InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come ti faccio passare un accordo… in nome dell’unità!

Dopo aver convocato le elezioni dei delegati, Fim e Uilm appresa la sconfitta anche a fronte dei numeri dove dei 24 delegati presenti, 16 erano della Fiom la quale ha deciso di non votare, mentre degli 8 rimasti avente diritto al voto 4 hanno bocciato l’accordo, 3 l’hanno approvato e 1 è stata, invece, la scheda bianca, hanno ritenuto che quella votazione fosse illegittima per mancanza del numero legale degli aventi diritto.

Questo ha portato a una seconda elezione che ha visto passare l’accordo di pomigliano con il 60% degli aventi diritto al voto, seconda votazione alla quale la Fiom non si è presentata e anzi per parole del suo segretario locale ha espresso parole pesanti rispetto a questa “messa in scena”, parole che riprendiamo da un intervista su rassegna.it:

Le operazioni di voto “sono state ripetute – osserva Fiorani – dicendo che in quelle del giorno prima non era stato raggiunto il quorum, quando da nessuna parte si prevede il voto delle Rsu su un contratto nazionale. Di quale quorum stiamo parlando?”. In Ferrari, poi, ricorda il sindacalista, i delegati di Fim e Uilm a maggioranza (7 contrari e 2 favorevoli) avevano bocciato l’accordo, “a testimonianza che è in atto un dissenso piuttosto marcato”. “Fim e Uilm – riferisce ancora Fiorani – hanno sostenuto che si tornava a votare perché le Rsu dovevano esprimersi in ogni singolo stabilimento, e non con un voto complessivo com’era stato organizzato da loro nella prima votazione. Ciò vuole dire che, stante il voto contrario dei delegati di Ferrari, lì non si applica l’accordo del 13 dicembre? Non sarà così: il fatto è che siamo di fronte a una farsa, a una pagliacciata i cui effetti negativi si riverseranno purtroppo sui lavoratori”.

Oggi sugli organi d’informazione la Fim sostiene che l’accordo è stato approvato con il 60% di voti favorevoli, mentre la Uilm parla dell’80%, “Se non fosse drammatico – osserva Fiorani -, l’aspetto ridicolo è che parlano delle stesse votazioni”. Ieri sera, invece, Cisl e Uil di categoria hanno espresso soddisfazione: “Non hanno partecipato i delegati Fiom, che si sono limitati a rilasciare dichiarazioni di contrarietà al voto. Ora non potranno sostenere che non li abbiamo coinvolti – osserva il segretario provinciale della Fim, Claudio Mattiello -, li abbiamo convocati e invitati al voto. La loro decisione, per quanto legittima, resta a mio parere incomprensibile”. Acquista quindi ancora più valore la decisione della Fiom di raccogliere le firme per abrogare il contratto». Perché si possa procedere al referendum abrogativo è necessario raccogliere il 20% di firme, ovvero 15mila lavoratori a livello nazionale e oltre un migliaio a Modena. Il tempo è di un mese dalla firma dell’accordo, ovvero il 13 gennaio. «Invitiamo quindi tutti i lavoratori – conclude la Fiom – a firmare per creare le condizioni per effettuare il referendum abrogativo sull’accordo 13 dicembre».

A fronte di tutto ciò, di accadimenti reali all’interno delle fabbriche Fiat e a fronte della decisione di Federmeccanica di sottoscrivere il contratto unico dell’auto, magari nella speranza di far rientrare Fiat in confindustria ma sopratutto per dare un segnale chiaro alle altre organizzazioni di

Confindustria, è ora che la Cgil e la segreteria della Camusso decida da che parte stare. La sensazione sempre più netta è che col passare del tempo la Segreteria Cgil in nome dell’unità sindacale e per mettere a tacere la parte più “rivoluzionaria” della Fiom, abbia proprio scelto la Fiom come vittima sacrificale all’interno di questa strategia.

 

a cura di Infoaut/Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fiatfiommarchionneModenasindacati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.