InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diritto alla casa: prosegue la settimana di mobilitazione nazionale

Continuano le mobilitazioni in tutto il territorio nazionale. Quest’oggi, in varie città come Cremona, Brescia, Roma, Bologna e Torino si sono portate avanti diverse iniziative di resistenza agli sfratti e per il diritto all’abitare. Qui sotto un riepilogo di alcune delle iniziative.

Nuove iniziative per  rivendicare casa e reddito per tutte e tutti martedì 21 gennaio, all’indomani della giornata di rabbia metropolitana  lanciata dalla rete Abitare nella crisi e raccolta dai movimenti che si battono per il diritto all’abitare. Questa mattina a occupati gli uffici della sede di Aem, l’azienda multiutility che gestisce l’erogazione di acqua gas e luce. Una azione per dire no ai distacchi delle utenze per chi, spesso anche sotto , che riprende quanto già accaduto ieri a e Milano con l’ delle sedi di A2a. Una delegazione è stata ricevuta dai funzionari. Ottenuta una moratoria fino a metà febbraio, quando si terrà un tavolo di trattativa. La corrispondenza con Michele del cs Dordoni e del comitato antisfratto di Cremona.

Giornata impegnativa anche oggi a Brescia per il comitato provinciale contro gli e Associazione diritti per tutti, all’indomani della giornata di rabbia metropolitana che ha visto la manifestazione degli studenti e i presidi sotto l’inceneritore e la sede di A2a. I primi picchetti a  Rovato e Castrezzato. In entrambi i casi è stato ottenuto un rinvio rispettivamente al 3 marzo e al 28 febbraio. Rinvio anche nel quartiere San Polo, di Brescia.

Il terzo era previsto a Vobarno. Qui si preannunciava una situazione di tensione vista la minaccia della presenza della celere per eseguire lo sfratto.  Vittima della morosità incolpevole Rachid e la sua famiglia di origine algerina. La situazione si è poi riso0lta anche grazie alla buona presenza di una cinquantina di attivisti che sono rimasti al suo fianco per tutta la mattinata.  Ottenuto un rinvio al 4 marzo, entro quella data la famiglia si sposterà nel nuovo alloggio. In mattinata il sindaco di Vobarno ha contattato direttamente Rachid e gli ha proposto un incontro per la giornata di domani per cercare di trovare una soluzione, come ci racconta Beppe del comitato provinciale contro gli sfratti. Clicca qui per ascoltare.

Ad Alessandria invece ben sei gli sfratti bloccati oggi, tutti a Spinetta Marengo, in una palazzina di proprietà di una grande agenzia immobiliare. Strappato un mese di proroga, ma senza reali soluzioni alternative: per questo attivisti e persone sotto sfratto si sono trasferiti nel capoluogo, occupando la sede provinciale Pd e denunciando il silenzio assordante delle istituzioni.

Andiamo a . Sgomberata  la palazzina occupata ieri mattina, nella giornata di rabbia metropolitana. Ieri l’occupazione in via Morolo, zona  Settecamini, da parte degli attivisti del movimento per la casa ram, Resistenza abitativa metropolitana. Una trentina i nuclei familiari che vi avevano trovato alloggio.

“Non molleremo, se necessario occuperemo da un’altra parte. L’emergenza abitativa non è uno scherzo” hanno dichiarato gli attivisti che questa mattina hanno incontrato il presidente del V municipio, Emiliano Sciascia. Un incontro già previsto per risolvere alcune questioni legate ad un’altra occupazione su via Tiburtina, in zona Settecamini, abitata da famiglie rom, al quale si aggiunge ora anche lo sgombero di questa mattina.

Sempre a Roma questa mattina picchetto antisfratto. Decine gli attivisti che si sono dati appuntamento fin dalle prime luci dell’alba per sostenere Silvio,   insegnante di educazione musicale rimasto senza lavoro 3 anni fa, che ora rischia di rimanere in mezzo a una strada  a causa dello sfratto per morosità incolpevole. Al picchetto abbiamo raggiunto Irene dei Blocchi precari metropolitani e Silvio.

Nel pomeriggio da Silvio non si era ancora visto nessuno. Per oggi, quindi, niente sgombero, anche se mancano completamente soluzioni concrete che consentano di godere, fino in fondo, del diritto all’abitare, per Silvio e per tutti e tutte.

da Radio Onda d’Urto

Di seguito invece la storia di Silvio raccontata in un video.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#ribaltiamol'austeritydiritto alla casasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.