InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il cuneo del reddito nel cerchio gialloverde

||||

È opinione diffusa in questi primi mesi di governo gialloverde che in un tempo piuttosto breve si manifesteranno le contraddizioni profonde tra le due componenti dell’esecutivo. Queste contraddizioni si possono descrivere con le difficoltà future nell’affrontare in maniera comune, figuriamoci a risolvere, le problematiche che realmente stanno a cuore alla popolazione e su cui il governo misurerà la propria tenuta. Ovvero quelle relative alla situazione economica.

Del resto le elezioni sono state vinte su flat tax, reddito di cittadinanza e riforma Fornero: hic Rhodus hic salta. Il tema delle migrazioni sarebbe da questo punto di vista destinato a svanire come importanza sul lungo periodo, dato che la foglia di fico della ‘emergenza sbarchi’ sarebbe crollata insieme alle promesse elettorali al momento della prima bozza legge finanziaria. È una posizione che a nostro avviso va discussa e messa a critica affinché non porti ad un sostanziale immobilismo.

Al momento non possiamo infatti fare a meno di rilevare come non si sia ancora incrinato minimanente il consenso nei confronti dell’esecutivo da parte dell’ampio blocco sociale che lo ha portato alla vittoria. La cosa non cambierà realisticamente in un tempo molto breve. La ragione è che i disastri precedenti hanno lasciato un segno profondo: i fischi di Genova ai funerali per la tragedia del Morandi sono la manifestazione plastica dell’insofferenza e dell’odio associati al PD e agli esponenti del vecchio establishment, giustamente ritenuti responsabili delle politiche che hanno portato al disastro ligure.

La luna di miele con il ‘governo del cambiamento’ è ancora in corso, e i dati sulla percezione dell’emergenza migratoria la dicono lunga dell’importanza che il tema avrà anche nel medio periodo nel determinare le percezioni sociali. Non possiamo dunque aspettarci alcuna ripresa da parte delle ‘opposizioni’ che possa colpire il governo, sia in Parlamento che nelle piazze dell’associazionismo benpensante piddino.

Al momento l’unico scontro sembra essere quello interno tra poteri con l’inchiesta aperta dalla Magistratura sul caso Diciotti. Su questo va tenuto bene il punto: la magistratura non è e mai sarà alleata anche solo tattica dei movimenti. La sua azione, che realisticamente porterà a poco o niente, va tenuta separata in tutto e per tutto dal campo del conflitto sociale, che deve procedere nel delineare una nemicita’ capace di espungere dalla partita non solo il razzismo sfacciato gialloverde, ma anche il ritorno in gioco dei partiti della stabilità come il Partito Democratico con il suo arsenale di giudici e finanzieri. Con cui oggi come oggi è inaccettabile scendere in piazza, regalando una verginità in nome del frontismo democratico anti-Salvini che altro non fa che favorire il radicamento del leader leghista.

Il governo sembra insomma francamente molto stabile. Salvini, nonostante il passo falso sulla Diciotti registrato grazie anche alla determinazione e all’antirazzismo di classe dei manifestanti di Catania, ha buon gioco visti i sondaggi a ricattare di Maio sulla questione immigrazione, che i CinqueStelle non sembrano più gradire come elemento baricentrale dell’azione di governo. Il ministro del Lavoro è portato dai sondaggi che lo darebbero sconfitto in caso di nuove elezioni a una pratica di servilismo a Salvini, in un’ennesima manifestazione dell’opportunismo senza precedenti che ha dimostrato nell’affermare tutto e il contrario di tutto senza moralità alcuna (altro che lotta alla Kasta!)

È dunque interesse di DiMaio che il governo regga, ma i CinqueStelle hanno un grande problema. Ovvero lo scenario economico a venire, con una fuga di capitali imponente dall’Italia che fa prefigurare una serie di movimenti speculativi contro lo Stato. La fine del quantitative easing della Bce porterà nel prossimo futuro ad una grossa difficoltà nel finanziare il debito pubblico, preoccupando il governo che infatti ha lo sguardo rivolto verso la Cina dove il ministro dell’economia è ora in viaggio a mendicare quattrini. La situazione economica sembra intendere che le roboanti promesse elettorali si ridurranno probabilmente a piccole mancette, se non a sostanziosi tagli.

Realisticamente, il problema verrà scagliato dal governo nei confronti dei diktat assassini dell’unione europea, costruendo l’ennesimo nemico pubblico a sostegno del proprio immobilismo. Come riuscire a costruire opposizione al finto scontro tra governo ed Ue, tutto elettorale,diventerà allora cruciale. Rompere la tenaglia discorsiva tra ritorno alla sovranità e tecnocrazia liberista europea si prepara come la battaglia cruciale. Salvini, reduce non a caso dall’incontro con Orban, e Di Maio sembrano infatti voler un po’ più in là, al maggio 2019 di elezioni europee. È lì lo scontro cruciale per i due partiti, dove riuscire a guadagnare campo, o chissà una incredibile vittoria, per l’opzione sovranista di Orban, Kurz, LePen e Salvini, e dove proporsi come elemento di innovazione sistemica e rottamatore dei vecchi partiti, simbolo dell’austerita’ europeista degli ultimi 5 anni, per quanto riguarda Di Maio.

Per quanto ci riguarda, il dibattito sulla legge finanziaria potrebbe allora essere il primo momento in cui il governo può andare in difficoltà nella sua tenuta, di fronte al misurabile iato tra quanto promesso e quanto verrà effettivamente fatto. Forzare il tema del reddito, allargare le contraddizioni interne all’esecutivo in campo economico è all’ordine del giorno per i movimenti. Ma pure la scadenza europea avrà senza dubbio un peso sui mesi a venire di politica interna, e i due temi, legandosi tra loro, ci chiameranno in causa nelle piazze.

In tutta la UE la campagna elettorale si farà cercando di polarizzare il corpo elettorale sul tema migranti, in modo da ottenere una possibile maggioranza di forze anti immigrazione che tuttora non è però scontata, nonostante i fatti di Chemnitz fanno percepire una brutta aria in un paese decisivo a livello numerico di seggi come la Germania. L’estrema destra, di piazza e in doppio petto, è pronta con passerelle e comizi, se non con cortei, a mettersi in marcia in tutta Europa. E il febbraio antifascista appena passato potrebbe ripetersi con scala ancora maggiore, da noi come altrove..bisognerà farsi trovare pronti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antirazzismoreddito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – in dialogo con Fatima Ouassak

Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un approccio intersezionale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – In dialogo con Louisa Yousfi

Il termine “Barbari” viene utilizzato da Louisa Yousfi nel suo libro “Rester barbares” allo scopo di mettere in luce una trappola: da una parte il paradigma del razzismo proclamato, quello dell’estrema destra che definisce barbari i soggetti razzializzati e dall’altro lato il razzismo integrazionista, quello per cui occorre essere dei “buoni selvaggi”educati per essere all’altezza dei bianchi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tempo delle elezioni e tempo della rivolta.

Alla luce di alcuni momenti di mobilitazione degli ultimi giorni a cui abbiamo avuto occasione di partecipare, raccogliendo testimonianze e punti di vista, proviamo a tratteggiare qualche considerazione sull’attuale situazione in Francia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Mantenere il sangue freddo, rimanere strategici, definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, acquisire forza, puntare al 2027.

Abbiamo tradotto questo contributo di Houria Bouteldja apparso su QG Décolonial per continuare ad approfondire quanto sta accadendo in Francia in merito alla costituzione di un nuovo Fronte Popolare per le prossime elezioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla colonia, alla fabbrica, ai quartieri popolari: l’antirazzismo politico in Francia. Intervista a Said Bouamama

Abbiamo realizzato questa intervista a Said Bouamama ad aprile 2024 durante il Festival Altri Mondi – Altri Modi tenutosi al centro sociale Askatasuna a Torino, quando il movimento per la Palestina, perlomeno a Torino, era in una fase diversa, potremmo dire agli albori, da quella che sta attraversando in questi mesi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Puntata speciale 25 aprile: resistenze di ieri e di oggi.

In questa puntata del 25 aprile dell’informazione di Blackout abbiamo voluto sottolineare il legame forte e prioritario che ha la resistenza palestinese oggi con le possibilità che si aprono anche alle nostre latitudini.