InfoAut

Comunicato di Antigone ER sulla vicenda Ex-Telecom

Negli ultimi 11 mesi, le forme innovative di solidarietà realizzate nell’occupazione della palazzina ex-Telecom, abbandonata da un decennio, hanno segnato la vita sociale di Bologna: 280 persone con 17 nazionalità rappresentate (italiani inclusi), 120 nuclei familiari (con un centinaio di minori) hanno recuperato lo stabile, trasformando gli uffici in appartamenti belli e accoglienti. Chiunque abbia “respirato” il clima e conosciuto la socialità all’interno ne ha tratto sensazioni positive.

Questo fino allo sgombero di martedì 20 ottobre 2015, operato da più di 200 poliziotti in tenuta anti sommossa, che ha posto fine a questo interessante esperimento di solidarietà dal basso, caratterizzato dalla contaminazione di diverse comunità nazionali e dalla ricerca di soluzioni creative ai problemi sociali e residenziali che si sono radicalizzati nel corso di questi anni di crisi economica.

Tale evento si colloca in un momento davvero buio per la città, che sembra rinnegare la sua tradizione politico-culturale assistendo quasi quotidianamente a interventi poliziali e amministrativi che si accaniscono contro le esperienze di autogestione senza interrogarsi sul loro valore sociale e attraverso un dispositivo combinato di strumenti di criminalizzazione: fogli di via, sanzioni patrimoniali, misure cautelari, divieti e obblighi di dimora. Insomma un puro campionario di pratiche di esclusione.

Di eccezionale gravità, in questo contesto, l’acquisizione da parte della Digos dei filmati contenenti le dichiarazioni dell’assessore al welfare Frascaroli, che all’indomani dell’azione in via Solferino, altro recente sgombero su un’occupazione abitativa dove erano presenti famiglie e minori e che aveva recuperato un bene da anni in disuso, con agenti in assetto militare e avvenuto senza che nè la Procura nè la Prefettura e la Questura avvisassero il Comune per un suo intervento con i servizi sociali, si diceva colpita dal fatto di non essere stata avvertita dalla questura e aveva dichiarato che le occupazioni talvolta ”creano valore sociale”.

Anche noi dell’Associazione Antigone Emilia-Romagna ci sentiamo di intervenire poiché questa pratica essenzialmente repressiva ci sembra rimandare a una pesante distorsione del concetto di legalità e a un utilizzo degli interventi poliziali e degli strumenti penali ormai diffuso fuori misura. Siamo di fronte all’applicazione strategica di una sorta di diritto penale massimo, attivato per il controllo della marginalità e della conflittualità sociale, indebitamente intese come puri illegalismi riconducibili a responsabilità individuali.

 

Non è così: il disagio e le rivendicazioni che si esprimono oggi nei contesti urbani, attraverso forme anche radicali di conflittualità sociale e politica rimandano a responsabilità collettive, hanno origine nei mutamenti strutturali in campo economico e nelle strategie politiche (anche retoriche) che li accompagnano. Proprio nelle dimensione locale gli effetti più avvilenti e dannosi di questi cambiamenti si rendono manifesti, ed è a livello locale che dalle agenzie istituzionali (amministrazione comunale e regionale, questura e prefettura) sarebbe legittimo attendersi proposte organiche di gestione che non si limitino a un uso della forza di per sè fallimentare e di corto respiro politico.

Il diritto penale non è mai neutro nelle sue declinazioni repressive così come in quelle orientate alla tutela della sicurezza e delle garanzie. Certo è significativo che alcuni suoi istituti sopravvissuti dall’era del codice Rocco vengano oggi recuperati nella gestione dei conflitti per donare agli interventi appena menzionati non solo l’etichetta della legalità ma, clamorosamente, quelli della legittimità politica. Ed è senz’altro interessante che questa dinamica si verifichi in particolare a Bologna, che appare così configurarsi come avamposto di una sperimentazione reazionaria, al di là del solidarismo di facciata che le sue élite esprimono costantemente.

Siamo di fronte alla realizzazione di una politica del controllo dei problemi sociali che ricorre al penale nel quadro della dissoluzione delle forme (anche locali) di welfare?

Queste applicazioni del diritto, queste misure poliziali, queste forme di neutralizzazione derivano piuttosto da un ventennale processo di disumanizzazione e demonizzazione delle figure destinate a subire le “nuove” strategie repressive agli occhi della pubblica opinione. Migranti, poveri, marginali, ex detenuti: altri, diversi da noi, non-persone. Forse non è un caso che la maggioranza degli occupanti dell’ex-Telecom fossero migranti e siano stati “affrontati” (madri e bimbi inclusi) con un dispiegamento di forze di polizia inusitato. Forse non è casuale che esso poi si sia giustificato per “fronteggiare” i gruppi di militanti di base che sostenevano l’occupazione al fine di giustificare una declinazione e gestione solo in termini di ordine pubblico di una situazione sociale.

Il diritto penale è politico. E se la nostra battaglia vuole andare nella direzione di cambiare le leggi, essa deve essere anche lucida nell’analisi di come le leggi vengono utilizzate e contro chi vengono utilizzate, e non deve mai separare il concetto di legalità da quello di giustizia.

Antigone Emilia Romagna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antigonedirittoextelecom

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: sovraffollamento, suicidi, violenze. Un 2022 da dimenticare

Sono 13 i procedimenti e i processi per violenze e torture – tra quelli attualmente in corso – in cui Antigone è impegnata direttamente con i propri avvocati.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sistema penale: raid notturno nella sede di Antigone

Una sottrazione di materiale informatico dai retroscena inquietanti quella effettuata la scorsa notte a Roma ai danni dell’Associazione Antigone – da tempo attiva nella difesa dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e carcerario. Un episodio che, privandola temporaneamente dei propri mezzi di documentazione, si traduce in un’ulteriore compressione delle condizioni dei detenuti – […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’eredità dell’ Ex-Telecom: lettera aperta di un occupante a Bologna

Chi pensa che dietro al movimento che ha coordinato la ex-Telecom ci siano poteri occulti e forze politiche che manovrano i fili di tanti burattini, commette un grave errore di valutazione. Dietro Social Log ci sono ragazzi, studenti universitari, facchini, disoccupati, lavoratori, gente comune che sono riuniti sotto la bandiera di uno slogan che racchiude […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ex-Telecom: istantanea dal futuro

Cosa possono 10 mesi di occupazione abitativa.   10 mesi di occupazione abitativa sono bastati a 300 persone per trasformare una struttura di proprietà di un fondo immobiliare di banche tedesche nella residenza di una comunità resistente, meticcia e solidale. E’ la possibilità, praticata fino infondo, della lotta per il diritto all’abitare nel nuovo millennio. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bologna, un fiume in piena di 5000 persone risponde allo sgombero di Ex-Telecom

Migliaia e migliaia di persone della Bologna degna sono scese oggi in piazza al fianco degli occupanti dell’Ex-Telecom, nella marcia convocata nell’ultima assemblea tenutasi allo spazio di via Fioravanti 27, domenica scorsa. Sin dal concentramento era chiaro il gioco di contrasti che avrebbe caratterizzato la giornata di oggi, così come aveva definito le immagini dello […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sabato 24 si torna in marcia: Prima i poveri! Basta sgomberi e sfratti!

  Sabato 24 ottobre torneremo in marcia partendo dall’ex Telecom occupato in via Fioravanti 27 alle 15:30. Porteremo in strada un grande striscione rosso con scritto “Prima i poveri!”. Domenica scorsa una lunga e partecipata assemblea ha deciso di costruire una nuova marcia della periferia e della dignità, aperta a tutti e tutte, che riporti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alla ricerca della Capitale dello Sgombero 2015

Alla ricerca della Capitale dello Sgombero 2015 da I fumetti di Be Folko