InfoAut
Immagine di copertina per il post

28 luglio, l’invasione delle spiagge 2.0

Ma dietro i locali e i ristoranti lavorano molte persone, ragazzi e ragazze, uomini e donne. Le loro condizioni di lavoro e di vita non sono altro che il paradigma di una crisi economica e sociale che colpisce soprattutto la fascia più debole e povera della popolazione.

 

VITE PRECARIE SUL LITORALE ROMANO

Il signor G., 31 anni, lavora da dieci anni presso il ristorante di uno stabilimento che è iscritto come “associato” all’Assobalneari Roma. Intervistato dopo il suo turno di lavoro, racconta:

– In dieci anni che lavoro in quel ristorante non ho mai avuto un contratto regolare e quei pochi contratti che mi hanno fatto erano a chiamata.

Svolge anche un secondo lavoro?

– Quello del ristorante per me è un lavoro stagionale. Quando chiude alla fine di ottobre mi devo ingegnare e trovare qualche altro lavoro che copra i tre-quattro mesi di chiusura del ristorante.

L’anno scorso, per esempio, che tipo di lavoro è riuscito a trovare?

– Sono riuscito a trovare un lavoro presso un discount di Ostia,  come pizzicagnolo. La paga era modesta ma non mi potevo lamentare. Ho provato a chiedere al mio capo di mettermi in regola, così avrei smesso di lavorare al ristorante. Ma lui non ha voluto. Quando hai 31 anni sei già vecchio per loro e troppo esigente. Preferiscono prendere ragazzi giovani perché sono più sfruttabili e non sono troppo esigenti.

Che cosa è successo poi?

– Dopo tre mesi me ne sono andato e sono ritornato , come sempre, al ristorante per iniziare la stagione invernale. Non avevo tempo di trovare qualche altro lavoro, mi servivano soldi. Ad un certo punto  non sono più riuscito a pagare l’affitto ed io e la mia compagna siamo tornati a vivere dai rispettivi genitori. È stressante vivere così, cambiare sempre lavoro, non avere stabilità.

Una giovane ragazza F., 19 anni, anche lei lavoratrice presso uno stabilimento, risponde così alla domanda sulla frequenza dei controlli della guardia di Finanza :

– La guardia di Finanza passa ogni tanto sul lungo mare a fare dei controlli. Un mio amico che lavora presso piazza Anco Marzio non li vede passare quasi mai invece. Ma non ti credere che cambi qualcosa dopo il loro passaggio. Io sono ancora qui che lavoro in nero e ti dirò di più. Proprio una settimana fa alcuni uomini della guardia di Finanza sono venuti a mangiare nel ristorante dove lavoro.

Tutti pensavamo che fosse un escamotage per fare poi dei controlli, ma niente di tutto questo. Sono venuti, hanno mangiato, si sono beccati lo sconto  e se ne sono andati.

 

PRIVATIZZAZIONI: LA SVENDITA DI CASTEL PORZIANO

Il lungomare romano non è solo lo scenario di lavoro in nero e di uno sfruttamento radicato ormai da troppi anni ma è anche teatro di speculazioni e privatizzazioni che colpiscono non solo le spiagge ma anche il territorio limitrofo. Dopo la discussione sul progetto Waterfront  e sui bandi delle spiagge , arriva fresca fresca la notizia di un ulteriore privatizzazione che colpirebbe la spiaggia di Castel Porziano, uno degli ultimi baluardi dell’accesso libero sulle spiagge del litorale romano. Questa volta l’acquirente sarebbe l’associazione Pro Locum Ostium Paradise Beach, autorizzata dall’ufficio delle dogane a posizionare su un area di circa 12.000 mq un chiosco di circa 100mq, circa 13 cabine standard e 2 cabine per disabili.

 

DIRITTI & DOVERI

Sarebbe nostro diritto avere libero accesso alle spiagge, avere un lavoro in regola, non essere sfruttati, né tantomeno truffati dai vari stabilimenti, che a loro piacimento alzano o “abbassano” i prezzi. Anzi, ora che la crisi cominciano a sentirla pure loro, si sono ingegnati con super offerte formato famiglia o con annunci su e-bay per svendere o vendere a buon prezzo cabine e quant’altro.

È un nostro diritto e dovere proteggere il territorio in cui viviamo da chi vorrebbe trasformalo in un enorme vetrina, piena di strutture e svaghi per turisti benestanti ma dannosi e inutili per chi quel territorio se lo vive tutti i giorni e vorrebbe cambiarlo secondo un progetto di riqualificazione non solo materiale ma anche e soprattutto sociale.

Il 7 luglio abbiamo invaso le spiagge, ci siamo ripresi il diritto di accedere gratuitamente al mare, ci siamo mostrati alla gente per quello che siamo: un gruppo di studenti e studentesse, precari e precarie che, con tanto di ciambelle e materassini, hanno voluto dire il loro NO alle privatizzazioni, allo sfruttamento, alla speculazione e al progetto di generale sotto-sviluppo promosso dai “poteri forti” del XIII Municipio.

 

28 LUGLIO INVADEREMO NUOVAMENTE LE SPIAGGE

Il 28 luglio ci rivedrete invadere le spiagge perchè il mare è un bene comune da difendere. Tante sono le segnalazioni che ci sono arrivate nelle ultime settimane sui sopprusi dei balneari. Tante sono le storie di ragazzi e ragazze che vengono sfruttati e sottopagati sotto il sole dell’estate romana. Invaderemo le spiagge anche per dire che Castel Porziano non si tocca e che il bando spiagge della giunta vizzani deve essere ritirato. Appuntamento ad Ostia ore 15.00 stazione lido centro (Trenino Roma-Lido) per riprendersi le spiagge.

 

#Invasione 7 Luglio 2012: www.youtube.com/watch?v=1Jm3_GmeqpI

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

inchiestaostiariprendiamoci le spiaggeromaspeculazioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: in manovra fondi a favore di quella privata e imposta ai non comunitari per iscriversi al SSN

Spunta in manovra economica, la prima totalmente made in Governo Meloni, un balzello da 2mila per i cittadini non Ue in Italia, che per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale dovranno versare un contributo da 2mila euro all’anno. Chi sarà toccato da questo provvedimento?

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: in Italia universita’ mobilitate contro il massacro. Occupata Scienze Politiche a “La Sapienza” di Roma

Palestina: dopo 32 giorni di guerra, è sempre più grave la situazione  nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’attivista italo-palestinese Karem Rohana è stato brutalmente picchiato a Roma

Hanno aspettato che rientrasse in Italia dalla Palestina, lo hanno pedinato e lo hanno massacrato di botte: è quanto successo martedì sera all’attivista italo-palestinese Karem Rohana, mentre si trovava con un’amica in zona Torrino, a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

28 ottobre: corteo nazionale per la Palestina a Roma

Per la lotta di liberazione anticoloniale, per spezzare l’assedio a Gaza, per fermare il genocidio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Quarticciolo Alza la Voce

Ieri pomeriggio una mobilitazione importante nel nostro quartiere. Per la prima volta un corteo di abitanti è sfilato per i lotti della borgata. Dopo mesi di articoli scandalistici e operazioni speciali Quarticciolo Alza la Voce, questa la lettera pubblica condivisa dall’assemblea delle abitanti e degli abitanti.  Basta Abbandono. Quarticciolo alza la voce! Lettera pubblica alle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: il mare è un bene comune, ribelliamoci alla privatizzazione delle spiagge!

Questa mattina una 50ina di attivisti dei comitati per il mare libero, gratuito e pulito di Napoli divisi in due gruppi una con Canoe da Mare e l’altro da terra hanno effettuato un simbolico arrembaggio alla Baia Donn’Anna per rivendicare l’accesso libero alla battigia come prescritto per legge “anche a scopo di balneazione”  lungo tutta la costa balneabile partenopea.