InfoAut
Immagine di copertina per il post

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi,  ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso. Giovedì prossimo a Catania è stata lanciata un’altra manifestazione, con appuntamento alle 18 a Piazza Stesicoro.

da Antudo

Prendere parola sulla vicenda è complesso e delicato mentre i giornali ricostruiscono la vicenda ancora e ancora, con morbosa attenzione, quasi a costringere chi legge ad assumere il compito del giudice inquisitore.

Ma vogliamo invitare alla riflessione, abbozzare un’analisi, inchiodare le responsabilità di un modello sociale che legittima quotidianamente la violenza.

La società patriarcale basata sullo sfruttamento e sulla prevaricazione forgia di continuo vittime e carnefici. Il capitale, di entrambe le costruzioni e i ruoli – sia quello del dominatore che da quello della vittima – studia e codifica emozioni, attitudini, comportamenti, li socializza, ne storicizza le figure, li rende riproducibili, per garantirne il funzionamento e la conseguente messa a valore.

Il modello sociale che ne consegue è basato sulla violenza e l’assoggettamento, non risparmia niente e nessuno: è la dialettica del rapporto di forza, del conflitto sottile, celato, pervasivo, dispiegato sui territori, che ci vede tutti e tutte in gioco, consapevoli o meno, con le nostre relazioni interpersonali, i nostri pensieri e azioni, su un terreno di gerarchie e di oppressioni che si intersecano. Una fitta rete di immagini, codici e convenzioni in qualche modo determinano le nostre scelte e preferenze, tramite una rappresentazione iperrealistica, nitida, amplificata, iperbolica, verosimile – ma non per questo reale – di ciò che dovremmo desiderare, di come dovremmo pensarlo e poi farlo.

La raffigurazione mediatica del concetto di ”tempo libero”, di ”amore”, di “sessualità”, di “piacere” diventa sempre più stereotipo, quasi impraticabile nella realtà ma di cui tutti conosciamo la spettacolarizzazione. Ed è così che le finzioni esasperate e vivide osservate tramite uno schermo – social network, talkshow, pornografia – costruiscono un benessere di superficie, in un rapporto sempre più individualistico e frammentato, perché ognuno in fondo è solo, a relazionarsi con le sue identità digitali. Uno schermo da cui apprendere quotidianamente che in realtà viviamo in pace, che non esiste l’odio razziale, non esistono la violenza di genere né i conflitti tra blocchi sociali, tra colonizzati e colonizzatori, tra vittime e carnefici. Esiste solo la loro rappresentazione, lontano da noi, qualcosa che scorre velocemente sullo schermo, in superficie, per poi perdersi nel vortice delle informazioni e delle immagini.  In altre parole, una società che costruisce sistematicamente al proprio interno le cause delle disparità e diseguaglianze, delle stragi in mare, delle violenze tra le mura di casa, gli stupri, gli abusi, le morti sul lavoro, prova poi a convincerci che questi siano fatti eccezionali lontani dalla realtà, che siano anomalie, colpi di testa di criminali che con noi non hanno niente a che fare.

In fondo, se le cose stanno così, che bisogno avremmo di costruire un’autodifesa, una risposta che parta dai territori e che sia in grado di rompere l’indifferenza e di impedire che questi avvenimenti riaccadano?

A ognuno di noi spetta in ultimo la possibilità di agire in una direzione piuttosto che un’altra, certo. Ma sempre dentro una cornice che ci colloca tra le categorie di cui sopra, o “vittima” o “carnefice”, o entrambi in modo ambivalente. Per questo non è sufficiente sbattere il mostro in prima pagina, ad ogni stupro, omicidio, abuso, premurandoci di prendere le distanze da quello stesso modello sociale di cui siamo intrisi e accerchiati anche noi che ha creato la cosiddetta “mela marcia”. Né tantomeno invocare ulteriore repressione, punizione, condanna da quegli stessi organismi giudiziari e polizieschi volti alla riproduzione infinita della violenza come struttura fondante di questo modello di sviluppo.

Le istituzioni attuali, funzionali al mantenimento delle attuali gerarchie sociali, mancano il compito fondamentale di costruire comunità attorno ai veri bisogni delle persone, anzi agiscono come strumenti di frammentazione, ostacolando compattezza, appartenenza e solidarietà. 

La società della repressione sferra quotidianamente attacchi alla nostra vita, ai nostri legami, alla nostra terra, ai nostri corpi. Per questo non possiamo farci trovare impreparati, isolati, storditi, indifesi sul campo di battaglia, ma dobbiamo armarci, prepararci al peggio, guardarci le spalle a vicenda, ricostruire un’appartenenza mentre distruggiamo collettivamente, pezzo dopo pezzo, il destino che ci è assegnato come individui -né vittime, né carnefici.

Indipendenza ed emancipazione esistono solo come valori collettivi di ribaltamento degli attuali modelli di riproduzione sociale, sta a noi – dentro casa, a scuola, sul posto di lavoro, nei territori – forgiarli come armi per rompere gli argini della cultura del dominio e della sopraffazione.

E costruire comunità e legami di solidarietà significa anche rispondere collettivamente agli attacchi. Come è stato fatto durante l’appuntamento lanciato a Palermo dal coordinamento Non una di meno: in centinaia hanno ripercorso le strade dell’accaduto per ribaltare una  narrazione mediatica che come un rampicante si insinua nelle piu’ infime fessure, alla ricerca spasmodica del particolare da dare in pasto al pubblico. Allora torniamo per le strade, fuori dagli schermi, spegniamo telefoni e tv, rompiamo il muro di indifferenza, immaginiamo e costruiamo un nuovo mondo.

I prossimi appuntamenti saranno domani, mercoledì 23 agosto, presso la sede Uaar di via Matteo Bonello 39 a Palermo per un’assemblea pubblica e giovedì 24 agosto alle ore 18:00 a Piazza Stesicoro, Catania.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

palermostupro di gruppoviolenza di genereviolenza istituzionale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: blitz dei disoccupati percettori di Reddito di Cittadinanza all’Assemblea Regionale Siciliana

Questa mattina un gruppo di disoccupati percettori di Reddito di cittadinanza si è dato appuntamento a Piazza del Parlamento, fuori dall’ingresso principale dell’Assemblea Regionale Siciliana, per contestare la scelta dei parlamentari siciliani di aumentarsi lo stipendio fino a 12mila euro. «I veri parassiti sono in Parlamento» è scritto sullo striscione che hanno portato in Piazza, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: studenti irrompono alla stazione, “trasporto pubblico gratuito subito”

Trenitalia aumenta il costo del biglietto, gli studenti pretendono trasporti gratuiti