InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da un esperienza di lotta per la casa nasce un nuovo collettivo: il C.A.DI.CA

L’ occupazione era la conseguenza di uno sfratto subito da una madre, Carla, ed una figlia appena maggiorenne, Alyss, che dopo essersi rivolte più e più volte al comune, alle assistenti sociali in un percorso conosciuto da chiunque bussi a quelle porte in ogni angolo d’Italia, stanche di non riceve nessun sostegno che le conducesse ad una soluzione anche parziale ai loro problemi, avevano deciso che il momento di non dover piu chiedere era arrivato. Chinare la testa ed abbandonarsi alla disperazione non era la strada corretta!

E’ all’interno di questo percorso che Carla e Alyss prendono i primi contatti con i compagni del Prendocasa di Modena; fin da subito si mettono in piedi le prime assemblee, dove si sente forte la voglia di reagire in modo diffuso, di costruire un percorso fatto di lotta, che metta sotto la lente tutte le contraddizioni presenti sulla questione abitativa vignolese, cercando di conoscere le carenze strutturali e politiche presenti sul territorio, per costruire una risposta che parta dal basso a quella che viene fatta vivere come l’ emergenza casa. L’Italia si sa, è il paese delle mille emergenze che si vogliono scaricare su tutte quelle persone e famiglie che in questi anni a causa di questa crisi si trovano a dover affrontare la caduta nella miseria, nella maggior parte dei casi in totale solitudine. 

E’ cosi che il collettivo muove i primi passi, mettendo in campo presidi alla casa occupata, momenti di socialità nel quartiere come colazioni, grigliate, per poi iniziare a sensibilizzare la città tutta, riuscendo a far rinviare, il primo (tentato) sgombero che il comune in combutta con Acer e le forze dell’ordine avevano intimato a Carla e Alyss, minacciandole di procedere con le denunce di rito.

Nei giorni successivi le istituzioni, fino a quel momento sorde alle loro istanze, hanno deciso di fare incontri formali con il neonato collettivo presentando a loro dire dei percorsi alternativi a quelli fatti di “illegalità” intrapresi fino a quel momento dalle occupanti… E’ in quelle sedi che Carla e Alyss dopo tanto decidono di non voler lasciare niente di intentato e scelgono di sottoscrivere quel progetto di “legalità” proposto dalla responsabile al welfare del comune di Vignola, perchè sembrava interessante: veniva proposto un’aiuto economico per una casa e per la ricerca di un lavoro per Carla mentre per sua figlia Alyss una sorta di percorso di formazione di 2 mesi con una retribuzione lorda di 500 euro mensili per poter cosi far fronte alle spese necessarie per potersi diplomare…

Tante belle parole e ancor di più le prospettive che vengono addirittura sottoscritte in un documento dalla responsabile dei servizi sociali; alle occupanti sembra di potersi fidare e cessano l’occupazione. Eppure accade ciò che non si voleva credere possibile: tra le parole, anche scritte, ed i fatti c’è un mare di ipocrisia. Ad oggi non si è arrivati alla soluzione di nessuno dei problemi … se non un impiego temporaneo per Alyss con 15 giorni di ritardo ed un abbonamento ai trasporti pubblici per andare a Bologna a cercare lavoro durante il mese di agosto (sic!) per Carla. Della casa neppure l’ombra: quanto era stato scritto a questo proposito, è stato rimangiato in altra sede.

Le case vuote sono sempre vuote e Carla e Alyss sono ancora li senza dimora..!!!!

In funzione di queste promesse mancate, il Collettivo dopo l’ultima assemblea decide che è arrivato il momento di alzare il livello: è il mese di luglio e nella città delle ciliege, nella patinata “Vignola bene” nel salotto della città che ogni venerdi del mese vede un’iniziativa dal nome “Shopping sotto le stelle” il C.A.DI.CA decide di partecipare.

L’azione è rapida: si occupa una delle piazze di maggior passaggio, si pianta una tenda, il sindaco è a pochi passi, anche il C.A.DI.CA è sotto quelle stelle, portando i propri contenuti anche se di notte non è semplice far luce su tutte quelle verità che un posto al sole non lo hanno mai, neanche di giorno….In tanti rimangono sbalorditi, non è “normale” quello che sta succedendo, ma in tanti, forse troppi per il sindaco, prendono i volantini, ascoltano gli interventi che i compagni urlano a quel megafono…Cosi compaiono i vigili, che iniziano la loro lezione di educazione civica e di legalità che i compagni gestiscono e riescono a prendere del tempo per continuare fino a quando si ritiene opportuna l’azione!

Il Collettivo Autonomo per il Diritto alla Casa di Vignola si occupa ormai di diverse questioni compresi gli aiuti per i terremotati della bassa modenese, ma non intende fare un passo indietro rispetto alla questione abitativa e fino a quando l’amministrazione non inizierà a prendersi le proprie responsabilità attivandosi in maniera concreta per dare delle risposte il C.A.DI.CA sarà sempre lì, a ricordare che a Vignola è successo un fatto nuovo: c’è chi ha deciso di lottare..!

 

Pagina Facebook del C.A.DI.CA.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaModenaprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.