InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da un esperienza di lotta per la casa nasce un nuovo collettivo: il C.A.DI.CA

L’ occupazione era la conseguenza di uno sfratto subito da una madre, Carla, ed una figlia appena maggiorenne, Alyss, che dopo essersi rivolte più e più volte al comune, alle assistenti sociali in un percorso conosciuto da chiunque bussi a quelle porte in ogni angolo d’Italia, stanche di non riceve nessun sostegno che le conducesse ad una soluzione anche parziale ai loro problemi, avevano deciso che il momento di non dover piu chiedere era arrivato. Chinare la testa ed abbandonarsi alla disperazione non era la strada corretta!

E’ all’interno di questo percorso che Carla e Alyss prendono i primi contatti con i compagni del Prendocasa di Modena; fin da subito si mettono in piedi le prime assemblee, dove si sente forte la voglia di reagire in modo diffuso, di costruire un percorso fatto di lotta, che metta sotto la lente tutte le contraddizioni presenti sulla questione abitativa vignolese, cercando di conoscere le carenze strutturali e politiche presenti sul territorio, per costruire una risposta che parta dal basso a quella che viene fatta vivere come l’ emergenza casa. L’Italia si sa, è il paese delle mille emergenze che si vogliono scaricare su tutte quelle persone e famiglie che in questi anni a causa di questa crisi si trovano a dover affrontare la caduta nella miseria, nella maggior parte dei casi in totale solitudine. 

E’ cosi che il collettivo muove i primi passi, mettendo in campo presidi alla casa occupata, momenti di socialità nel quartiere come colazioni, grigliate, per poi iniziare a sensibilizzare la città tutta, riuscendo a far rinviare, il primo (tentato) sgombero che il comune in combutta con Acer e le forze dell’ordine avevano intimato a Carla e Alyss, minacciandole di procedere con le denunce di rito.

Nei giorni successivi le istituzioni, fino a quel momento sorde alle loro istanze, hanno deciso di fare incontri formali con il neonato collettivo presentando a loro dire dei percorsi alternativi a quelli fatti di “illegalità” intrapresi fino a quel momento dalle occupanti… E’ in quelle sedi che Carla e Alyss dopo tanto decidono di non voler lasciare niente di intentato e scelgono di sottoscrivere quel progetto di “legalità” proposto dalla responsabile al welfare del comune di Vignola, perchè sembrava interessante: veniva proposto un’aiuto economico per una casa e per la ricerca di un lavoro per Carla mentre per sua figlia Alyss una sorta di percorso di formazione di 2 mesi con una retribuzione lorda di 500 euro mensili per poter cosi far fronte alle spese necessarie per potersi diplomare…

Tante belle parole e ancor di più le prospettive che vengono addirittura sottoscritte in un documento dalla responsabile dei servizi sociali; alle occupanti sembra di potersi fidare e cessano l’occupazione. Eppure accade ciò che non si voleva credere possibile: tra le parole, anche scritte, ed i fatti c’è un mare di ipocrisia. Ad oggi non si è arrivati alla soluzione di nessuno dei problemi … se non un impiego temporaneo per Alyss con 15 giorni di ritardo ed un abbonamento ai trasporti pubblici per andare a Bologna a cercare lavoro durante il mese di agosto (sic!) per Carla. Della casa neppure l’ombra: quanto era stato scritto a questo proposito, è stato rimangiato in altra sede.

Le case vuote sono sempre vuote e Carla e Alyss sono ancora li senza dimora..!!!!

In funzione di queste promesse mancate, il Collettivo dopo l’ultima assemblea decide che è arrivato il momento di alzare il livello: è il mese di luglio e nella città delle ciliege, nella patinata “Vignola bene” nel salotto della città che ogni venerdi del mese vede un’iniziativa dal nome “Shopping sotto le stelle” il C.A.DI.CA decide di partecipare.

L’azione è rapida: si occupa una delle piazze di maggior passaggio, si pianta una tenda, il sindaco è a pochi passi, anche il C.A.DI.CA è sotto quelle stelle, portando i propri contenuti anche se di notte non è semplice far luce su tutte quelle verità che un posto al sole non lo hanno mai, neanche di giorno….In tanti rimangono sbalorditi, non è “normale” quello che sta succedendo, ma in tanti, forse troppi per il sindaco, prendono i volantini, ascoltano gli interventi che i compagni urlano a quel megafono…Cosi compaiono i vigili, che iniziano la loro lezione di educazione civica e di legalità che i compagni gestiscono e riescono a prendere del tempo per continuare fino a quando si ritiene opportuna l’azione!

Il Collettivo Autonomo per il Diritto alla Casa di Vignola si occupa ormai di diverse questioni compresi gli aiuti per i terremotati della bassa modenese, ma non intende fare un passo indietro rispetto alla questione abitativa e fino a quando l’amministrazione non inizierà a prendersi le proprie responsabilità attivandosi in maniera concreta per dare delle risposte il C.A.DI.CA sarà sempre lì, a ricordare che a Vignola è successo un fatto nuovo: c’è chi ha deciso di lottare..!

 

Pagina Facebook del C.A.DI.CA.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaModenaprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]