InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il nostro Tsunami, il vostro fango‏

Quella sperimentazione è arrivata ed è ovviamente il primo passo di un autunno che si preannuncia caldo di lotte e di mobilitazioni, con lo spettro di Expo 2015 nel medio orizzonte. Non che le lotte, quest’estate, si siano fermate: dalla Val di Susa a Niscemi, passando per la contestazione al Tap in Salento e quelle contro le basi Nato in Sardegna. 
La settimana di mobilitazione, però, non l’abbiamo aperta noi. Non in maniera diretta, quantomeno. Ci ha pensato la mala politica, il malaffare, quella gestione tutta cemento e burocrazia dei territori che ha inondato, con il suo fango, la città di Genova. Il fango ha ricoperto le strade della città ma ha anche ricoperto quei politici e quei burocrati che hanno le mani sporche di tangenti e sangue. Quelle braccia, come hanno chiaramente scritto i compagni genovesi, che toglievano i detriti e la melma dalle vie in quel momento ripulivano l’ex repubblica marinara e il paese da quel modello di abitare basato sul “lavora, consuma, crepa”, perchè l’alluvione non ha solamente scoperchiato il Bisagno ma un intero apparato di governance dei territori, che si è ben espresso nel’arroganza di quel poliziotto che voleva arrestare chi, giustamente, gli diceva di darsi da fare a spalare.

Per noi invece la settimana di mobilitazione si è aperta il 10 ottobre con il presidio a piazzale Clodio durante l’udienza del tribunale del riesame per Paolo e Luca e con il corteo per la libertà di movimento, in connessione con le manifestazioni studentesche contro la “buona scuola” di Renzi & Giannini. Qualche giorno dopo, abbiamo portato sotto Acea la rabbia di centinaia di persone contro i distacchi dell’acqua ordinati dall’art 5 del piano Renzi-Lupi, bloccando per ore piazzale Ostiense. 

Il 16 ottobre è stata poi una giornata cruciale: in tutta Italia abbiamo visto cosa possono creare le connessioni fra le lotte, quale potere compositivo e ricompositivo hanno. A Torino, con le cariche e la  resistenza davanti al CAAT e la tragica morte di un lavoratore del mercato (per la quale hanno gioito i vari Esposito d’Italia, pronti a spalare merda sui movimenti anche con atti di sciacallaggio), a Bologna dove l’intero Interporto è stato bloccato dai facchini e dai solidali, a Roma dove l’unione della lotta fra facchini ed occupanti di case ha prodotto un blocco della produzione e un corteo spontaneo che ha unito, ,simbolicamente, i luoghi di sfruttamento ma anche di lotta (i magazzini SDA) alla vicina occupazione di via di Sambuci, e in tante altre città d’italia.

Il 17 abbiamo assistito alle contestazioni al vertice torinese con le solite, imbarazzanti, dichiarazioni dal palco di Landini, ma anche alla nascita di nuove occupazioni abitative e sociali. 
Il 18, infine, è stata la giornata dei cortei dislocati nelle città contro sfratti, sgomberi e privatizzazioni, contro il rifiuto della gestione autoritaria dei territori, contro il razzismo e il fascismo, mentre Torino ha continuato a contestare il “vertice dell’ipocrisia”. 

In poche parole, la volontà di esercitare un contropotere reale unendo lotte concrete che non hanno nessuna paura degli uomini in divisa dietro scudi e manganelli posti a protezione degli interessi del governo e delle lobby che lo sostengono.

Non ci dilunghiamo però, troppo, sul racconto delle date. Hanno già scritto tanto, e bene, le varie realtà di movimento che le hanno animate e percorse. Ci interessa piuttosto dare una lettura globale della settimana. Il primo dato positivo che vogliamo provare a trasmettere è quello della forza. Troppo spesso ci piangiamo addosso, anche nel movimento, sulla nostra insufficienza e sulla nostra incapacità ma, seppur in modo parziale, abbiamo visto come in realtà sappiamo essere una spina nel fianco capace di creare conflitto e consenso, di essere l’unica opposizione sociale credibile e non concertativa al governo Renzi e alle politiche UE, di come le lotte per la riappropriazione di reddito e quelle contro lo sfruttamento nei posti di lavoro si intrecciano in maniera del tutto naturale. 

Abbiamo già rivoluzionato il nostro presente recuperando reddito occupando una casa, acquisendo salario e diritti con le nostre lotte sul posto di lavoro e l’abbiamo fatto con migliaia di persone. Sappiamo che la strada è lunga ma non impraticabile e che l’unica via è quella di sviluppare connessioni fra le lotte, di inchiestare i territori e capirne le contraddizioni e le difficoltà, ragionando insieme con quale approccio agitarle.
La seconda questione sta nella realtà delle lotte. Lo sciopero sociale del 16 ottobre non è calato da assemblee raffazzonate ma è nato dall’incontro in Valle tra realtà sociali che compongono il panorama delle lotte in Italia e l’esigenza reale di due sindacati di categoria, SI COBAS e ADL COBAS, che da diverso tempo hanno scelto la strada del sindacalismo conflittuale e la esercitano nelle fabbriche della logistica.

Una connessione nata non dalla necessità di incerementare i numeri ma attraverso un riconoscimento reciproco tra percorsi reali, anche se differenti. Così mentre gli studenti picchettavano le scuole, bloccavano il traffico e occupavano nuovi spazi nelle università, gli occupanti di case, i precari e i lavoratori scioperavano a loro volta, dando vita a numerosi picchetti in grado di paralizzare, in diverse parti del paese, le attività produttive di uno specifico settore e pezzi di città. 
Praticando nei fatti ciò che abbiamo evocato, numerose piccole vertenze che tante soggettività stanno portando avanti nel proprio territorio hanno trovato nuova linfa e spazio nel #16o. 

Sappiamo bene che tutto ciò non basta per rivoluzionare tout court questo paese, ma abbiamo anche gambe e braccia che non vogliono più aspettare il “momento giusto” e vogliono mettere in gioco tutta la loro forza sperimentandosi insieme, a piccoli o grandi passi che siano. 
Riteniamo sia importante, in terza fase, dare spazio all’ambito europeo. In un’Europa dilaniata dalla crisi, dalle politiche neo liberiste e dai diktat di BCE e Troika, è stato importante dare unconnotato transnazionale alla settimana di mobilitazione. In una crisi che tocca i “poveri d’Europa” arricchendo i pochi, la risposta dei movimenti sociali non può che essere di ampio respiro. 
E’ importante contrastare dal basso i venti anti europeisti di facciata che soffiano dalla destra (Lega Nord, Front National e affini), perchè l’Unione Europea (con le sue ramificazioni amministrative ed economiche) è la principale nemica dei “proletari”. 

Bisogna contrastare con forza la narrazione delle destre che parlano di un’Europa dai confini aperti, riportando il tutto alla realtà: quella di un’Europa che importa schiavi da sfruttare nel mercato del lavoro e poi li reprime con leggi liberticide. Un Europa che prima innesca guerre, in Medioriente come in Ucraina, e poi assiste ai massacri mentre respinge i profughi che da quelle stesse guerre fuggono. La stessa Europa che fomenta con i suoi diktat una pericolosa guerra fra poveri. La nostra base meticcia deve essere il punto dirimente, per questo è necessaria una mobilitazione contro Mare Nostrum e quel che verrà dopo e contro quella vergogna di Mas Maiorum, che ricorda molto le deportazioni naziste. 

La giornata conclusiva di questa settimana di mobilitazione ha portato un’ondata di energia importante all’interno del movimento. Le piazze meticce del 18 ottobre, con precari, operai, studenti che da Torino a 
Palermo, passando per Bologna, Firenze, Roma e Milano (più tante altre) hanno sfidato oggi i divieti, le provocazioni fasciste e quelle di professori e ministri dell’ipocrisia, lanciando ancora una volta segnali 
di rottura contro le politiche neoliberiste di Renzi, la speculazione, la rendita, gli sfratti sono l’esempio di quanto sia necessaria una pratica quotidiana delle lotte reali per la costruzione di un ampio movimento “di classe”. 

Le nuove abitazioni di cui ci siamo riappropriati, i nuovi spazi sociali, le nuove occupazioni studentesche ma anche quelle facce stanche dal lavoro usurante ma fiere della lotta che stanno portando avanti, quelle resistenze al fango di un sistema che attacca con i suoi cani da guardia e i suoi giornali ma che mostra la sua debolezza e la sua fragilità davanti ad alluvioni e contestazioni, sono le basi necessarie per costruire quelle connessioni reali fra le lotte, fra le soggettività e per rovesciare questo presente e conquistare un futuro migliore. 

D’altronde, con tutto quello che sta accadendo..se non ora quando?

Movimenti per il diritto all’abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#takethecity16ottpaolo e luca

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: movimenti occupano a oltranza l’anagrafe centrale. Abroghiamo l’art 5!

Ore 14 conferenza stampa via Petroselli, 50 Centinaia di persone stanno occupando gli uffici dell’anagrafe centrale del comune di Roma in via Petroselli contro l’articolo 5 del Piano Casa di Lupi che nega la residenza e gli allacci di acqua, luce e gas a chi occupa una casa per necessità. Il decreto n. 47 del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#160 Sciopero sociale a Roma: Uniti si vince!

Sin dalle prime ore della mattina gli operai della logistica hanno scioperato nei magazzini della città, da Corcolle a Fiano, aderendo allo sciopero nazionale del comparto della logistica chiamato dal SICobas. Lo sciopero è stato indetto come reazione al tentativo delle cooperative di peggiorare ulterioriormente le condizioni dei lavoratori. Le cooperative che, con la complicità […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il tempo delle lotte: Paolo e Luca liberi!‏

Paolo e Luca liberi! Liber*tutt*!   degage_roma

Immagine di copertina per il post
Formazione

#16ott Torino: scioperiamo l’università! Studenti in corteo verso l’opposizione al Vertice

Di seguito il comunicato degli studenti sulla mattinata di mobilitazione: Oggi come studenti universitari abbiamo cercato di portare lo sciopero sociale all’interno dell’università, il corteo di questa mattina è solo il primo passo della tre giorni di mobilitazione che culminerà nella contestazione ai ministri europei del lavoro che si riuniranno a Torino venerdì e sabato.Nella […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

C’è chi nella crisi muore, c’è chi sulla crisi specula

La scorsa notte, un commerciante di 49 anni è morto d’infarto, accasciandosi al suolo dopo un alterco verbale con alcuni scioperanti al Centro Agro Alimentare di Torino (il maggiore snodo di distribuzione dell’ortofrutta di tutta la provincia), in quel momento al centro di uno sciopero per l’ottenimento di un contratto quadro. Alla famiglia e ai […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Roma #16Ott: il Lucernario riprende casa!

ari… ECCOCE! IL LUCERNARIO RIPRENDE CASA Oggi Giovedí 16 ottobre noi, studenti e studentesse di Sapienza Clandestina, abbiamo occupato una struttura facente parte del dipartimento di Fisiologia e Farmacologia all’interno della cittá universitaria, abbandonata e non utilizzata da anni. Come questo tantissimi altri edifici, stanze, stanzoni e camere all’interno dell’universitá sono abbandonati e dimenticati, quando la necessità […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

16 ottobre: diretta dai cancelli e dalle città [IN CONTINUO AGGIORNAMENTO]

h14.00 Grande riuscita della giornata di Sciopero Sociale in tutta Italia, come testimoniato dalle numerosissime azioni di questa diretta! Continueremo nel pomeriggio e su Radio Infoaut gli aggiornamenti da tutte le piazze in lotta. h13.40 Bloccato l’hub della Tiburtina ed aperti i tornanti della metro di Pontemammolo a Roma. Si va ad oltranza! Mentre entra […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#16ott: per chi sente l’urgenza di lottare

Nel frattempo, il Jobs Act è passato in Parlamento senza che nessuna voce si sia levata contro, mentre le classi subalterne hanno fatto da spettatrici passive all’operato di chi gli stava, letteralmente, muovendo contro una guerra. La lunga teoria di date, scioperi e sciopericchi che costellano un autunno finora sostanzialmente muto dal punto di vista […]