InfoAut
Immagine di copertina per il post

“La lotta di classe dei lavoratori della logistica”

 

Dal Friuli a Torino, dall’Emilia alla Lombardia e poi Roma e Veneto: ovunque è stato sciopero vero. Si perché venerdì 22 marzo (con delle code sabato e domenica in alcuni hub), una grande mobilitazione ha attraversato l’Italia e ha avuto come protagonisti diretti i lavoratori della logistica in una corale lotta di classe per la riconquista della dignità e dei diritti nei posti di lavoro. Una giornata caratterizzata da decine di blocchi e da tantissime astensioni dal lavoro e che ha provocato un ingente danno economico alle committenze e alle cooperative responsabili di schiavismo, di ricatti mafiosi di caporali, di connivenze con istituzioni e con sindacati confederali.

Un importante prova e un importante segnale di grande compattezza e di grandissima solidarietà tra lavoratori del settore: una solidarietà reale nella quale gli uni si sono mossi a sostegno degli altri. Al loro fianco l’importante sostegno delle strutture sindacali di base (si cobas, adl) che da anni hanno creduto e sostenuto la battaglia insieme ai tanti militanti e alle realtà antagoniste che hanno portato il proprio sostegno concreto nella mobilitazione.

Un grande risultato frutto di una crescita collettiva consapevole che ogni passo vada fatto senza forzature. Un metodo assimilato negli anni, dopo tante importanti vittorie e qualche sconfitta, costruito attraverso un confronto continuo, utilizzando l’approccio dell’inchiesta operaia, con la preparazione di assemblea reali, con le lotte e i picchetti davanti ai cancelli e con la costruzioni di reti e strumenti di sostegno che possano consentire la reale estensione della lotta.

Venerdì è stato un ulteriore passaggio di questo percorso. Un grande successo che non deve essere considerato un punto di arrivo, ma una tappa di una lotta che ancora deve crescere. Infatti, occorre essere consapevoli che, per continuare ad essere incisivi, serve l’allargamento del fronte di lotta sia nel campo della logistica che oltre il settore specifico. Occorre raggiungere i tanti lavoratori che vivono un contesto di frammentazione che impedisce loro di lottare o di ottenere risultati significativi. Occorre che la battaglia diventi la più ampia possibile con una visione generale in grado di mettere in discussione l’insieme di questo sistema di sfruttamento basato sul profitto. Anche perché è proprio in questi ultimi decenni che il capitale si è espresso nelle sue più viscerali forme di lotta di classe dall’alto portando un violento attacco ai diritti, in ciò proprio facilitato dall’assenza di una concreta resistenza operaia e sociale.

Ma un’altra considerazione emerge dalla lotta: lo sciopero del 22 mette in luce in modo definitivo chi sono gli amici e chi sono i nemici. Perché la mobilitazioni era anche contro coloro (sindacati confederali) che da tempo siedono, agendo in assoluta clandestinità, al tavolo della trattativa nazionale del comparto logistica senza legittimità nascondendo ai lavoratori l’ulteriore svendita dei diritti. Si conferma, in tal modo, il ruolo di cgil cisl e uil come strumenti padronali e quindi di strutture anti operaie funzionali all’annullamento e alla repressione di ogni tipo di rivendicazione dei lavoratori.

Contro tutto ciò i lavoratori, insieme a Si cobas e Adl, in queste settimane hanno costruito e approvato, attraverso le tante assemblee, una piattaforma che prova a ripristinare diritti base come la malattia e come quelle voci retributive che per troppo tempo sono state occultate o annullate senza motivo se non per il profitto di committenti e cooperative. Una piattaforma che, attraverso la riuscita dello sciopero, oramai dovrà per forza essere considerata un punto di riferimento per la stipula del ccnl.

Ovviamente l’insieme del risultato della mobilitazione, della proposta rivendicativa, del metodo di lotta praticato, della rete di solidarietà e della visione generale ha anche un aspetto di grande rilevanza politica. Ed è per questo che fa paura. Per questo le reazioni immediate della controparte si sono manifestate anche venerdì attraverso le provocazioni dei crumiri (organizzati da caporali e cgil) e i manganelli delle forze dell’ordine (casualmente a difesa degli interessi della democratica Coop ad Anzola) che hanno causato il ferimento di tre compagni ai quali va la nostra vicinanza e solidarietà.

Provocazioni prontamente respinte e gestite con intelligenza dai tanti lavoratori e dai tanti militanti consapevoli che si stava costruendo qualcosa di importante e che non bisognava assolutamente spostarsi dagli obbiettivi da raggiungere.

 

Si porta a casa dunque, in questa giornata, un risultato politico importante e non sarà l’ultima perché la battaglia, per il contratto e per la costruzione di fronte più ampio, non è finita. E se anche i media fanno finta che non sia successo nulla e se anche i padroni e le istituzioni da domani si riorganizzeranno per recuperare quanto perduto in termini di controllo e comando, prossimamente i lavoratori e i solidali proveranno nuovamente a mettere in campo altri momenti di conflitto che siano in grado di continuare di mettere in discussione profitto e sfruttamento e quindi lo stato di cose presenti.

 

Coordinamento di sostegno alle lotte dei lavoratori delle cooperative

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ikealogisticaoperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.