InfoAut
Immagine di copertina per il post

15M, sciopero della logistica: buoni segnali anche dalla Campania!

 

Ma come Clash City Workers non ci siamo limitati a questo, perché la politica è fatta anche di presenza, di conoscenza materiale, di contatto reale. Quindi abbiamo partecipato, in tutti i luoghi in cui potevamo essere, ai blocchi e ai picchetti di sostegno organizzati dal Si Cobas, dall’ADL Cobas e dai collettivi di movimento. In particolare, insieme ad altri compagni come quelli del Laboratorio Politico Iskra, abbiamo provato per la prima volta (dopo la mobilitazione contro IKEA) a intervenire sulla logistica anche in Campania.

Ora, partiamo da un dato che dopo mesi di inchiesta abbiamo potuto riscontrare: la situazione della logistica al Sud e nel napoletano è notevolmente diversa da quella che si dà nel Centro e Nord Italia, e questo ha reso difficile finora il fatto che le lotte contro il sistema delle cooperative scendessero sotto Roma… Le principali differenze stanno nel funzionamento e nella struttura delle aziende, nella composizione della forza-lavoro (che al Nord è principalmente immigrata, mentre da noi è autoctona, spesso assunta in base a criteri di appartenenza familiare o attraverso meccanismi da “amici di amici”, sullo sfondo di una disoccupazione dilagante, soprattutto a livello giovanile), e infine nell’assenza di qualsiasi forma di sindacato. Tutte cose che com’è evidente non facilitano il contatto con i lavoratori e l’organizzazione di vertenze.

Ma questo vuole forse dire che non c’è niente da fare? Certamente no: si tratta solo di capire come. Ed anche per questo oggi abbiamo provato a rafforzare il piano nazionale dello sciopero andando a cercare e informare direttamente i lavoratori fuori ai cancelli. Un tentativo di tastare il polso, di capire quali sono i livelli autonomi di informazione e di conflitto nelle aziende, un modo per cercare una sponda con chi, anche se non si è ancora mobilitato, patisce comunque un sistema di sfruttamento.

La strada è ancora lunga, ma come si evince da questo sobrio e veloce report inviatoci da una compagna che è stata fuori dalla Bartolini dalle sei del mattino, ci sono alcuni segnali incoraggianti, che vogliamo socializzare con chiunque abbia a cuore le lotte sociali. In particolare ci sembra significativa una certa sensibilità che abbiamo riscontrato: se questi operai si fermano a parlare con alcuni giovani come noi che in mano hanno ben poco da offrire, cosa farebbero se avessero a sostenerli forme di organizzazione più elevate e capaci? E poi ci sembra importante che gli echi delle lotte del Nord stiano arrivando anche qui, che questi echi – se trovano chi, dentro e fuori l’azienda, se ne faccia carico – potrebbero diventare rumori sempre più forti…

Ovviamente non c’è da esaltarsi per così poco: c’è da lavorare a testa bassa. Ma guardando in alto, lontano, verso il mondo che c’è da guadagnare!

Lanciamo a Napoli l’appuntamento del 27 Maggio

presso l’Università Orientale (Palazzo Corigliano – Piazza San Domenico Maggiore)

interverranno: Aldo Milani (segretario SiCobas), lavoratori della logistica e il coordinamento in sostegno alle lotte della logistica

***

Ciao a tutt@,

il volantinaggio alla Bartolini di Marcianise (CE) è andato abbastanza bene, il primo contatto è senza dubbio positivo.

I lavoratori hanno preso gli oltre mille volantini che avevamo e alcuni di loro hanno mostrato qualche minimo interesse. Alcuni di loro si sono addirittura lamentati dell’assenza del sindacato nell’azienda!

La scelta dello stabilimento è stata senza dubbio efficace, vista la mole di lavoratori che ci lavorano. Molti attaccano il turno già alle 4…

Comunque siamo riusciti a volantinare parecchio e soprattutto abbiamo chiacchierato con qualche lavoratore che ci ha dato info sulle diverse cooperative che ci lavorano dentro, gli orari e soprattutto il tipo di lavoro che loro svolgono e come lo svolgono.

L’età media dei lavoratori che abbiamo visto stamattina è bassa (alcuni sono giovanissimi), anche se purtroppo alcuni di loro ci hanno detto di non avere accesso ad internet…

Purtroppo non siamo riusciti a fare nessuna intervista perché molti dei lavoratori avevano i tempi contanti per le consegne e i loro ritmi sono abbastanza frenetici.

Molti dei lavoratori sapevano che per oggi e domani probabilmente ci sarebbe stato un blocco delle merci provenienti dal Nord (con il nostro volantino hanno capito poi finalmente perché e sicuramente una delle cose migliori della nostra azione è stata quella di mostrare la connessione tra i due fenomeni e di incuriosire i lavoratori). In ogni caso questo è sintomo del fatto che l’azienda in qualche modo si aspetta un successo dello sciopero e dell’azione dei compagni del Nord…

In compenso chi aveva come compito quello di andare al Nord a prendere le merci è partito lo stesso, pur sapendo che forse non ci sarebbe stato nulla da caricare. I ricatti pesano… ma bisogna insistere!


Da: clashcityworkers.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15Mcampania

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

15M, i meglio giorni

Riceviamo e pubblichiamo questa interessante traduzione… di Pablo Elorduy   Originale: https://www.elsaltodiario.com/15m/pablo-elorduy-diez-anos-movimiento-indignados-fotogaleria Cosa si vuole raccontare quando si scrive sul 15M [Movimento degli Indignados, ndt]? Che senso ha recuperarlo come commemorazione? Le possibili risposte sono: far diventare il 15M un fossile, qualcosa di insipido che faccia bella figura sugli scaffali, qualcosa tipo “dov’eri tu quando […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Basta ai roghi tossici : Lusciano si mobilita

Lusciano. Provincia di Caserta. Ieri sera questo piccolo comune a nord di Napoli si è riempito di migliaia di persone che hanno manifestato per le strade del proprio paese per dire basta ai roghi tossici. L’appello per l’evento organizzato dal Comitato per la salute e l’ambiente si intitolava La fiaccolata per la vita, ha raccolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Campania grida: “Jatevenne”, in diecimila al corteo contro il biocidio

  Il fiume in piena e’ tornato a solcare le strade di Napoli, in circa diecimila infatti hanno risposto all’appello della rete Stop Biocidio per il corteo di Sabato 24 marzo a Napoli a difesa dei territori e contro la devastazione ambientale. Reti, associazioni, centri sociali, ma soprattutto le migliaia di donne e uomini che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rogo Ilside: assediato l’ufficio del sindaco di Bellona

Non si ferma la lotta della comunità bellonese dopo le assemblee degli ultimi giorni che avevano promesso iniziative anche nel periodo agostano. È stata l’assemblea molto partecipata del 10 agosto a chiamare a raccolta per il giorno seguente, venerdì 11 agosto, al comune di Bellona per chiedere al sindaco chiarimenti in merito agli atti in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rogo Ilside: due ore di blocco stradale e nuovo risultato per le comunità in lotta

Nel pomeriggio di ieri il comitato cittadino Bellona/Triflisco si è dato appuntamento per un’ assemblea urgente a fronte dell’ennesima fumarola dal luogo del disastro.Gli abitanti esasperati dalle mancate risposte da parte delle istituzioni hanno ritenuto opportuno bloccare la strada principale di Triflisco, zona di grande traffico, per squarciare il velo di omertà istituzionale ed avere […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lunga estate dei veleni, da emergenza a terreno delle possibilità

Cosa sta accadendo in Campania in questa lunga e velenosa estate 2017? Sta bruciando tutto, o meglio stanno bruciando tutto, dato che la stragrande maggioranza dei roghi divampati negli ultimi mesi è di matrice dolosa. Un attacco alla salute, al territorio tutto; a bruciare infatti non sono solo boschi e macchia mediterranea, come accade quasi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rogo Ilside: 6 ore di blocchi e vittoria popolare

Ieri la comunità dell’Agro Stellato è scesa in strada per richiedere lo spegnimento di una fumarola tossica all’interno dell’Ilside, risultato ottenuto dopo quasi 7 ore di blocco stradale. Erano 48 ore che i cittadini di Bellona/Triflisco e Vitulazio stavano richiedendo alle autorità un intervento per lo spegnimento della suddetta fumarola, ma ieri mattina la fumarola […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

S. Maria Capua Vetere. Occupato il casello autostradale contro i roghi e per le bonifiche

  Questa mattina blocchi stradali al casello dell’autostrada A1 Roma-Napoli di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta per le bonifiche immediate e contro i roghi che stanno investendo tutta la regione. In piazza la comunità sammaritana, il movimento regionale Stop Biocidio e in tante e tanti dai paesi limitrofi sotto attacco dei roghi […]