InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come ti faccio passare un accordo… in nome dell’unità!

Dopo aver convocato le elezioni dei delegati, Fim e Uilm appresa la sconfitta anche a fronte dei numeri dove dei 24 delegati presenti, 16 erano della Fiom la quale ha deciso di non votare, mentre degli 8 rimasti avente diritto al voto 4 hanno bocciato l’accordo, 3 l’hanno approvato e 1 è stata, invece, la scheda bianca, hanno ritenuto che quella votazione fosse illegittima per mancanza del numero legale degli aventi diritto.

Questo ha portato a una seconda elezione che ha visto passare l’accordo di pomigliano con il 60% degli aventi diritto al voto, seconda votazione alla quale la Fiom non si è presentata e anzi per parole del suo segretario locale ha espresso parole pesanti rispetto a questa “messa in scena”, parole che riprendiamo da un intervista su rassegna.it:

Le operazioni di voto “sono state ripetute – osserva Fiorani – dicendo che in quelle del giorno prima non era stato raggiunto il quorum, quando da nessuna parte si prevede il voto delle Rsu su un contratto nazionale. Di quale quorum stiamo parlando?”. In Ferrari, poi, ricorda il sindacalista, i delegati di Fim e Uilm a maggioranza (7 contrari e 2 favorevoli) avevano bocciato l’accordo, “a testimonianza che è in atto un dissenso piuttosto marcato”. “Fim e Uilm – riferisce ancora Fiorani – hanno sostenuto che si tornava a votare perché le Rsu dovevano esprimersi in ogni singolo stabilimento, e non con un voto complessivo com’era stato organizzato da loro nella prima votazione. Ciò vuole dire che, stante il voto contrario dei delegati di Ferrari, lì non si applica l’accordo del 13 dicembre? Non sarà così: il fatto è che siamo di fronte a una farsa, a una pagliacciata i cui effetti negativi si riverseranno purtroppo sui lavoratori”.

Oggi sugli organi d’informazione la Fim sostiene che l’accordo è stato approvato con il 60% di voti favorevoli, mentre la Uilm parla dell’80%, “Se non fosse drammatico – osserva Fiorani -, l’aspetto ridicolo è che parlano delle stesse votazioni”. Ieri sera, invece, Cisl e Uil di categoria hanno espresso soddisfazione: “Non hanno partecipato i delegati Fiom, che si sono limitati a rilasciare dichiarazioni di contrarietà al voto. Ora non potranno sostenere che non li abbiamo coinvolti – osserva il segretario provinciale della Fim, Claudio Mattiello -, li abbiamo convocati e invitati al voto. La loro decisione, per quanto legittima, resta a mio parere incomprensibile”. Acquista quindi ancora più valore la decisione della Fiom di raccogliere le firme per abrogare il contratto». Perché si possa procedere al referendum abrogativo è necessario raccogliere il 20% di firme, ovvero 15mila lavoratori a livello nazionale e oltre un migliaio a Modena. Il tempo è di un mese dalla firma dell’accordo, ovvero il 13 gennaio. «Invitiamo quindi tutti i lavoratori – conclude la Fiom – a firmare per creare le condizioni per effettuare il referendum abrogativo sull’accordo 13 dicembre».

A fronte di tutto ciò, di accadimenti reali all’interno delle fabbriche Fiat e a fronte della decisione di Federmeccanica di sottoscrivere il contratto unico dell’auto, magari nella speranza di far rientrare Fiat in confindustria ma sopratutto per dare un segnale chiaro alle altre organizzazioni di

Confindustria, è ora che la Cgil e la segreteria della Camusso decida da che parte stare. La sensazione sempre più netta è che col passare del tempo la Segreteria Cgil in nome dell’unità sindacale e per mettere a tacere la parte più “rivoluzionaria” della Fiom, abbia proprio scelto la Fiom come vittima sacrificale all’interno di questa strategia.

 

a cura di Infoaut/Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fiatfiommarchionneModenasindacati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout