InfoAut
Immagine di copertina per il post

Down white the King

||||

La morte di Heather Heyer a Charlottesville per mano di un terrorista nazista durante la marcia dei suprematisti bianchi è un punto di non ritorno nel conflitto civile sulla linea del colore che investe gli Stati Uniti.

L’elezione di Donald Trump ha incredibilmente accelerato questo scontro. Stretto tra la missione del suo ufficio che lo richiama al dovere, come amano dire, di essere il presidente di tutti gli americani e le pressioni della base bianca e razzista che lo ha sostenuto elettoralmente, Trump è stato travolto dal peso simbolico dei fatti di Charlottesville e costretto a prendere parola.

In una tesa conferenza stampa nella giornata di ieri il presidente americano ha fatto marcia indietro rispetto alle prime, prudenti, battute di condanna nei confronti dei suprematisti bianchi che sabato hanno ucciso la donna che si opponeva alla loro marcia. “La colpa di quanto accaduto è di entrambe le parti; i violenti erano da entrambe le parti, ma più a sinistra che a destra. La marcia della sinistra non era autorizzata ed era anzi piena zeppa di troublemakers in black suit”

Ricordano nulla queste parole? Sì, non serviva la coglionata di ferragosto twittata da Gianni Riotta (“il regalo piu’ grande per destra Usa sarebbe un’ondata di violenza della sinistra militante. Noi italiani lo sappiamo bene”), per individuare nella retorica di Trump l’eterna litania, a noi ben nota, degli opposti estremismi. Ma l’ideologia degli opposti estremismi è sempre e comunque propria della lingua del potere che ne fa la sua strategia di occultamento del sistema di gerarchie e discriminazioni sul quale si fonda. Il problema del razzismo negli Stati Uniti non si esaurisce negli eredi del KKK ma è la dimensione strutturale della discriminazione razziale a tutti i livelli della vita civile del paese e ben esemplificata dalla guerra quotidiana che lo Stato in armi, con la sua polizia, conduce contro la popolazione nera uccidendo quotidianamente. Insomma, un’operazione di whitewashing basterebbe per Trump ad assolvere gli assassini di Heather, riformulando l’attitudine terroristica dei razzisti della Virginia nel democratico, liberale (e bianco!) diritto di esprimere la propria opinione secondo le regole civili (dei bianchi!)… anche con il morto di mezzo!

Un pesante corollario polemico si associa alla vicenda dopo l’ondata di abbattimenti di statue e monumenti che da Baltimora in giù sta attraversando gli Stati Uniti da sabato in avanti come risposta ai suprematisti bianchi. Per Trump è “triste e assurdo rimuovere le statue che celebrano la storia americana”. Il diritto di riaffermare una giustizia, di vendicare una morte, può passare per la negazione dei simboli dell’aguzzino, anche calpestando la storia di quei monumenti, tutti, per lo più eretti negli anni ’20 come simbolo presente e perdurante della segregazione razziale. Alcuni diranno: a venire giù non sono solo i monumenti dedicati al generale Lee, ma anche statue alla memoria dei caduti in giubba grigia, dei soldati comuni, come a Durham, in North Carolina e i coscritti alla leva nell’esercito confederato non erano i grandi schiavisti o i loro figli ma villani senza terra, anch’essi costretti a lavorare la terra di altri. Vero e per inciso, ci scommettiamo, i razzisti di Charlottesville sono certamente più i pronipoti di queste vittime sfigate della guerra di secessione che non degli alti ufficiali della ribellione sudista… ma, si sa, sono l’invidia e il rancore il miglior brodo di coltura dell’odio e del risentimento razzista e quelle statue ne sono la storia, il simbolo e il significato presente di quella storia che tradisce la memoria di centinaia di migliaia di morti che di crepare per le terre dei grandi proprietari non ne avevano alcuna intenzione. Ma tant’è, la storia non è mai solo un monumento, è sempre anche un mito che rifonda il presente. Trump per difendere quel simbolo presente ha provocatoriamente suggerito che si dovrebbero allora abbattere anche le statue di Washington e Jefferson, anche loro proprietari di schiavi… beh se il presente dell’America di Washington e Jefferson, ciò che si è trasmesso, è il monito di Donald Trump, why not? Down white the King!

 

{mp4}19111{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CHARLOTTESVILLEtrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.