InfoAut
Immagine di copertina per il post

La ‘pericolosità sociale’ ai tempi della diffida

Durante l’incontro di oggi gli ultras hanno replicato nuovamente, punto per punto, alle accuse mosse loro successivamente dalla Questura di Brescia (clicca qui per le accuse), e in particolare dal vicequestore dott.Emanuele Ricifari, a cui oggi gli ultras hanno fatto una promessa: “se non correggerà le sue affermazioni ristabililendo la verità e la nostra dignità, valuteremo se querelarlo per diffamazione”.

Altre accuse fantasiose  ora “colorano” le motivazioni delle diffide consegnate in queste settimane, con l’impossibilità di avvicinarsi a manifestazioni sportive per un periodo di tempo praticamente doppio rispetto a quanto inizialmente ipotizzato: si va da un anno di Daspo, il Divieto di Accedere alle manifestazioni Sportive, (senza obbligo di firma) ad addirittura tre anni di diffida con l’obbligo di una doppia firma in caserma in occasione di ogni partita del Brescia calcio. Nelle motivazioni di questi provvedimenti repressivi, immediatamente esecutivi, non si fa infatti riferimento ad alcun fatto specifico (non) accaduto a Sarzana, ma a una supposta “pericolosità sociale” di fondo dei presenti sul pullman e al fatto che portassero indosso felpe, sciarpe e cappelli con simboli dello stesso gruppo ultras. Di più: nonostante siano stati intercettati mentre erano fermi in un’area di sosta in via XXV Aprile a Sarzana, con il pullman girato in direzione Toscana, a loro è stata addebitata la volontà di andare a La Spezia (cioè a 25 chilometri di distanza, in direzione opposta), allo stadio e persino (l’ipotesi dell’ipotesi dell’ipotesi…) a provocare incidenti.

La tesi è piuttosto chiara: sei un ultras, ti muovi in gruppo e non da “cane sciolto”, rivendichi il diritto a fare aggregazione in forma pubblica e collettiva. Ergo, sei un criminale.

Una serie di considerazioni (in)degne del peggior emulo di Philip K. Dick e del suo “Minority Report”, in cui ipotizzava la creazione di una “Polizia precrimine”. Un castello di “se” che però al momento lede concretamente la libertà di movimento e l’agibilità, dentro e fuori lo stadio, di un gruppo che ha sempre avversato la mercificazione del calcio moderno, i dispositivi identificativi come la “tessera del tifoso” e che – soprattutto – da otto anni conduce la battaglia per avere verità e giustizia per Paolo Scaroni, l’ultras biancoblu massacrato di botte nel settembre 2005 alla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova dalla celere.

Soprattutto, questo “modus operandi”, quella della “preveggenza” di ipotetiche ipotesi di reato, che diventa un precedente pericoloso per andare a limitare la libertà personale e l’agibilità sociale e politica anche in altri settori della società: un’idea, quella dello stadio come laboratorio tanto di tattiche e strumenti repressivi (gas Cs su tutti) quanto di provvedimenti amministrativi e paralegali (le diffide),  che le realtà di movimento conoscono bene, a partire dall’uso spensierato che negli ultimi anni è stato fatto nelle piazze e nelle città di provvedimenti come fogli di via, obblighi di dimora e via discorrendo.

Contro le diffide gli ultras annunciano quindi ricorso, sottolineando però un altro aspetto ben noto da tempo anche alle realtà di movimento, anche a Brescia, come dimostra la recente vicenda di Emanuele. Ossia che anche la giustizia, in Italia, ha il sapore classista del conto in banca: “per fare 36 ricorsi al Tar – dicono gli ultras – contro un provvedimento surreale e fuori da ogni logica dovremo sborsare a testa 750 euro. Questo vuol dire che solo il primo grado ci costerà 27MILA EURO. Soldi che, al momento, ovviamente non abbiamo”.

 

Il primo ampio intervento introduttivo di Diego, portavoce Brescia 1911:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/12/1-diego.mp3{/mp3remote}


Una domanda sulla “pericolosità sociale” fatta dai giornalisti e la risposta degli ultras:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/12/2-domanda-su-pericolosit%C3%A0-sociale-e-diego.mp3{/mp3remote}

 

Un’altra domanda, con risposta, sullo stadio come laboratorio di repressione poi da esportare anche al di fuori dell’ambito sportivo:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/12/4-risposta-Diego-su-laboratorio-repressione.mp3{/mp3remote}

 

Un intervento sulla libertà di circolazione:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/12/5-su-libert%C3%A0-di-circolazione.mp3{/mp3remote}

 

L’intervento di Alessandro, esponente del MoVimento 5 Stelle, unica forza politica che ha voluto rispondere all’appello solidale lanciato dagli ultras a istituzioni e partiti politici locali:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/12/3-alessandro-mov5stelle.mp3{/mp3remote}

 

Qui sotto, invece, l’intero file audio della conferenza stampa:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/12/1911-filecompleto.mp3{/mp3remote}

 

da radiondadurto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciaultra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Pubblichiamo il numero zero del bollettino “Case in Rivolta” curato da diverse realtà della lotta per la casa e il diritto all’abitare nel nostro paese. Sono raccolti diversi contributi da Brescia, Roma, Parma, Pisa e Milano. Il bollettino è stato presentato il 24 agosto durante la festa di Radio Onda d’Urto. L’idea di questo progetto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BRESCIA: LA PREFETTA FA MARCIA INDIETRO SULLE NUOVE LINEE GUIDA SUGLI SFRATTI, POSSIBILE RICHIEDERE LA CONVOCAZIONE DEL TAVOLO IN TUTTI I COMUNI

Dopo la conferenza stampa di denuncia dell’Associazione Diritti per tutti e del Collettivo gardesano autonomo che denunciava pubblicamente le modifiche peggiorative delle linee guida per l’esecuzione degli sfratti in provincia di Brescia, erano arrivate le critiche anche dei sindacati confederali, dell’ACB e dell’Assessore Fenaroli; successivamente le realtà del Movimento di lotta per la casa hanno […]