InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dirette e approfondimenti dallo sciopero generale

||||

Condividiamo le dirette e gli approfondimenti di Radio Onda Rossa, Radio Onda d’Urto e Radio Blackout sulla giornata di ieri:

Sciopero generale oggi di tutto il sindacalismo di base e conflittuale in Italia. Uno sciopero unitario che coinvolge sia il settore pubblico che privato promosso da Confederazione Cobas, Usb, Cub, Si.Cobas, Adl Cobas, Sgb, Orsa, Unicobas, Slai cobas, Usi, Sol Cobas, solo per ricordare alcune delle sigle sindacali alle quali danno sostegno anche tante realtà politiche e sociali autorganizzate insieme ad organizzazioni studentesche che partecipano ai presidi e manifestazioni convocate in tante città. In piazza contro lo sblocco dei licenziamenti e la macelleria sociale del governo Draghi, contro precarietà e sfruttamento, per la sicurezza sul lavoro e il rilancio degli investimenti su scuola, sanità e trasporti.

Tante le piazze italiane che vedono manifestazioni alle quali vanno aggiunte anche i picchetti fuori dai posti di lavoro. A Napoli bloccata una rampa di accesso all’autostrada nella zona Porto della città, mete Alitalia ha cancellato 127 voli, complice anche la vertenza interna in vista del passaggio a Ita il prossimo 15 ottobre. A Milano la manifestazione è partita dalla sede di Assolombarda e si è portata sotto la Prefettura. A Brescia dove un presidio si è tenuto fuori dalla stazione FS, anticipato da un picchetto di facchini e corrieri alla sede GLS dove è in corso una vertenza promossa dal Si.Cobas.

Nella lunga diretta di questa mattina i collegamenti con le piazze di Brescia, Milano, Roma, Genova e Modena con le interviste ai partecipanti a picchetti, presidi e cortei Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/10/Trx-sciopero-generale-sindacati-di-base.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

 

Vi riproponiamo alcuni dei contributi dalla giornata di sciopero generale di oggi 11 febbraio:

abbiamo sentito un compagno dell’assemblea “Lotte lavoro” che ci ha raccontato della loro esperienza, delle lotte e delle vertenze che si seguono e degli appuntamenti che hanno in programma nelle prossime settimane. Nell’audio anche le motivazioni della partecipazione alla giornata di sciopero generale dell’11 ottobre.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/dasolivinceillavoro.mp3{/mp3remote}

Di seguito, diretta ai microfoni in compagnia di Alina, sindacalista Cub, sul settore scuola.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/cubdirettascuola.mp3{/mp3remote}

Un ulteriore aggiornamento dall’esperienza del collettivo di fabbrica GKN di Firenze.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/gkn.mp3{/mp3remote}

Infine, abbiamo sentito un compagno dei S.I. Cobas di Piacenza che ci ha raccontato le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici di Amazon e Zara.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/sicobas_piacenza.mp3{/mp3remote}

Da Radio Blackout

 

Sciopero generale: interventi dal corteo di Roma

Varie corrispondenze dal corteo di Roma. Diamo spazio anche ad alcuni interventi di ascolatori sul tema del Green Pass.

Intervista GKN

{mp3remote}https://archive.org/download/audio_2021-10-11_12-42-52-gkn/audio_2021-10-11_12-42-52-gkn.ogg{/mp3remote}

Precari scuola

{mp3remote}https://archive.org/download/audio_2021-10-11_12-43-02-precariscuola/audio_2021-10-11_12-43-02-precariscuola.ogg{/mp3remote}

Il corteo è a piazza della Madonna di Loreto

{mp3remote}https://archive.org/download/ror-211011_1300-1305-aggiornamentocorteoRoma/ror-211011_1300-1305-aggiornamentocorteoRoma.ogg{/mp3remote}

Intervento dallo spezzone No Green Pass

{mp3remote}https://archive.org/download/audio_2021-10-11_13-08-52-noGreenPass-romaAntifascista-edit/audio_2021-10-11_13-08-52-noGreenPass-romaAntifascista-edit.ogg{/mp3remote}

Primo intervento telefonico sul tema del Green Pass

{mp3remote}https://archive.org/download/ror-211011_1330-1336-interventotelefonicosulgreenpass/ror-211011_1330-1336-interventotelefonicosulgreenpass.ogg{/mp3remote}

Secondo intervento telefonico sul tema del Green Pass

{mp3remote}https://archive.org/download/ror-211011_1338-1345-ointerventotelefonicosulgreenpass/ror-211011_1338-1345-ointerventotelefonicosulgreenpass.ogg{/mp3remote}

Conclusione cortei

{mp3remote}https://archive.org/download/ror-211011_1345-1352-scuolaconclusionecortei/ror-211011_1345-1352-scuolaconclusionecortei.ogg{/mp3remote}

Da Radio Onda Rossa

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Francia (G)rêve encore.

Milioni di persone in piazza. Conflittualità generalizzata. Obiettivi chiari e pretese alte. Le immagini e le notizie che ci giungono dalla Francia fanno sognare anche noi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per un’analisi della prima fase del movimento contro le pensioni: ruolo dei sindacati e composizione sociale.

In Francia il 70% della popolazione e il 90% dei salariati si posizionano contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il tour dei blocchi del 9 marzo

Molti blocchi questo giovedì in tutta la Francia contro la riforma delle pensioni. Un tour della Francia che lotta. tradotto da Contre Attaque Marsiglia: a mezzogiorno, 300 persone hanno invaso i binari della stazione di Saint-Charles e paralizzato il traffico ferroviario della città. Saint-Denis: grande azione della CGT Energy. Gli elettricisti hanno organizzato un “colpo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Tutto per tutto”. Nuovo sciopero generale per bloccare la contro-riforma delle pensioni

Al via in Francia martedì 7 marzo 2023 il nuovo sciopero generale a oltranza contro la contestatissima riforma delle pensioni, che porta da 62 a 65 anni l’età per smettere di lavorare. Centinaia le manifestazioni in tutto il Paese, partite già ieri in serata, con la paralisi totale delle raffinerie – chiuse da barricate date […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni in Francia: nascita di un nuovo movimento?

Proprio ieri, giovedì 19 gennaio, era prevista la prima giornata di sciopero generale contro la riforma delle pensioni di Elisabeth Borne, sesta riforma in trent’anni che vorrebbe aumentare l’età pensionabile da 62 a 64 anni e che ha avuto il pregio di accordare in un unico fronte contrario tutti i sindacati e diverse categorie e settori lavorativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia paralizzata per lo sciopero generale contro la riforma delle pensioni

Francia paralizzata ieri, giovedì 19 gennaio, dallo sciopero generale di tutti i sindacati contro la riforma delle pensioni, una prova di forza di Macron, con l’allungamento da 62 a 64 anni dell’età pensionabile come principale provvedimento, oltre a ridurre i regimi previdenziali speciali per una serie di grandi realtà (dalle Ferrovie alla società di gas ed energia), con contestuale riduzione delle tutele per i lavori usuranti.