InfoAut
Immagine di copertina per il post

La acampada di Lisbona

Nel primo «manifesto do Rossio» – un documento in continua elaborazione -, tra le altre cose, si legge: «Siamo cittadini e cittadine, uomini e donne, lavoratori e lavoratrici, migranti, studenti, disoccupati, pensionati, uniti dall’indignazione per una situazione politica e sociale soffocante che rifiutiamo di accettare come inevitabile». E ancora: «Non siamo contro la politica, ma non rappresentiamo nessun partito né sindacato».

I giovani sono la maggioranza. Vedono il loro futuro diventare sempre più incerto. Da più di un anno il governo socialista ha intrapreso una politica di austerità, con tagli alla spesa sociale e aumento delle tasse. Intanto, Fmi, Bce e Ue hanno programmato ulteriori aumenti alle tasse e tagli alle pensioni. Una vera e propria macelleria sociale su uno dei paesi più poveri d’Europa. A una settimana dalle elezioni politiche pochi si fanno illusioni. Ma tra di loro c’è anche un’altra generazione: quelli che hanno vissuto il 25 aprile 1974, la Rivoluzione dei Garofani che ha abbattuto la dittatura, e qui ne hanno ritrovato lo spirito. Quasi tutti lavorano durante il giorno e riescono a venire solamente alla sera.

Tutti i giorni alle 19 ci si riunisce in Rossio per la «assembleia popular». Si discute di tutto, dei problemi logistici, di cosa vuol dire democrazia, della primavera araba e di quella che sarà, forse, la primavera europea. Tutti hanno diritto di parola e ogni proposta viene discussa, a lungo, e votata. Ci sono gruppi di lavoro per portare proposte concrete: un gruppo di studio sulle rivolte arabe, un gruppo di studio sull’agricoltura e il territorio, sulla condizione della donna nel Portogallo e nei paesi lusofoni, sulle condizioni dei migranti, e tanti altri. E le proposte arrivano: una modifica della Costituzione per dare ai cittadini la possibilità di revocare il mandato parlamentare ai deputati, un referendum per chiedere ai portoghesi se vogliono rifiutarsi di pagare il debito pubblico.

Non mancano gli interventi accesi. Quali sono le priorità del movimento? Prima l’opposizione al Fondo monetario o la richiesta di democrazia? Si può distinguere tra le due cose? Quale il rapporto con l’informazione ufficiale? La televisione puntualmente mostra immagini di repertorio, la piazza occupata solo dai turisti. Quanto può durare l’acampada? E dopo? . Lo stesso accade al nord, a Coimbra e a Oporto, altro piazze occupate, altre assemblee, altre discussioni. Ogni piazza ha scritto un proprio manifesto. Volontari fanno la spola tra le città, si scambiano idee, si cerca di stabilire una connessione internet stabile per mostrare le altre assemblee in streaming.

Proprio l’altro giorno gli occupanti hanno assistito con orrore a un video che mostrava le violenze subite dagli ‘indignados’ in Praça Catalunha e il tentativo di sgombero «per motivi di igiene». L’assemblea ha deciso di portare scope e ramazze alla manifestazione di sabato al grido di «vamos limpar as ruas!» [puliamo le strade!]. Un gesto simbolico e ironico, per portare la solidarietà agli indignados e ribadire che gli unici problemi di igiene vengono da un sistema economico marcio.

Sabato, quando il corteo dei manifestanti è arrivato in Rossio è stato accolto da un boato da chi era rimasto a presidiare la piazza. Un fiume di persone ha circondato la piazza. Le mani alzate perché il movimento è non violento, slogan contro la Fmi, Bce e Ue e il governo si mischiano a canzoni che richiamano il «25 de Abril», e qualcuno intona Bella ciao senza saperne le parole. Un minuto di silenzio per solidarietà con la ‘acampada de Barcelona’ e per ricordare tutte le vittime di un sistema di oppressione violento e brutale.

E dopo la manifestazione ci si riunisce tutti a discutere, instancabili, qualche tendone a riparare dalla pioggia o dal sole che si alternano per tutto il pomeriggio. Interventi di pochi minuti, spontanei o preparati. «Abbiamo Wi-Fi e un pannello solare, chi si occupa della vigilanza stasera?». «In cucina troppe ragazze e pochi ragazzi…». Chi parla è portoghese, brasiliano, caboverdiano. I ragazzi e le ragazze venuti dalla Spagna fanno i loro interventi in portignol, come viene chiamato quel misto tra portoghese e spangolo che è lingua franca tra i due paesi. E alla fine si vota: l’acampada continuerà anche stanotte. «Isto é só o princípio!».

Michele Cirafici per Carta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acampadacrisilisbona

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: occupata la Statale

Comunicato dei Giovani Palestinesi a seguito dell’occupazione dell’Università Statale di Milano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.