InfoAut
Immagine di copertina per il post

28 luglio, l’invasione delle spiagge 2.0

Ma dietro i locali e i ristoranti lavorano molte persone, ragazzi e ragazze, uomini e donne. Le loro condizioni di lavoro e di vita non sono altro che il paradigma di una crisi economica e sociale che colpisce soprattutto la fascia più debole e povera della popolazione.

 

VITE PRECARIE SUL LITORALE ROMANO

Il signor G., 31 anni, lavora da dieci anni presso il ristorante di uno stabilimento che è iscritto come “associato” all’Assobalneari Roma. Intervistato dopo il suo turno di lavoro, racconta:

– In dieci anni che lavoro in quel ristorante non ho mai avuto un contratto regolare e quei pochi contratti che mi hanno fatto erano a chiamata.

Svolge anche un secondo lavoro?

– Quello del ristorante per me è un lavoro stagionale. Quando chiude alla fine di ottobre mi devo ingegnare e trovare qualche altro lavoro che copra i tre-quattro mesi di chiusura del ristorante.

L’anno scorso, per esempio, che tipo di lavoro è riuscito a trovare?

– Sono riuscito a trovare un lavoro presso un discount di Ostia,  come pizzicagnolo. La paga era modesta ma non mi potevo lamentare. Ho provato a chiedere al mio capo di mettermi in regola, così avrei smesso di lavorare al ristorante. Ma lui non ha voluto. Quando hai 31 anni sei già vecchio per loro e troppo esigente. Preferiscono prendere ragazzi giovani perché sono più sfruttabili e non sono troppo esigenti.

Che cosa è successo poi?

– Dopo tre mesi me ne sono andato e sono ritornato , come sempre, al ristorante per iniziare la stagione invernale. Non avevo tempo di trovare qualche altro lavoro, mi servivano soldi. Ad un certo punto  non sono più riuscito a pagare l’affitto ed io e la mia compagna siamo tornati a vivere dai rispettivi genitori. È stressante vivere così, cambiare sempre lavoro, non avere stabilità.

Una giovane ragazza F., 19 anni, anche lei lavoratrice presso uno stabilimento, risponde così alla domanda sulla frequenza dei controlli della guardia di Finanza :

– La guardia di Finanza passa ogni tanto sul lungo mare a fare dei controlli. Un mio amico che lavora presso piazza Anco Marzio non li vede passare quasi mai invece. Ma non ti credere che cambi qualcosa dopo il loro passaggio. Io sono ancora qui che lavoro in nero e ti dirò di più. Proprio una settimana fa alcuni uomini della guardia di Finanza sono venuti a mangiare nel ristorante dove lavoro.

Tutti pensavamo che fosse un escamotage per fare poi dei controlli, ma niente di tutto questo. Sono venuti, hanno mangiato, si sono beccati lo sconto  e se ne sono andati.

 

PRIVATIZZAZIONI: LA SVENDITA DI CASTEL PORZIANO

Il lungomare romano non è solo lo scenario di lavoro in nero e di uno sfruttamento radicato ormai da troppi anni ma è anche teatro di speculazioni e privatizzazioni che colpiscono non solo le spiagge ma anche il territorio limitrofo. Dopo la discussione sul progetto Waterfront  e sui bandi delle spiagge , arriva fresca fresca la notizia di un ulteriore privatizzazione che colpirebbe la spiaggia di Castel Porziano, uno degli ultimi baluardi dell’accesso libero sulle spiagge del litorale romano. Questa volta l’acquirente sarebbe l’associazione Pro Locum Ostium Paradise Beach, autorizzata dall’ufficio delle dogane a posizionare su un area di circa 12.000 mq un chiosco di circa 100mq, circa 13 cabine standard e 2 cabine per disabili.

 

DIRITTI & DOVERI

Sarebbe nostro diritto avere libero accesso alle spiagge, avere un lavoro in regola, non essere sfruttati, né tantomeno truffati dai vari stabilimenti, che a loro piacimento alzano o “abbassano” i prezzi. Anzi, ora che la crisi cominciano a sentirla pure loro, si sono ingegnati con super offerte formato famiglia o con annunci su e-bay per svendere o vendere a buon prezzo cabine e quant’altro.

È un nostro diritto e dovere proteggere il territorio in cui viviamo da chi vorrebbe trasformalo in un enorme vetrina, piena di strutture e svaghi per turisti benestanti ma dannosi e inutili per chi quel territorio se lo vive tutti i giorni e vorrebbe cambiarlo secondo un progetto di riqualificazione non solo materiale ma anche e soprattutto sociale.

Il 7 luglio abbiamo invaso le spiagge, ci siamo ripresi il diritto di accedere gratuitamente al mare, ci siamo mostrati alla gente per quello che siamo: un gruppo di studenti e studentesse, precari e precarie che, con tanto di ciambelle e materassini, hanno voluto dire il loro NO alle privatizzazioni, allo sfruttamento, alla speculazione e al progetto di generale sotto-sviluppo promosso dai “poteri forti” del XIII Municipio.

 

28 LUGLIO INVADEREMO NUOVAMENTE LE SPIAGGE

Il 28 luglio ci rivedrete invadere le spiagge perchè il mare è un bene comune da difendere. Tante sono le segnalazioni che ci sono arrivate nelle ultime settimane sui sopprusi dei balneari. Tante sono le storie di ragazzi e ragazze che vengono sfruttati e sottopagati sotto il sole dell’estate romana. Invaderemo le spiagge anche per dire che Castel Porziano non si tocca e che il bando spiagge della giunta vizzani deve essere ritirato. Appuntamento ad Ostia ore 15.00 stazione lido centro (Trenino Roma-Lido) per riprendersi le spiagge.

 

#Invasione 7 Luglio 2012: www.youtube.com/watch?v=1Jm3_GmeqpI

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

inchiestaostiariprendiamoci le spiaggeromaspeculazioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.