InfoAut

9 marzo 1985 – 9 marzo 2015 Pedro vive nelle lotte!

Il 9 marzo 1985 in Via Giulia a Trieste è stata eseguita dallo stato italiano la condanna a morte del militante comunista Pietro Maria Walter Greco, conosciuto da tutti come “Pedro”. I boia furono l’agente del Sisde Maurizio Nunzio Romano e gli agenti della Digos Giuseppe Guidi, Maurizio Bensa e Mario Passanisi, che spararono più di dodici colpi di arma da fuoco, crivellandolo prima nel portone di casa e poi finendolo sul marciapiede.

Allora, nel contesto di un capitalismo già stretto dalla crisi, lo stato puntò a decretare, anche con l’uccisione di “Pedro” , la chiusura di un formidabile ciclo di lotte. Il terrorismo di stato ha usato la tortura, le leggi e le carceri speciali, l’incarcerazione di migliaia di compagni e l’assassinio di alcuni di loro per sbarrare la strada alla possibilità dello sviluppo della lotta di classe in senso rivoluzionario. Ha difeso il suo potere, quello della borghesia imperialista di continuare a sfruttare il proletariato.

A distanza di 30 anni lo stato “democratico” continua a tenere imprigionati, anche con la tortura dell’isolamento, decine e decine di comunisti e di rivoluzionari, per difendere la logica del sistema dei padroni del profitto ad ogni costo, dello sfruttamento, della guerra imperialista.

Ricordare “Pedro” vuol dire opporsi ancora a questo barbaro potere nella concretezza dello scontro di classe di oggi. Uno scontro che vive nella contrapposizione quotidiana tra lavoratori e padroni, tra masse popolari e scelte economiche di lacrime e sangue. Vive nelle eroiche Resistenze dei popoli dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina alle guerre dei predoni imperialisti, oggi più assettati di sangue che mai, che sempre più portano il loro orrore fino alle porte di casa nostra.

Dire “Pedro vive nelle lotte” significa affermare nel contesto odierno l’attualità delle scelte e delle ragioni della sua militanza, ragioni che vanno riaffermate.

La stessa crisi che allora produsse quel ciclo di lotte, lungi dal risolversi, è proseguita e si è approfondita fino ai nostri giorni affamando e sfruttando più generazioni di lavoratori, giovani e donne. Il picco di disoccupazione giovanile raggiunto oggi è pari a quello del 1977. La stessa crisi che oggi, inevitabilmente, alimenta sempre più velocemente la guerra.

Ricordare “Pedro” vuol dire anche riappropriarci della memoria storica di quegli anni, della “nostra” memoria, massacrata e vilipesa dai vari scribacchini e intellettuali di stato, per usarla nel presente.

E, ancora, ricordare “Pedro” significa rafforzare la determinazione nella contrapposizione alla repressione e alla controrivoluzione divenute armi dello stato sempre più affilate, con la consapevolezza che questo è parte necessaria nella lotta per il cambiamento di questa società.

Costruiamo conferenze, dibattiti , iniziative di piazza, per riappropriarci della memoria e degli insegnamenti di quegli anni e percorrere con sempre più coscienza e determinazione il sentiero di liberazione indicatoci da Pedro e da tutti i compagni caduti.
Sul sentiero di Pedro, sul sentiero della lotta di classe, fino al comunismo!

Sono a disposizione, per i singoli compagni/e e per le realtà che li ritenessero utili per controinformazione e
iniziative, il video e l’opuscolo editi nel decimo anniversario dell’omicidio. Verrà inoltre prodotto un
manifesto nazionale che riprenderà questo appello.

febbraio 2015

Le compagne e i compagni di Pedro

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pedrotrieste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

25 aprile 2025 a Trst – Una controinchiesta

Pubblichiamo di seguito un testo dell’Assemblea 25 Aprile di Trieste sui fatti avvenuti durante la scorsa Giornata della Liberazione. Il 25 aprile 2025 un corteo antifascista è stato bloccato a Trieste, rinchiuso e caricato in Via dell’Istria, mentre andava in direzione della Risiera di San Sabba, lager di sterminio e tradizionale luogo di commemorazione per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorni di protesta nelle carceri italiane

Sono giorni di proteste nei penitenziari italiani, da Trieste a Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trieste. Manifestazione contro l’Ovovia

Ieri a Trieste si è svolta una manifestazione di fronte al comune per contestare la decisione di realizzare un’ovovia che colleghi il porto con il Carso.