InfoAut

Bologna: assemblea cittadina “Sciopera Bologna! Blocchiamo tutto!”

Rilanciamo a Bologna l’appello allo sciopero metropolitano promosso dall’assemblea dei movimenti contro l’austerità e la precarietà tenutasi in Val Susa lo scorso 13 luglio, e diamo appuntamento Venerdì 26 alle 20h in via Zamboni 38 per un’assemblea cittadina. Invitiamo i movimenti contro l’austerità e il sindacalismo conflittuale a prendere parola in uno spazio aperto di discussione e confronto che ci auguriamo possa essere moltiplicatore di resistenze e iniziative del conflitto sociale.

 

Sciopera Bologna! E’ lo slogan con cui chiamiamo a raccogliere e a consolidare le forze della contrapposizione sociale nella nostra città continuando la strada collettiva intrapresa lo scorso anno, quando in decine di migliaia per ben due volte insieme ai poveri e agli impoveriti della nostra società siamo riusciti a praticare la sollevazione e a dare l’assedio ai ministeri della precarietà e dell’austerità. Da quelle straordinarie giornate nella nostra città sono nate nuove occupazioni abitative e non solo, i picchetti antisfratto e ai cancelli della logistica si sono moltiplicati, e gli studenti hanno trovato maggiore forza per battersi nei loro territori, a scuola o in facoltà contro questo presente ingiusto che chiude ogni possibilità ad un futuro desiderabile.

 

Partiamo da questo dato politico davvero importante: oggi Bologna è più meticcia, solidale, e arrabbiata di qualche tempo fa! Tanti figli della crisi, giovani o meno, stanno trovando nell’organizzazione collettiva delle lotte una risorsa straordinaria per risolvere insieme i problemi e le tragedia provocate dai tagli al welfare, da un forsennato prelievo fiscale rivolto contro gli ultimi e dalla precarietà di cui Renzi è il campione indiscusso. Vogliamo così costruire un primo sciopero metropolitano per il 16 ottobre che blocchi la città e faccia pagare la crisi ai padroni e alle cricche di speculatori al governo, vogliamo bloccare i magazzini della logistica, le scuole, le università e le strade per sollevare l’unico programma di lotta all’altezza dei nostri bisogni e desideri: casa, reddito e dignità per tutti e tutte. Il Jobs Act, lo Sblocca Italia, “La Buona Scuola”, e non ultimo il Piano Casa, entrato già ferocemente in vigore, devono essere contrastati senza sosta nei territori tramite pratiche di resistenza concreta e riappropriazione che pensiamo possano entrare in relazione nello spazio aperto di uno sciopero metropolitano. Le assemblee dei facchini promosse in tutta Italia dal S.I.Cobas, Adl Cobas, e Cobas Privato hanno già confermato di essere a lavoro nei magazzini della distribuzione per realizzare un grande sciopero del settore della logistica il 16 ottobre. Gli studenti medi hanno già lanciato la mobilitazione contro la scuola di Renzi che vedrà diverse tappe di avvicinamento collettivo allo sciopero metropolitano a partire dal 3 ottobre, passando per il 10. Partiamo da questi dati importanti e organizziamo la risposta dell’opposizione sociale al Governo anche nella nostra città!

 

Vogliamo discutere insieme della manifestazione del 18 ottobre per il diritto che abbiamo promosso con la rete transnazionale Abitare nella Crisi e che pensiamo possa essere una data per la nostra città, come in molte altre città d’Europa, per mostrare la forza del movimento per il diritto all’abitare, cuore pulsante del conflitto sociale nell’Italia di Renzi.

 

Proponiamo di ragionare sulla necessità che, nella settimana successiva, anche il SAIE, lo show della speculazione edilizia ospitato nella Fiera di Bologna, riceva il benvenuto dai movimento per il diritto all’abitare, e che ai loro progetti di smart city fatti di cemento e speculazione si contrapponga il nostro diritto alla città del presente e del futuro.

 

Su questi punti vogliamo aprire uno spazio di discussione e iniziativa collettiva immaginando e costruendo insieme un autunno di conflitto sociale che da ottobre, passando per il 14 novembre, ci porti nei mesi successivi ad essere più forti di prima e capaci di mantenere la nostra promessa e programma: CASA, REDDITO E DIGINTA’! D’altronde noi siamo realisti, esigiamo l’impossibile!

Sciopera Bologna!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognasciopero metropolitano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.