InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. La rivolta degli spazzini apre la strada ad una prima vittoria

Dopo otto giorni di sciopero del 35% dei dipendenti, gli spazzini (i “garis”) di Rio de Janeiro concludono vittoriosamente una mobilitazione di grande rilievo rispetto alla difficile fase vissuta attualmente in Brasile. In maniera coraggiosa, gli spazzini hanno sfidato uno Stato autoritario (il Giudice Federale aveva inizialmente giudicato illegittima la protesta e richiesto l’immediato rientro al lavoro di tutti gli spazzini in sciopero, pena il licenziamento), un sindacato “Pelego” (termine dispregiativo che designa i dirigenti del sindacalismo corporativo) e un apparato mediatico del tutto sottomesso alle istituzioni, per lottare in nome dei loro diritti fondamentali, e, soprattutto, dimostrare che la legittima lotta popolare ha in sè la forza necessaria per sconfiggere la paura e conquistare un ampio sostegno sociale, che dia impulso a grandi conquiste.

In modo del tutto autonomo, la categoria è infatti riuscita a costruire un processo dal basso, senza accordi a porte chiuse né alcun sostegno sindacale o partitico, dimostrandosi non per questo meno preparata al cammino tortuoso dei negoziati in materia di lavoro. È stato grazie alla maturità politica ed alla capacità di resistenza degli spazzini che la gestione di questo processo si è così rivelata vincente ed ha ottenuto risultati tanto significativi.

A partire dalla scelta di questo momento strategico (subito dopo gli imponenti festeggiamenti del Carnevale) per iniziare lo sciopero, affrontando senza lasciarsi intimidire licenziamenti e persecuzioni politiche, riuscendo infine a mettere in scacco un sindacato fatto di dirigenti travestiti da agnelli che da anni si siedono al tavolo dei lupi per spartirsi le uova del pollaio, il movimento degli spazzini ha mantenuto fermamente le sue posizioni: con dimostrazioni e assemblee giornaliere ha occupato le strade e ha poi condotto le trattative con la coerenza e l’impegno necessari alla difesa delle loro rivendicazioni.

In un contesto di politico particolare, caratterizzato da una società diseguale e dalle radici profondamente autoritarie e razziste, un movimento di matrice popolare ha dimostrato di saper fronteggiare ogni ostacolo, potendo infine tornare a casa e al lavoro a testa alta.

Più importante quindi dell’aumento di salario (da R$802, circa 247 euro, a R$1100, circa 338 euro mensili), più del riconoscimento degli straordinari (fino ad oggi non retribuiti, nonostante il carico di lavoro extra richiesto durante gli eventi del Carnevale e della Coppa del Mondo) e più dell’incremento del buono pasto (da R$12, circa 3.7 euro, a R$20, circa 6 euro), è il fatto che gli spazzini siano stati in grado di portare avanti un cammino grandioso di lotta in nome dei propri diritti, in un momento in cui le forze conservatrici lavorano incessantemente alla criminalizzazione dei movimenti.

Sì, gli spazzini sono responsabili della pulizia delle strade, e, in quest’ultima settimana, andando ben oltre la semplice rimozione dell’immondizia, hanno saputo costruire un ambiente fertile perché quelle stesse strade possano essere prima di tutto il luogo della collettività.

Diamo il benvenuto alla Rivolta degli Spazzini e a tutto ciò che rappresenta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

brasilespazzini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso.