InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, Macron in crisi di consenso presenta la sua Loi Travail

||||

Sono passati pochi mesi dalla sua elezione e il “rinnovatore” Macron, salito all’Eliseo dopo una serie di durissime contestazioni al sistema che rappresentava insieme alla sua finta oppositrice Le Pen, mostra già la sua vera faccia.

In crisi di consenso rispetto al poco tempo trascorso dalla sua elezione, il presidente transalpino propone una nuova riforma del lavoro che sembra quasi voler buttare ulteriore benzina sul fuoco dopo quanto successo nelle strade e nelle piazze in seguito all’approvazione della famigerata Loi Travail. Evidentemente Macron più che allargare il suo consenso generale, vuole blindare quello che gli arriva dai potentati che lo hanno sostenuto. Non per niente, proprio su alcuni punti poi non approvati della legge El Khomri, il neo-premier vuole fondare la sua riforma del codice.

La logica è sempre la stessa: dare ulteriore flessibilità alle aziende, agevolando il licenziamento dei lavoratori. Si eliminerà ad esempio la necessità per l’azienda di dimostrare che il suo bilancio complessivo è in passivo prima di licenziare. Per capirci, se un’azienda ha 9 sedi fuori Francia che guadagnano 100 e una che perde 50 in Francia, la sede in perdita potrà licenziare per giusta causa anche se il saldo complessivo parla di enormi profitti per il management!

Del resto, Macron stesso nella sua campagna elettorale aveva dichiarato che la vita di un imprenditore è più dura di quella di un dipendente..diciamo che ci aveva avvertiti, ecco.

Se il premier Philippe definisce la riforma giusta e ambiziosa, bisognerà vedere se la sua idea di interesse generale coincida con quello di chi la dovrà subire. Di fatto, si abolisce la contrattazione collettiva. Questa sintesi di Repubblica riassume i termini generali della proposta oltre quelli già esposti:

“Possibilità di negoziare accordi fuori dal controllo dei sindacati nelle aziende con meno di 50 lavoratori. Accordi di categoria per fissare le condizioni di lavoro a tempo determinato (finora fissati a livello nazionale). E soprattutto quel limite massimo di indennizzi che i tribunali potranno concedere a chi viene licenziato senza giusta causa, attesissimo dagli industriali «perché» spiegava ieri il presidente di Confindustria Pierre Gattaz in una intervista al quotidiano Le Parisien «permette di calcolare esattamente l’impatto di eventuali licenziamenti».”

Il paradosso, che riguarda anche le discussione dalla nostra parte delle Alpi, è che si presenta una riforma di questo tipo assicurando che serve a combattere la disoccupazione. La logica è quella di aumentare il lavoro precario, facendo finire nel calcolo degli occupati chi lavora un’ora a settimana ma tacendo sulla devastazione della possibilità di realizzare un progetto di vita che si accompagna alla distruzione totale dell’idea di un posto di lavoro/ di un reddito a tempo indeterminato.

La bagarre di questi giorni sui dati del lavoro italiano del resto segue la stessa logica: aumentano gli occupati sì, ma il lavoro è sempre peggiore, sempre più stressante, sempre più usurante fisicamente e mentalmente. Si esaltano dati che anestetizzano la realtà dei fatti, delle persone dietro i numeri, delle sofferenze e della rabbia dietro le percentuali.

La CGT in Francia ha già lanciato uno sciopero per il prossimo 12 settembre, data che servirà anche da test per capire se le piazze di movimento indipendenti dalle organizzazioni sindacali lanceranno anche loro il proprio guanto di sfida al nuovo esecutivo. Le misure previste da Macron dovrebbero infatti essere votate già a fine settembre per poi entrare subito in vigore.

Da sottolineare è come sia sul tema del lavoro che su quello dei migranti, Macron sta realizzando un’agenda che non farebbe assolutamente dispiacere alla stessa Le Pen. Un indicatore chiaro e preciso dell’inutilità del voto “menopeggista” che le piazze non a caso rifiutavano urlando “Ni Macron ni Le Pen, ni patrie ni patron”, e che sottolinea l’assoluta unidirezionalità di un capitalismo arrogante e rampante ma che non trova una vera e propria via d’uscità che non sia ulteriormente concedere sostegno ai pochi ricchi che lo sostengono.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Franciamacron

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]