InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ci sono scioperi e… scioperi

La Cgil locale ha infatti lanciato una prima trance di 8 ore di sciopero con due distinte manifestazioni ai capi estremi della provincia: Sassuolo e Mirandola. La prima è il distretto della ceramica mentre la seconda la possiamo considerare come una delle zone più importanti per il Biomedicale. Distretti importanti per far sentire la propria voce e dare un segnale incisivo contro la riforma del lavoro ma lontani dai poteri centrali e dai punti nevralgici della città geminiana.
Quello che vogliamo portare all’attenzione di tutti, dopo dopo questo sciopero,  è proprio la conflittualità della e delle manifestazioni prendendo a paragone lo sciopero di giovedì scorso dei lavoratori metalmeccanici della Fiom di Modena.

Lo sciopero si è nuovamente caratterizzato al di là dei numeri che il sindacato ha definito in 5000 unità tra i due cortei, nell’ennesima passeggiata o sfilata di bandiere e niente più, con poca comunicazione, salvo alcun interventi dei funzionari delle varie categorie, andando, secondo il nostro punto di vista, a mancare di continuità rispetto alla mobilitazione di giovedì scorso, dove ricordiamo come al termine della manifestazione dei metalmeccanici, 10000 lavoratori hanno occupato l’autostrada del sole, bloccando per circa mezz’ora l’Italia.
La sensazione che si è avuta è proprio il chiaro distacco di metodologia e conflittualità tra Cgil e Fiom come se fossero due entità separate anche se funzionali l’una all’altra.

Continuare a tenere basso il livello di conflittualità non fa altro che dare convinzione alla controparte di avere forza e sempre più il coltello dalla parte del manico. Non possiamo negare la capacità della Cgil di Modena di portare in piazza i lavoratori, ma quella di oggi è stata l’ennesima passeggiata che non sposterà l’ago della bilancia, un po’ come sono stati gli scorsi scioperi dell’ epoca berlusconiana ( a far cadere il governo berlusconi non è stata certo la Cgil!). Specie in questa fase è necessario cominciare ad alzare il livello per dare risposte concrete alla controparte, a fronte di numerosi rinnovi di contratti che sapranno sempre più di modello Marchionne, vista ormai la strada spianata dall’ AD della Fiat.

A Modena siamo passati da una settimana che ha visto una risposta seria all’attacco del mondo del lavoro a una risposta blanda, sintomo di quale direzione vuole prendere questo sindacato, ma sopratutto nel chiaro tentativo di governare una crisi sociale che sembra sempre più ingovernabile. Non lo diciamo noi per puro idealismo e chissà quale speranza di rivolta, ma sono i discorsi che si sentono tra i lavoratori all’interno dei vari cortei. La delusione comincia a dilagare, una delusione dettata sempre più dalla continua ricerca di unità con gli altri sindacati confederali oramai evidentemente collaborazionisti, ( il 13 di aprile scenderanno nuovamente in piazza insieme), dalle mancate risposte nelle piazze che vengono attraversate, lasciando sempre quella domanda in testa agli operai: ma domani dopo questa manifestazione cosa cambierà?

Comincia ad esserci  molta confusione da parte dei lavoratori che non capiscono dove vuole andare a parare questo sindacato, che tramite le dichiarazioni del proprio Segretario sembra ridurre una catastrofica riforma del lavoro in una sterile disputa sul tema del reintegro.

Dopo i primi commenti positivi da parte della Cgil sul ritorno del reintegro, commenti che ancora una volta, per dimostrare le parole che abbiamo speso in precedenza, divergono dalla Fiom che condanna con un secco no la riforma intera. Viene dichiarato che la mobilitazione continuerà, ma siamo certi che il pacchetto delle otto ore di sciopero a livello nazionale (se resteranno) non avrà quelle risposte che ottenne la Cgil dell’epoca Cofferati, con tutte le sue criticità,  quando oltre  tre milioni di persone in Piazza San Giovanni seppero dare una risposta concreta a uno dei primi tentativi di attacco all’articolo 18.

Redazione_Infoaut Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cgilModenasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.