InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro chi ci vuole sfruttati e senza diritti – #14N #ScioperoGenerale

Il governo Renzi con la nuova riforma del lavoro, il c.d. Jobs Act, sferra uno dei più duri attacchi di sempre al mondo del lavoro e ai diritti dei lavoratori. Un attacco radicale, epocale e devastante che segnerà uno spartiacque (e non di certo in positivo) rispetto al mercato del lavoro così come lo abbiamo conosciuto fino adesso.
Attraverso forme comunicative dall’indiscusso appeal, Renzi ha costruito fin ora il suo consenso sull’idea di discontinuità con i passati governi, il nuovo che avanza, il futuro che “è solo l’inizio”.
Ma al di là del bombardamento mediatico che subiamo ogni giorno grazie alla propaganda di tv e giornali, la direzione seguita da Renzi e dal PD è decisamente la stessa degli ultimi 20 anni.
Da Berlusconi fino ad arrivare alla Riforma Fornero abbiamo assistito di volta in volta ad un sistematico impoverimento dei diritti dei lavoratori, alla creazione di forme contrattuali sempre volte a favorire il padrone, al ricatto crescente nel dover accettare qualsiasi tipo di lavoro a qualsiasi compenso pur di lavorare, ad una precarizzazione che ha riguardato si il lavoro, ma soprattutto le le nostre vite.
Mentre Renzi e il PD dichiarano di voler cancellare la precarietà, di voler porre tutti i lavoratori sullo stesso piano, quello che avviene con il Jobs Act è una normalizzazione delle condizioni e dei diritti dei lavoratori al ribasso: cancellazione delle ormai poche tutele dei lavoratori “garantiti”, futuro di precarietà irreversibile per coloro che arriveranno sul mercato del lavoro.

 

Ma cos’è questo Jobs Act? Il testo della legge è composto sostanzialmente da sei articoli:

1. Viene archiviata la reintegrazione nel posto di lavoro (art.18). Il licenziamento senza motivazioni viene esteso a tutte le nuovi assunzioni (anche di un 50enne)
2. Cade il divieto di demansionare un dipendente. Il Jobs Act prevede infatti la possibilità che un’azienda proceda al demansionamento di un dipendente, cioè anche modificare al ribassamento l’inquadramento.
3. Viene cancellato il divieto dei controlli a distanza previsto dallo statuto dei lavoratori. Il Jobs Act legalizza lo spionaggio sul posto di lavoro e soprattutto fuori, attraverso l’uso dell’informatica (GPS, social network e banche dati) per verificare costantemente la produttività del lavoratore con la possibilità di monitorarlo anche 24 ore su 24.
4. Per le nuove assunzioni viene istituito un contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità, che vorrebbe diventare il nuovo contratto di riferimento per i neo-assunti. Queste persone nei primi 24 mesi non avranno diritto al reintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento per cause economiche, bensì ad un risarcimento economico pari a 1-2 mensilità per ciascun anno di lavoro!
5. Innalzamento della soglia di reddito entro il quale è permesso il lavoro a chiamata tramite voucher (il buono lavoro per intenderci). Questo permetterà di incrementare l’uso di questa forma lavorativa non normata da alcun contratto, aumentando la ricattabilità e riportando il lavoro nella forma “a chiamata”.
6. Viene prevista l’esclusione della possibilità di ammortizzatori sociali (cassa integrazione) in caso di cessazione di attività aziendale o di ramo d’azienda: se è un singolo lavoratore a perdere il lavoro allora le tutele hanno luogo, se invece è l’intera attività a chiudere i battenti, non ci possono essere sussidi.

 

Jobs Act,la ormai indiscussa fine dei sindacati confederali che restano aggrappati a fabbriche in via di dismissione, insieme alle altre riforme del governo Renzi, non fa che aumentare la distanza tra ricchi e poveri, tra lavoratori e padroni, tra sfruttati e sfruttatori. Una legge che fa male a tutti, che tocca i dipendenti quanto i lavoratori autonomi a partita iva, che colpisce tanto chi si affaccia per la prima volta nel mercato lavorativo, quanto chi è stato macinato ed espulso dal sistema e si trova a fare i conti con la perdita del lavoro.
Per questo sosteniamo con forza lo SCIOPERO GENERALE lanciato dai sindacati di base per la giornata del 14 Novembre.
Ci dicono di dimenticarci il posto fisso (loro che il posto fisso lo hanno eccome!), ci chiedono di essere flessibili per favorire gli interessi di chi ci affama.
Noi non ci stiamo, rigettiamo il ricatto di un lavoro sfruttato,precario e senza diritti.
Venerdì 14 Novembre troviamoci alle ore 10:00 in piazza Arbarello per riaffermare il diritto ad un lavoro degno, che metta le necessità dei lavoratori prima degli interessi dei padroni che ci devastano la vita negandoci il futuro e derubandoci anche del presente.

 

Appuntamenti per la giornata del 14 Novembre

Ore 9 – Concentramento degli studenti universitari a Palazzo Nuovo per raggiungere poi P.zza Arbarello
Ore 10 – Corteo da P.zza Arbarello
Ore 18 – Largo Saluzzo (Largo ai Precari)

 

CSOA Gabrio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

14Nsciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il primo sciopero generale contro Milei e lo smantellamento dello stato

Javier Milei ha affrontato il suo primo sciopero generale soltanto dopo sei settimane dall’essersi insediato alla presidenza con un piano di governo che punta ad una riduzione minima dello stato, stabilendo un nuovo primato, dopo aver superato il primato di tre mesi che ostentava Fernando de la Rúa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: sciopero generale per l’assasinio di Saleh al-Arouri

Una compagna dalla Palestina ci parla dello sciopero generale per  l’assasinio di Saleh al-Arouri, alto dirigente di Hamas, avvenuto martedi 2 gennaio 2024, con un attacco dell’esercito israeliano, effettuato con un drone nell’area meridionale nella città di Beirut.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.