifestanti di salire su. Le lavoratrici Sodexo hanno abbracciato tutta Pisa esponendo dall’alto della torre il proprio striscione “Rise up!”. Il monumento è rimasto occupato per un’ora permettendo anche a tanti pisani, di salire per la prima volta sulla torre, riappropriandosi concretamente di un pezzo importante della propria città; un fatto non scontato in una città pensata a dimensione di turista.
La giornata di blocco si è conclusa con un’assemblea sul ponte di Mezzo nella quale, con le lavoratrici Sodexo, si è deciso di ridarsi appuntamento nella giornata di domani, alle 11, al presidio di Cisanello, per la trattativa sindacale. Le stesse operatrici Sodexo hanno fatto ritorno al presidio riprendendosi un ‘altro pezzetto di città, riappropriandosi degli autobus del cpt.

La giornata di oggi ha espresso la volontà precisa di non fermarsi davanti alle forze che ci spingono alla rassegnazione. La revoca dello sciopero generale – comunque convocato per sole quattro ore – da parte della CGIL per la toscana costiera, ha fatto emergere con chiarezza la difficoltà delle strutture non più capaci di contenere la rabbia di quanti non ci stanno più a vedere svendute le proprie vite sui tavoli delle trattative e tutto in nome dei profitti e delle speculazione di pochi dentro la crisi. La strutture della mediazione vengono escluse dalla politica che, interprete dei diktat finanziari, non si preoccupa più di scendere a patti ma impone – costituzionalizza finanche – il suo comando. Allo stesso modo le strutture della mediazione vengono erose dalle lotte sociali e dalla loro capacità di radicarsi nelle condizioni concrete di chi questa crisi la sta pagando, dalla loro capacità di darsi continuità aprendo spazi di incontro e di allargamento per chi inizia ora a costruire dal basso le forme per uscire dalla crisi: mettersi assieme e lottare, non consegnarsi alla rassegnazione, perché, come urlato oggi dal megafono in corteo da un’operatrice della Sodexo, “noi non siamo in esubero, anzi, vogliamo essere esuberanti!”.

Scarica il volantone a cura della redazione pisana di Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

14Nbloccosciopero generalesodexo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si arma. Diretta con i portuali di Genova.

«Il Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova ha denunciato un nuovo sbarco di mezzi militari nel porto ligure, arrivati a bordo di una delle navi della compagnia saudita Bahri (le “navi delle armi”) e diretti a Camp Darby.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il senato accademico di Unito blocca il bando Maeci sugli accordi di cooperazione con le università sioniste

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sul blocco del senato accademico dello scorso martedì. IL SENATO ACCADEMICO DI UNITO BLOCCA IL BANDO MAECI SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ SIONISTE Ieri, dopo ore passate in presidio al rettorato dell’università di Torino, dopo mesi di mobilitazione, è stata ottenuta una prima vittoria: […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.