
Firenze. Occupata in via Baracca palazzina Unipol Fondiaria
La palazzina occupata si somma alle più di 11000 (undicimila) case sfitte a Firenze. Un patrimonio che sarebbe capace di arginare pienamente l’emergenza abitativa in città e garantire un tetto a chi vive di redditi bassi e precari. Ma anche in questo caso le istituzioni continuano dimostrarsi maggiormente impegnate a garantire il “diritto di proprietà” dei grandi speculatori e palazzinari piuttosto che il “diritto alla casa” per tutti/e: è per questo che una risposta semplice all’emergenza abitativa come la requisizione dello sfitto e l’assegnazione a chi ha bisogno non viene nemmeno presa in considerazione.
Il gruppo di precari e sfrattati che ha preso ieri casa in via Baracca ha riconquistato dal basso il diritto all’abitare, sottraendosi al ricatto di affitti da rapina drogati dallo sfitto e attaccando lo strapotere della rendita rappresentato da Fondiaria spa: nel solo comune di Firenze possiede centianaia di immobili per una rendita catastale di 1,294,805,92€.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.