InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diritto alla casa. Berlino sfida il fondo immobiliare

||||

Berlino terrà un referendum il 26 settembre per espropriare 240mila case alla più grande immobiliare tedesca

Carmela Negrete da PopOff Quotidiano

La capitale tedesca non è più l’eccezione europea. Non sorprende più nessuno andare a vedere una casa in affitto e trovare una coda di interessati in attesa. Quelli che sono stati respinti decine di volte lo descrivono come un incubo. Per non parlare dei prezzi. Gli affitti ragionevoli del breve periodo di anomalia dopo la caduta del muro sono stati inghiottiti dal mercato immobiliare. Forse è per questo che, poiché c’è un ricordo recente di altre possibilità reali, la gente nella capitale si è organizzata per resistere al potere delle grandi società immobiliari.
Vivere nella capitale tedesca sta diventando sempre più costoso. In particolare, sono i prezzi degli affitti e degli alloggi che contribuiscono in larga misura all’aumento del costo della vita a Berlino. Con il prezzo al metro quadrato che si aggira intorno ai 3.800 euro, sempre più tedeschi hanno difficoltà a trovare un posto dove vivere. Circa l’80% dei residenti vive in alloggi in affitto, anche se alcuni di loro sono organizzati in cooperative di inquilini. Ecco perché il 40% delle case sono di proprietà di privati, sia individualmente che collettivamente.

Anche Jaime Martínez Porro, berlinese d’adozione e spagnolo di passaporto, vive in affitto. L’attivista, membro di Izquierda Unida e del partito di sinistra tedesco Die Linke, ha partecipato alla raccolta di firme che l’organizzazione “Deutsche Wohnen & Co. enteignen” (espropriare Deutsche Wohnen & Co.) ha portato avanti per indire un referendum sull’opportunità che il consiglio comunale di Berlino tolga al gigante immobiliare Deutsche Wohnen la proprietà di circa 240.000 case nella capitale. Jaime spiega che gli stranieri non potranno votare. “Ma li abbiamo incoraggiati a firmare a favore della richiesta del referendum per dare loro visibilità e per poter rivendicare anche i nostri diritti”. Spiega di un referendum che influenzerà la loro vita quotidiana. In quattro mesi, l’iniziativa è riuscita a raccogliere quasi 350.000 firme, anche se solo 180.000 erano valide per questo motivo.
Il voto, che avrà luogo lo stesso giorno delle elezioni del Bundestag e del consiglio comunale di Berlino il 26 settembre, ha la possibilità di raggiungere il quorum necessario grazie alla coincidenza della data. Tuttavia, è tutt’altro che chiaro cosa succederà nel caso in cui la maggioranza dei berlinesi si dichiari a favore della messa in mano pubblica degli alloggi. In questo caso, il senato sarà responsabile della stesura di una legge di esproprio. “In questo caso, c’è un progetto di legge elaborato da Die Linke e Deutsche Wohnen enteignen, quindi dipenderà dalla maggioranza che uscirà dalle elezioni”, spiega Martínez Porro. “Abbiamo l’esempio dell’aeroporto di Tegel, dove nel voto referendario si è deciso che non doveva essere chiuso, ed è stato chiuso”, avverte.
Se una maggioranza di almeno il 25% dell’elettorato vota a favore, la coalizione berlinese della socialdemocratica SPD, i Verdi di Die Grüne e Die Linke va avanti (come sembra probabile) e viene redatta una legge, una delle questioni più importanti e decisive per il futuro delle case colpite sarà il risarcimento da pagare a Deutsche Wohnen. “La compensazione è una delle questioni più complesse, ma è stata affrontata in uno dei gruppi giuridici in cui si è pensato di creare un’entità pubblica capace di emettere obbligazioni di debito senza diventare una società pubblica e senza poter generare profitti”, spiega Martínez su questo aspetto del processo di espropriazione ancora poco chiaro.

Ottimismo
DW&co Enteignen è ottimista. Uno dei suoi portavoce, Kalle Kunkel, vede che “i sondaggi ci danno al momento una maggioranza a favore della nostra proposta”. L’essenza di questo si basa sul pensiero che “la casa è un diritto e non dovrebbe essere una merce”, che le quattro mura sono diventate oggetto di speculazione “senza controllo democratico”. Alla domanda se, dopo un eventuale esproprio e le conseguenti compensazioni previste dalla costituzione tedesca, gli affitti potrebbero rimanere altrettanto alti o addirittura diminuire, “dipende molto dalle scelte politiche che si faranno”, spiega Kunkel in un’intervista a El Salto.
In particolare, il fattore che avrà la maggiore influenza sul successo della misura sarà se il valore speculativo che i proprietari perderanno non possedendo più le loro case sarà compensato. “Nei vari calcoli presentati, che compenserebbero la proprietà e/o gli affitti che il consorzio non potrebbe applicare, ma che non prevedono compensazioni per gli aumenti speculativi dei prezzi, i conti tornano e gli affitti non dovrebbero aumentare o potrebbero addirittura diminuire”, dice il portavoce. E se le case vengono rilevate dal comune, ma devono essere riparate e poi privatizzate di nuovo, anche questa non sarebbe un’opzione desiderabile per i berlinesi: “Abbiamo considerato anche questo scenario, e vogliamo che sia chiaro nello statuto della società pubblica che non possono essere privatizzate di nuovo”.
E così il referendum per espropriare migliaia di appartamenti della più grande società immobiliare tedesca nella capitale del paese dimostra che c’è una massa critica che si organizza per rivendicare i propri diritti e che non si accontenta delle briciole. Allo stesso tempo, mostra i limiti di tali proposte nel quadro della democrazia liberale dell’economia sociale di mercato prevista dalla costituzione tedesca.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Berlinodiritto alla casasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.