InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atene: “per noi un giorno di sciopero generale vale una settimana”

Me ne parla Carolina, militante antirazzista che insegna lingua greca agli stranieri in uno spazio occupato nei dintorni di Piazza Exarchia: “sono arrivati ad Atene tre anni fa e la situazione è cambiata in fretta! Prima al corso di lingua greca venivano decine e decine di migranti al punto che non sapevamo più come fare per organizzare le lezioni. Oggi per classe non ci sono più di 5 studenti”. Eppure basta girare un po’ nelle strade del centro o della periferia e i gruppi di migranti che si confondono tra il via vai della folla, la quantità delle lingue parlate ad ogni angolo non si contano. “Certo ed è proprio qui il problema. Una volta molti migranti venivano in Grecia per viverci adesso invece è solo una frontiera in più da scavalcare ma non è così facile! Anzi è molto più difficile di prima visto che sia l’Unione Europea che Frontex stanno imponendo alla Grecia ricatti di natura economica per inasprire i controlli e le espulsioni! Il paradosso è che i ragazzi che vedi in giro se non saranno fermati dalla polizia resteranno per strada in una continua attesa dell’occasione per andare via e non pensano a imparare la lingua greca o a cercare un lavoro che non c’è qui ad Atene! Questa situazione ha reso il nostro lavoro di militanti antirazzisti davvero difficile, non è più automatico entrare in contatto con i migranti!”. E vista la situazione ce ne sarebbe davvero bisogno sia per far uscire dall’ombra le migliaia di stranieri senza il permesso di soggiorno a cui la Troika ha destinato solo campi di detenzione ed espulsione ma anche per una sorta di soccorso immediato insieme agli avvocati del movimento. “E’ così! Ma autorganizzare insieme ai migranti senza permesso di soggiorno delle lotte è ormai una vera impresa. Ci sono stati dei singoli episodi di manifestazioni che abbiamo sostenuto come uno sciopero della fame pubblico di un ragazzo marocchino che chiedeva la possibilità di tornare nel suo paese ma le istituzioni non sono disponibili a sganciare un solo euro per pagargli il biglietto dell’aereo per Casablanca. Durante l’iniziativa abbiamo anche notato una certa ostilità della gente che nel prendere i volantini dedicati allo sciopero della fame commentava in malo modo la situazione”. Avete notato comportamenti intolleranti? “Tantissimi, ed è una situazione che ci inquieta non poco, per esempio a pochi passi da qui a piazza Padaleimonas i fascisti hanno avuto buon gioco ad aizzare i greci contro gli immigrati e ci sono stati atti di violenza molto gravi. Sabato c’è stato un corteo del movimento antirazzista contro la presenza fascista in quella zona, e per il futuro non vediamo altra soluzione che occupare uno spazio a Padaleimonas con cui tentare di allentare dapprima le tensioni tra i greci ed immigrati e poi sperimentare qualcosa di simile al centro sociale dove ci troviamo ora”.

In questo spazio sociale occupato, oltre alla scuola migranti, si susseguono tantissime iniziative: c’è un bar sociale dove poter scambiare in tranquillità due chiacchiere, all’ora di pranzo c’è “El Chef”, una mensa popolare simboleggiata da un Che Guevara con il cappello da cuoco, e poi c’è il progetto già in corso di riqualificare qualche metro quadrato che divide un palazzo dall’altro proprio difronte allo spazio, l’idea è di farci un giardino per il quartiere, vi lavorano in tanti sia migranti che greci della zona. Marina pensa a queste iniziative da portare a Padaleimonas per contrastare quotidianamente quei comportamenti sociali intolleranti o razzisti che con la crisi hanno avuto un serio aumento. E’ d’accordo anche Nasser, operaio nell’industria delle tipografie in Grecia da 10 anni, che la situazione in poco tempo è cambiata “sia per i greci che per gli immigrati. Prima per noi il vero problema era la lingua greca, veramente difficile da apprendere, ma ora il problema è lo stesso per tutti: il reddito! Sia per noi immigrati che per i greci la situazione si è fatta durissima! Al punto che per noi a volte l’unica soluzione diventa andarsene tornando nel proprio paese d’origine o tentando di abitare altrove, magari in nord Europa. Ma non è facile per me che da 10 anni vivo qui e ho famiglia ricominciare tutto dall’inizio in qualche altra città europea!”. Anche N. che ha raggiunto Atene passando per l’Afganistan non riesce a trovare un lavoro che gli permetta di sopravvivere “nel mio paese facevo il giornalista, qui ho provato a fare di tutto ma ultimamente ho avuto grossi problemi per guadagnare qualche euro. Voglio andare via da qui e provare altrove. La Grecia per noi non è più ospitale come una volta!”.

Queste parole sembrano divenire un coro, quasi pronunciate all’unisono quando rivolgo insieme a Marina le stesse domande agli altri migranti che incontro nel centro sociale. Tutti mi parlano della volontà di andar via e tentare la fortuna altrove anche se sembra che la percezione della crisi economica che sta attraversando tutto il vecchio continente sia ben chiara. Eppure hanno davvero ragione, qui la crisi colpisce il lavoro migrante a mò di introduzione prima di travolgere il resto della società. Chiedo a Nasser se ha mai partecipato a manifestazioni o a scioperi insieme ai suoi colleghi quando lavorara da operaio nelle tipografie. Mi risponde prima con un gesto delle mani che tradotto significa “non sai quante!”, e poi mi dice: ”io partecipo sempre agli scioperi, agli scioperi generali che non ci espongono in maniera isolata come lavoratori migranti a tutti i pericoli del caso. Un giorno di sciopero generale per noi vale comunque come uno sciopero di una settimana intera! E’ un gesto di lotta molto forte visti i rischi che corriamo e mi preoccupo di trovare il modo per spiegarlo anche ai greci quanto rischiamo in quelle occasioni.” Che tradotto sarebbe un modo per rendere pubblica quella che è una lotta comune tra gli operai, cosa che i sindacati ufficiali non sembrano voler prendere in considerazione come mi conferma Marina.

Intanto le lezioni di lingua greca per questa sera sono finite e gli ultimi studenti lasciano il centro sociale. Anche io dopo aver salutato i miei nuovi amici me ne torno in centro. Dopo pochi passi la solita scena si ripete, questa vota c’è un solo ragazzo di cui non riesco ad intuire il paese d’origine che viene fermato da alcuni poliziotti che lo portano via con modi spicci. C’è poca gente in giro e magari presi dalla routine alienante nessuno ci ha fatto troppo caso. Forse ci fa caso la Troika che ammira da lontano come funzionano bene i suoi imperativi sui corpi dei migranti ad Atene come a Roma, o nelle altre frontiere della Fortezze Europa… ormai c’è da augurarci solo che abbia davvero ragione Nasser quando dice che un giorno di sciopero generale per un migrante vale per lui come uno sciopero generale di una settimana e che presto se ne accorgano non solo i greci ma anche e soprattutto la Troika senza più braccia o cervelli da spremere per i propri profitti.

Fulvio Massa da Atene
su twitter @fulviomassa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

atenesyntagma calling

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salonicco, la polizia spara a un ragazzo di 16 anni

Inaspettatamente le scene della rivolta sono iniziate da ieri quando è emersa la notizia che un ragazzo di 16 anni è stato colpito alla testa dall’arma di alcuni poliziotti dell’unità motociclistica DIAS durante un inseguimento in auto a Salonicco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene, 79 arresti a Prosfigika repressione contro chi difende il quartiere e lotta con le persone migranti

Lo scorso 22 novembre ad Atene si è svolta un’operazione di polizia nell’area di viale Alexandra, dove si trova il complesso di occupazioni Prosfigika. Settantanove persone sono state arrestate durante il prelevamento di un compagno accusato di incendio doloso negli uffici “RealNews”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: tra scioperi e rivolte da non dimenticare

Il percorso di mobilitazioni su carovita e contro la guerra continua il 17 novembre, giorno in ricordo della rivolta di Politecnio, una protesta che  si svolse presso il Politecnico di Atene a partire dal 14 novembre 1973 nell’ambito di una massiccia manifestazione studentesca sul rifiuto popolare della giunta militare greca e terminò in uno spargimento di sangue al mattino del 17 novembre, quando un carro armato sfondò i cancelli del campus e furono massacrati 24 civili.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il razzismo del sistema di accoglienza greco: lo sgombero del campo di Eleonas ad Atene e la resistenza

In Grecia le persone migranti, in particolare i richiedenti asilo, sono costrette a sottostare a un sistema di “accoglienza” militarizzato e razzista, che prevede la loro ghettizzazione in campi su isole dalle quali non possono uscire o in posti dell’entroterra lontanissimi dalle città. Questa condizione comporta chiaramente forte isolamento sociale, aumento della povertà e condizioni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inizia lo sgombero del campo profughi di Eleonas, l’ultimo campo della città di Atene

Riceviamo e pubblichiamo da un compagno presente in loco… Inizia così la deportazione della popolazione nei campi di confinamento sparsi per le campagne. 220 persone dovrebbero essere trasportate nei campi di Scist, Ritsona e Malakasa, contro la loro volontà. Ma ieri hanno detto chiaramente che nessuno vuole lasciare il campo, nessuno vuole lasciare la città. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene (Grecia): Incendio alla stazione di polizia di Exarcheia

Riprendiamo questo comunicato su quanto successo il 4 febbraio ad Atene, in particolare ad Exarcheia, dove un commissariato è stato incendiato.   Dark Nights / sabato 12 febbraio 2022 Rivendichiamo la responsabilità dell’attacco incendiario alla stazione di polizia di Exarcheia il 4 febbraio 2022. L’attacco è stato effettuato da un gruppo di compagni che, armati delle armi del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalle strade di Atene…

Il 15 settembre scorso Efood, una delle principali compagnie di food delivery in Grecia, ha mandato un messaggio ricattatorio ai lavoratori e le lavoratrici in cui veniva imposto il passaggio ad un contratto da collaboratore autonomo (freelancer), pena la perdita del lavoro… una musica già sentita in giro per il mondo ma che in Grecia […]