InfoAut
Immagine di copertina per il post

TMO non si sgombera: 200 in presidio a Palermo

Il T.M.O. (Teatro Mediterraneo Occupato), occupato nel dicembre 2013, durante la sua esperienza che ha recuperato uno dei padiglioni della Fiera, restituendolo alla città e dando a numerosi artisti e precari dello spettacolo la possibilità di esprimersi, ha già ricevuto in passato minacce di sgombero, poi rientrate grazie alla lotta degli occupanti che, tra azioni contro gli assessorati direttamente responsabili e campagne di solidarietà e resistenza che hanno raccolto l’adesione di buona parte della città, ha bloccato l’esecuzione degli sgomberi. Dunque, si ripresenta l’arroganza dell’amministrazione comunale targata Orlando, ben nota ormai più per preferire l’abbandono di spazi pubblici e, quindi, negati, che per attuare piani che destinino questi spazi all’uso sociale; sia che si parli di alloggi abitativi, sia che si parli di luoghi di aggregazione e con una progettualità differente rispetto alle solite logiche di profitto sulle quali si muovono governi, amministrazione e chiunque, ad oggi, si fa portatore di questo sistema economico e sociale. Senza dimenticare l’importante lavoro svolto dal collettivo del teatro, che ha recuperato, reso pienamente funzionale e costruito una proposta artistica e culturale dal basso indipendente dai potentati che in città depradano gli ormai esigui finanziamenti pubblici destinati ad arte e cultura, in uno spazio in stato di abbandono da diversi anni: un padiglione dell’ex Fiera del Mediterraneo, proponendone inoltre ripetutamente, un progetto di autorecupero.

A fronte di tutto questo, il presidio di ieri ha visto centinaia di persone ribadire la loro assoluta contrarietà alle politiche dell’amministrazione, contraddistinta da speculazione e promesse mai mantenute riguardo le emergenze sociali che attanagliano la nostra città, e il pieno sostegno agli occupanti del T.M.O. Il presidio ha visto, inoltre, gli artisti del teatro esibirsi in uno spettacolo danzante e con giochi di fuoco; un fuoco che vuole sciogliere l’inverno dell’amministrazione e accendere gli animi contro chi vuole levarci spazi di socialità e che creano una progettualità che, per forza di cose, si mostra antitetica rispetto a chi governa questa città.

Rilanciamo, quindi, l’appuntamento di domani mattina (mercoledì 14 gennaio) alle ore 8 di fronte il T.M.O per resistere tutti insieme a questo sgombero, che puzza del marcio di chi vuole rendere questa città vuota e senza nessuna possibilità per chi ha scelto di esprimersi e di lottare costruendo forme alternative di produzione culturale a partire dalla riappropriazione di spazi negati.

Pubblichiamo, di seguito, l’appello lanciato dagli artisti del Collettivo:

L’amministrazione naviga a vista, il Teatro Mediterraneo Occupato smuove le acque

A seguito della notifica di sgombero ricevuta la scorsa settimana, si è tenuta oggi un’assemblea cittadina (venerdì 9 gennaio) presso il padiglione 1 dell’ex-fiera del Mediterraneo cui hanno partecipato lavoratori dello spettacolo, studenti, associazioni, semplici cittadini, rappresentanti della circoscrizione e membri del consiglio comunale a supporto del collettivo che da più di un anno dà vita all’esperienza del Teatro Mediterraneo Occupato. Tutti gli interventi hanno ribadito l’assoluta opposizione all’ordinanza di sgombero e la necessità di rilanciare l’iniziativa culturale e politica del Teatro. 

La discussione ha riguardato inoltre la questione degli spazi in città e del loro utilizzo, l’elaborazione di nuove pratiche gestionali partecipate dal basso e la definizione di strumenti legislativi atti a riconoscerne il valore e la legittimità.

L’assemblea ha riflettuto sulle iniziative da mettere in campo a sostegno del Teatro Mediterraneo Occupato e per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica e l’amministrazione su una gestione condivisa del patrimonio pubblico. A seguito delle iniziative messe in campo dal Teatro e da altri gruppi di cittadini in merito, apprendiamo in serata dell’intenzione dell’amministrazione di censire e mettere a bando per attività culturali alcuni spazi inutilizzati di proprietà comunale. Consideriamo quest’atto solo il primo passo di una discussione che deve necessariamente muovere al di là della semplice messa a bando degli spazi, nella direzione del riconoscimento dell’iniziativa autonoma dei cittadini.

Il Teatro Mediterraneo Occupato dà a tutti appuntamento a Piazza Pretoria per giorno 12 gennaio alle ore 17:00, dove verrà mostrato in piazza il lavoro artistico quotidiano del teatro; giorno 14 gennaio dalle 8 del mattino il Teatro invita tutta la cittadinanza a partecipare alle attività laboratoriali e alle prove in corso degli spettacoli, a presidio della struttura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

palermotmo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.