InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna in movimento verso il 29N: sollevazione!

 

Occupazioni si susseguono nelle scuole (ultime in ordine di tempo gli istituti Aldini e Rosa Luxembourg) e in università (dove ha trovato spazio Datastorm, progetto di riappropriazione dei saperi), in un contesto che ha visto sabato migliaia di facchini invadere il centro cittadino mentre gli attivisti di Asia/Usb occupavano gli uffici dell’Urp per ottenere il diritto di residenza per gli occupanti di via Toscana. Di ieri invece l’occupazione del CAS degli uffici della Provincia, già oggetto di contestazioni negli scorsi giorni (soprattutto durante il corteo del 15N) per i tagli dei finanziamenti ai momenti assembleari e di confronto previsti nelle scuole nonché per la situazione in cui versa l’edilizia scolastica.

Le differente istanze di lotta sembrano avere un unico denominatore, ovvero la volontà dei soggetti in mobilitazione di non vivere passivamente le decisioni che riguardano l’utilizzo del denaro pubblico. Il corteo del 29 Novembre, promosso da tanti percorsi di lotta cittadini, dai centri sociali ai collettivi studenteschi al sindacalismo conflittuale, porterà forte fin sotto le istituzioni cittadine le richieste sintetizzabili nello slogan che guida le mobilitazioni di quest’autunno: Una sola grande opera, casa reddito e dignità per tutti! Oggi nella conferenza stampa di lancio effettuata in piazza Maggiore, tantissime sigle hanno lanciato con forza la data di venerdì, esplicando il filo comune che unisce tutte le lotte.

Dietro la contestazione allo studentato per ricchi Bononia Camplus portata avanti dallo Studentato Taksim e la campagna degli studenti medi del Cas per ottenere da Tper sconti e agevolazioni sul prezzo dei trasporti; dietro la la lotta dei facchini contro il sistema mafioso delle cooperative e i ricatti della Prefettura e la battaglia del C.U.A. sulla questione della mensa e del caro-vita in zona universitaria; dietro l’occupazione abitativa di via Irnerio da parte di ASIA e la lotta dei comitati contro il People Mover; dietro le pratiche di sindacalismo conflittuale di Usb e la battaglia sui saperi di Hobo.. in palio c’è la possibilità di strappare quote di reddito tramite percorsi che siano allo stesso tempo di riappropriazione e di vertenzialità autonoma fuori da ogni logica e pratica di compatibilità, ma con l’obiettivo di fare un solo interesse, quello per i poveri, gli sfruttati e i precari.

Una Bologna all’insegna del meticciato e dell’antagonismo sociale, che rompe con forza gli argini che vorrebbero ogni lotta prima attaccata e poi, se tenacemente resistente, marginalizzata all’interno di ristrettissimi confini. Confini che stanno venendo spazzati via dall’osmosi tra militanti e soggettività sociali differenti che marciano insieme ad ogni picchetto, ad ogni occupazione, ad ogni corteo. Quell’osmosi virtuosa tra lotte nata dall’energia positiva del percorso della sollevazione, che dal 18-19 ottobre di assedio ai palazzi romani ha poi visto anche nel 31O di lotta per la casa e nel 20N notav importanti date di mobilitazione nazionale, che ora si vanno a riprodurre in un territorio bolognese sempre più caldo e in mobilitazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

29nBolognasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.