InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, Macron in crisi di consenso presenta la sua Loi Travail

||||

Sono passati pochi mesi dalla sua elezione e il “rinnovatore” Macron, salito all’Eliseo dopo una serie di durissime contestazioni al sistema che rappresentava insieme alla sua finta oppositrice Le Pen, mostra già la sua vera faccia.

In crisi di consenso rispetto al poco tempo trascorso dalla sua elezione, il presidente transalpino propone una nuova riforma del lavoro che sembra quasi voler buttare ulteriore benzina sul fuoco dopo quanto successo nelle strade e nelle piazze in seguito all’approvazione della famigerata Loi Travail. Evidentemente Macron più che allargare il suo consenso generale, vuole blindare quello che gli arriva dai potentati che lo hanno sostenuto. Non per niente, proprio su alcuni punti poi non approvati della legge El Khomri, il neo-premier vuole fondare la sua riforma del codice.

La logica è sempre la stessa: dare ulteriore flessibilità alle aziende, agevolando il licenziamento dei lavoratori. Si eliminerà ad esempio la necessità per l’azienda di dimostrare che il suo bilancio complessivo è in passivo prima di licenziare. Per capirci, se un’azienda ha 9 sedi fuori Francia che guadagnano 100 e una che perde 50 in Francia, la sede in perdita potrà licenziare per giusta causa anche se il saldo complessivo parla di enormi profitti per il management!

Del resto, Macron stesso nella sua campagna elettorale aveva dichiarato che la vita di un imprenditore è più dura di quella di un dipendente..diciamo che ci aveva avvertiti, ecco.

Se il premier Philippe definisce la riforma giusta e ambiziosa, bisognerà vedere se la sua idea di interesse generale coincida con quello di chi la dovrà subire. Di fatto, si abolisce la contrattazione collettiva. Questa sintesi di Repubblica riassume i termini generali della proposta oltre quelli già esposti:

“Possibilità di negoziare accordi fuori dal controllo dei sindacati nelle aziende con meno di 50 lavoratori. Accordi di categoria per fissare le condizioni di lavoro a tempo determinato (finora fissati a livello nazionale). E soprattutto quel limite massimo di indennizzi che i tribunali potranno concedere a chi viene licenziato senza giusta causa, attesissimo dagli industriali «perché» spiegava ieri il presidente di Confindustria Pierre Gattaz in una intervista al quotidiano Le Parisien «permette di calcolare esattamente l’impatto di eventuali licenziamenti».”

Il paradosso, che riguarda anche le discussione dalla nostra parte delle Alpi, è che si presenta una riforma di questo tipo assicurando che serve a combattere la disoccupazione. La logica è quella di aumentare il lavoro precario, facendo finire nel calcolo degli occupati chi lavora un’ora a settimana ma tacendo sulla devastazione della possibilità di realizzare un progetto di vita che si accompagna alla distruzione totale dell’idea di un posto di lavoro/ di un reddito a tempo indeterminato.

La bagarre di questi giorni sui dati del lavoro italiano del resto segue la stessa logica: aumentano gli occupati sì, ma il lavoro è sempre peggiore, sempre più stressante, sempre più usurante fisicamente e mentalmente. Si esaltano dati che anestetizzano la realtà dei fatti, delle persone dietro i numeri, delle sofferenze e della rabbia dietro le percentuali.

La CGT in Francia ha già lanciato uno sciopero per il prossimo 12 settembre, data che servirà anche da test per capire se le piazze di movimento indipendenti dalle organizzazioni sindacali lanceranno anche loro il proprio guanto di sfida al nuovo esecutivo. Le misure previste da Macron dovrebbero infatti essere votate già a fine settembre per poi entrare subito in vigore.

Da sottolineare è come sia sul tema del lavoro che su quello dei migranti, Macron sta realizzando un’agenda che non farebbe assolutamente dispiacere alla stessa Le Pen. Un indicatore chiaro e preciso dell’inutilità del voto “menopeggista” che le piazze non a caso rifiutavano urlando “Ni Macron ni Le Pen, ni patrie ni patron”, e che sottolinea l’assoluta unidirezionalità di un capitalismo arrogante e rampante ma che non trova una vera e propria via d’uscità che non sia ulteriormente concedere sostegno ai pochi ricchi che lo sostengono.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Franciamacron

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas