InfoAut
Immagine di copertina per il post

#15O: universitari occupano il Rettorato

Nella giornata nazionale delle realtà universitarie (sciopero dell’università) verso la manifestazione di sabato #19O anche Palermo batte il colpo e lancia la sua mobilitazione occupando il Rettorato dell’Università di p.zza Marina. Aumento delle tasse, servizi scadenti o inesistenti, assenza di ogni forma di welare e tutela per gli studenti, crollo dei tetti delle facoltà: sono solo alcuni dei temi ad aver scatenato la rabbia di queste decine di universitari/ie che oggi, vestiti con le maschere di “V per vendetta” (appunto per narrare e rappresentare la rabbia che tutti noi proviamo nel vedere politica e finanza arricchirsi alle nostre spalle), hanno fatto irruzione a Palazzo Steri per andare a protetare direttamente nella casa della governance accademica. Le recriminazioni, sintetizzate dallo striscione calato da uno dei balconi con su scritto “Tagli, aumenti delle tasse. Ridateci i nostri soldi. Universitar* verso il 19 ottobre” spaziano quindi dalla pretesa di nuove forme di welfare e servizi per gli studenti all’opposizione sociale a governo e austerity.

 

Di seguito il volantino di lancio della mobilitazione di stamattina:

 

TAGLI, CROLLO DEI TETTI, AUMENTI: RESTITUITECI I SOLDI!

La riapertura dei cancelli delle facoltà dell’Università degli studi di Palermo per il nuovo anno accademico ci ha consegnato un quadro più devastante che mai, nonostante le delibere attuate negli anni a cui ci siamo sempre contrapposti lasciavano intendere quale sarebbe stato lo scenario che si sarebbe andato delineandosi; ciò che ci ritroviamo davanti è un’università delle macerie, stremata dallo stato di riforma permanente che ha condotto a tagli violenti delle borse di studio e aumenti progressivi delle tasse, di cui il crollo del tetto del 19 Agosto avvenuto nel collegio di San Rocco, sede della Facoltà di Scienze Politiche in via Maqueda, diventa così emblema delle condizioni pietose in cui versano le nostre facoltà.
La delibera del consiglio di amministrazione del 17 Agosto segue proprio questa direzione: una delibera iniqua che, ancora una volta, utilizzando l’arma a doppio taglio della categoria del merito, non è altro che l’ennesimo dispositivo per spremere le tasche degli studenti, indicando da una parte gli studenti fuoricorso come grave peso sul bilancio di ateneo, rincarandone le tasse da 50 a 200 € per l’anno 2013\2014 e da 100 a 300 per gli anni successivi, colpevoli nella stragrande maggioranza dei casi di essere costretti a lavorare durante il percorso di studi in un’università che di anno in anno aumenta le tasse e taglia borse di studio e servizi, dall’altra provando a farci chiudere un occhio con le agevolazioni per gli studenti definiti “meritevoli”, che in fondo riceverebbero la restituzione delle quote dei test d’ingresso (nel caso delle matricole) o del contributo d’ateneo versato per l’iscrizione (nel caso degli studenti in corso).
Elemento aggiuntivo: ai test d’ingresso hanno partecipato 27.000 studenti secondo i dati d’ateneo, a fronte dei soli 10.000 posti disponibili; un dato che inserito in un più ampio quadro nazionale dimostra come negli anni il trend di iscrizioni sia evidentemente sceso del 17%, con un calo di 58.000 studenti. Dopo i dati dimostrati, a cui si aggiunge una didattica sempre più dequalificata e compressa (con sparizione di interi corsi di studio), non è difficile immaginare il perché; tra l’altro, il solo tentativo d’ingresso alle prove di ammissione è giunto a 50 euro, facendo incassare all’ateneo palermitano 1,2 milioni dai MAV di questo settembre (!).
Che fine fanno questi soldi? A cosa servono, dato che non vengono assolutamente reinvesti dall’ateneo in servizi per gli studenti (se i tetti crollati e la sparizione delle borse di studio ne sono prove indiscutibili)? Che risposta verrà data a quelle migliaia di studenti risultati idonei alla borsa di studio, ma che non la riceveranno per mancanza di fondi? Che fine si intende far fare alla facoltà di Scienze Politiche, il cui crollo avrebbe potuto apportare davvero danni gravi se fosse accaduto non in estate, ma in inverno? Di certo frammentare gli studenti dei diversi anni di corso tra i vari plessi presenti all’interno della cittadella universitaria non potrà essere una soluzione a lungo termine.
Oggi 15 Ottobre, giornata nazionale di sciopero universitario, abbiamo deciso di assediare il rettorato dell’Università di Palermo, e richiediamo che ci vengano restituiti i soldi dei test d’ingresso e del contributo di iscrizione all’anno corrente, non solo per gli studenti considerati meritevoli, ma per tutti gli studenti!

 

 

NON INTENDIAMO PIU’ PAGARE PER L’UNIVERSITA’ DELLE MACERIE: RESTITUITECI IL DENARO!

Studenti delle Facoltà di Scienze MM.FF.NN. – Lettere e Filosofia – Scienze Politiche                      

COLLETTIVO UNIVERSITARIO AUTONOMO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#15Oausteritycrisipalermotagliuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.