InfoAut
Immagine di copertina per il post

La saggezza della nonna contadina

A PROPOSITO DELL’ARTICOLO 18.

 

Mentre mangiavo gli incredibili tortellini con la sfoglia fatta in casa dalla mani di mia nonna novantenne, ci siamo messi a discutere della questione del momento, cioè la messa da parte dell’articolo 18.

“Vedi” – diceva mia nonna – “quando eri piccolo una volta tua madre non sapeva come farti mangiare. Ti aveva fatto un piatto di minestra e non lo mangiavi, poi una lasagna e non la volevi, poi una bistecca e la avevi lasciata lì. Allora le avevo fatto notare, con garbo, che il problema non era nel modo in cui presentava il piatto, ma nel fatto che non avevi fame perché eri malato.

E’ la stessa cosa con la questione dell’articolo 18: non è che le aziende non assumono perché ci sono troppe garanzie o troppo poche, è che stanno tirando avanti in una economia malata e non hanno bisogno di lavoratori perché tendono a chiudere. Quindi come li presenti li presenti, ma di lavoratori non ne prendono in nessun caso.”

“E allora, secondo te perché quei luminari al governo ci dicono che cambiando le regole ci sarà tanto più lavoro per tutti?”

“Eh, beata gioventù! Quando mio padre faceva il mezzadro, dovevi sentire quante proposte faceva il padrone per aiutarlo a lavorare meglio. I dialoghi che facevano tra loro, ti avrebbero aiutato a capire tante cose.

Ascolta: un giorno il mio papà si rese conto che se nella stalla c’era bisogno di un luogo in cui stipare un poco di fieno, in modo che non dovendo sempre salire nel fienile, avrebbe potuto tenere le mangiatoie più piene, in modo più continuativo.

Allora disse al padrone: <>

E il padrone: <>

Erano signorili, ascolta bene:

<>

<>

Ti dico questo per farti capire che i padroni parlano sempre per il tuo bene, ma pensano sempre al loro portafoglio!”

“Va bene, questo lo posso anche accettare. Ma cosa ci guadagnano i padroni a cambiare le regole?”

“Eh, beata gioventù. Torniamo all’esempio del muro. A un certo punto il padrone, cedendo alle insistenze del babbo, disse:

<> <>

Dopo qualche mese, a lavoro finito il papà incontra il muratore in piazza e nel parlare sente dire: <>

<>

<>

Insomma: il babbo aveva pagato non solo tutto il suo muro, ma anche l’imbiancatura di quello del padrone!”

“Capisco cosa vuoi dire: che i padroni fanno sempre i loro interessi.

Ma lo stesso non capisco: se possono licenziare solo per crisi aziendale, cosa ci guadagnano?”

“Eh, beata gioventù. Quando succedono queste cose penso a tuo padre. Lui ormai guadagna bene, dopo tanti anni ha maturato degli scatti di anzianità, avrà fatto degli avanzamenti di livello e sarà ben arrivato a guadagnare almeno 1.600,00 – 1.700,00 euro al mese. Se nella sua fabbrica vanno a lavorare persone giovani come sei tu, al massimo prenderanno la metà, 800,00 – 850,00 euro al mese.

E allora poniamo che il padrone ad un certo punto si trovi in crisi, ci sono tanti modi per dimostrarlo, quindi si senta “costretto” a scegliere chi lasciare a casa, senza regole, senza mediazioni: vuoi che tra lo scegliere se lasciare a casa un padre di famiglia ed un ragazzo che sta pagando le rate della macchina appena comprata o lasciare a casa tuo padre, che almeno ha la casa di proprietà, non trovi più umano lasciare a casa tuo padre? Così, senza volerlo, il costo del lavoro dell’azienda sarà sceso alla metà e, non essendoci più le regole di prima, salirà molto, molto lentamente.”

“Nonna: se i sindacalisti avessero tutti le idee chiare come te, allora non ci sarebbero tutti questi dubbi su a chi bisogna ascoltare.”

“Eh, beata gioventù. Anche se non sono più una contadina, sono pur sempre rimasta moglie di un operaio. I sindacalisti si trovano in grandi saloni importanti, ridono e scherzano con i rappresentanti dei padroni e dei governi, non li trovi mica a mangiare a ridere e a scherzare a casa nostra! E allora non è che diventino corrotti, è che la nostra vita non sanno neanche cosa sia: quando parlano di noi, parlano di statistiche, di medie, di congiuntura internazionale, di … come lo chiamano … spred, mi sembra. A casa di un Gigino loro non ci vanno.”

E si intristisce un po’.

Allora le dico: “Eh nonna, se potessero assaggiare dei tortellini così, va là che verrebbero più spesso a casa della figlia di Gigino.”

E lei torna a sorridere con la sua bella faccia comprensiva e un po’ rassegnata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo18

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se la Direzione dell’ Articolo 18 è il 16 Ottobre

Non un passo indietro, dunque; semmai, la tempestività politica di chi ostenta consenso e lo maneggia per andare avanti a spron battuto nella demolizione in primis delle sensibilità culturali legate al nodo dell’articolo 18. Con buona pace della CGIL, che appare (o lo é) incapace di imbastire una risposta adeguata all’ altezza a cui è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Job Act, il mondo del lavoro secondo Renzi

Sarà il nuovo che avanza o il fascino di nuove proposte ma quello che salta agli occhi sono solo vecchie proposte condite in una salsa nuova, tra cui il classico tentativo di eliminare l’articolo 18, o per lo meno mettere a segno un ulteriore passo in avanti verso la sua cancellazione. Vediamo quali sono le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘La lotta di classe ricomincia da qui!’

Oggi pomeriggio alle 13:30 inizierà una importante giornata di lotta e contestazione: nella città bergamasca è invitata all’assemblea nazionale di Federmeccanica la Ministra del lavoro Fornero, alla presenza di Squinzi di Confindustria e delle segreterie dei sindacati confederali. Un appuntamento di contestazione sociale e di conflitto al Teatro Donizetti, che acquista ancor più carica politica […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupy Pisa irrompe al convegno sulla riforma del lavoro

Questa settimana a Pisa si chiude con un altro appuntamento di lotta contro la riforma Fornero, passata al senato in questi giorni. Non c’è stato silenzio di fronte all’ennesima prova di forza della governance: un convegno nazionale tenuto nascosto all’opinione pubblica, promosso dall’Associazione per il diritto del lavoro e la sicurezza sociale, con a tema […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupy Pisa irrompe al convegno sulla riforma del lavoro

Questa settimana a Pisa si chiude con un altro appuntamento di lotta contro la riforma Fornero, passata al senato in questi giorni. Non c’è stato silenzio di fronte all’ennesima prova di forza della governance: un convegno nazionale tenuto nascosto all’opinione pubblica, promosso dall’Associazione per il diritto del lavoro e la sicurezza sociale, con a tema […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai Piaggio continuano lo sciopero sociale!

Pontedera – Non si placa la voglia di fermare tutto e bloccare per gli operai e le operaie della Piaggio. La riforma Fornero è passata dal Senato ed allora gli scioperi proseguono con intensità. Picchetti dalle 5 e mezzo della mattina ieri hanno bloccato i cancelli del turno delle 6, alla presenza di camion con […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai Piaggio continuano lo sciopero sociale!

Pontedera – Non si placa la voglia di fermare tutto e bloccare per gli operai e le operaie della Piaggio. La riforma Fornero è passata dal Senato ed allora gli scioperi proseguono con intensità. Picchetti dalle 5 e mezzo della mattina ieri hanno bloccato i cancelli del turno delle 6, alla presenza di camion con […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Alla Piaggio gli operai respingono la riforma del lavoro

Pontedera – Nessuna tregua né passo indietro degli operai contro l’attacco del Governo Monti e del sistema dei partiti alle condizioni di vita e di lavoro di milioni di persone, riprendono gli scioperi spontanei ed i momenti di conflittualità sociale degli operai Piaggio. Una prima giornata di contestazione e di lotta, che ha visto anche […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Alla Piaggio gli operai respingono la riforma del lavoro

Pontedera – Nessuna tregua né passo indietro degli operai contro l’attacco del Governo Monti e del sistema dei partiti alle condizioni di vita e di lavoro di milioni di persone, riprendono gli scioperi spontanei ed i momenti di conflittualità sociale degli operai Piaggio. Una prima giornata di contestazione e di lotta, che ha visto anche […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bloccano l’autostrada: la Questura risponde con multe ai lavoratori in lotta.

  In 29 marzo scorso, oltre 10mila lavoratori metalmeccanici e non solo, della Cgil e non solo, hanno manifestato in difesa dell’ articolo 18 e per contrastare l’attacco al mondo del lavoro. La manifestazione si è poi conclusa con l’occupazione spontanea dell’autostrada del sole a cavallo dello svincolo di Modena Nord, fermando di fatto l’Italia […]