InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, Macron in crisi di consenso presenta la sua Loi Travail

||||

Sono passati pochi mesi dalla sua elezione e il “rinnovatore” Macron, salito all’Eliseo dopo una serie di durissime contestazioni al sistema che rappresentava insieme alla sua finta oppositrice Le Pen, mostra già la sua vera faccia.

In crisi di consenso rispetto al poco tempo trascorso dalla sua elezione, il presidente transalpino propone una nuova riforma del lavoro che sembra quasi voler buttare ulteriore benzina sul fuoco dopo quanto successo nelle strade e nelle piazze in seguito all’approvazione della famigerata Loi Travail. Evidentemente Macron più che allargare il suo consenso generale, vuole blindare quello che gli arriva dai potentati che lo hanno sostenuto. Non per niente, proprio su alcuni punti poi non approvati della legge El Khomri, il neo-premier vuole fondare la sua riforma del codice.

La logica è sempre la stessa: dare ulteriore flessibilità alle aziende, agevolando il licenziamento dei lavoratori. Si eliminerà ad esempio la necessità per l’azienda di dimostrare che il suo bilancio complessivo è in passivo prima di licenziare. Per capirci, se un’azienda ha 9 sedi fuori Francia che guadagnano 100 e una che perde 50 in Francia, la sede in perdita potrà licenziare per giusta causa anche se il saldo complessivo parla di enormi profitti per il management!

Del resto, Macron stesso nella sua campagna elettorale aveva dichiarato che la vita di un imprenditore è più dura di quella di un dipendente..diciamo che ci aveva avvertiti, ecco.

Se il premier Philippe definisce la riforma giusta e ambiziosa, bisognerà vedere se la sua idea di interesse generale coincida con quello di chi la dovrà subire. Di fatto, si abolisce la contrattazione collettiva. Questa sintesi di Repubblica riassume i termini generali della proposta oltre quelli già esposti:

“Possibilità di negoziare accordi fuori dal controllo dei sindacati nelle aziende con meno di 50 lavoratori. Accordi di categoria per fissare le condizioni di lavoro a tempo determinato (finora fissati a livello nazionale). E soprattutto quel limite massimo di indennizzi che i tribunali potranno concedere a chi viene licenziato senza giusta causa, attesissimo dagli industriali «perché» spiegava ieri il presidente di Confindustria Pierre Gattaz in una intervista al quotidiano Le Parisien «permette di calcolare esattamente l’impatto di eventuali licenziamenti».”

Il paradosso, che riguarda anche le discussione dalla nostra parte delle Alpi, è che si presenta una riforma di questo tipo assicurando che serve a combattere la disoccupazione. La logica è quella di aumentare il lavoro precario, facendo finire nel calcolo degli occupati chi lavora un’ora a settimana ma tacendo sulla devastazione della possibilità di realizzare un progetto di vita che si accompagna alla distruzione totale dell’idea di un posto di lavoro/ di un reddito a tempo indeterminato.

La bagarre di questi giorni sui dati del lavoro italiano del resto segue la stessa logica: aumentano gli occupati sì, ma il lavoro è sempre peggiore, sempre più stressante, sempre più usurante fisicamente e mentalmente. Si esaltano dati che anestetizzano la realtà dei fatti, delle persone dietro i numeri, delle sofferenze e della rabbia dietro le percentuali.

La CGT in Francia ha già lanciato uno sciopero per il prossimo 12 settembre, data che servirà anche da test per capire se le piazze di movimento indipendenti dalle organizzazioni sindacali lanceranno anche loro il proprio guanto di sfida al nuovo esecutivo. Le misure previste da Macron dovrebbero infatti essere votate già a fine settembre per poi entrare subito in vigore.

Da sottolineare è come sia sul tema del lavoro che su quello dei migranti, Macron sta realizzando un’agenda che non farebbe assolutamente dispiacere alla stessa Le Pen. Un indicatore chiaro e preciso dell’inutilità del voto “menopeggista” che le piazze non a caso rifiutavano urlando “Ni Macron ni Le Pen, ni patrie ni patron”, e che sottolinea l’assoluta unidirezionalità di un capitalismo arrogante e rampante ma che non trova una vera e propria via d’uscità che non sia ulteriormente concedere sostegno ai pochi ricchi che lo sostengono.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Franciamacron

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.