InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno: quella che si chiama solidarietà

Di seguito il comunicato, tratto da livornoindipendente

 

Non pensavamo che un corteo potesse trasformarsi in emozioni così forti. Per un pomeriggio intero, fra un intervento, un lamperogeno acceso, uno striscione e un coro, abbiamo riempito i polmoni della solidarietà di una città intera, che ha dimostrato quanto ci tiene a sé stessa.

“Reddito, Casa, Diritti, Dignità” recitava lo striscione d’apertura. E un messaggio di solidarietà ai lavoratori in lotta. Non poteva essere diversamente, ieri Livorno lo chiedeva a gran voce un corteo come quello.

Di fronte al comune hanno iniziato a radunarsi ben prima dell’orario di concentramento diverse persone. C’erano un po’ tutti, le famiglie del Comitato per il Diritto all’abitare, i ragazzi degli Orti Urbani di Via Goito, gli operai di Cooplat – che di fronte al comune hanno anche un presidio permanente – e quelli di Eni e Trw, ma anche tante gente “semplice”, semplici solidali che ieri volevano esserci, a portare calore e sostegno alle lotte della nostra città.

Prima di partire qualche intervento, viene attaccato uno striscione per sostenere le lotte dei lavoratori, parlano gli operai della TRW, e poi si parte.

Siamo tantissimi. Giriamo in piazza grande e la gente non finisce ancora di sbucare dal fondo del corteo. Si susseguono gli interventi. Casa, lavoro, diritti, si parla di tutto. Si parla del piano casa del governo Renzi che minaccia di gettare in strada sempre più famiglie, si parla della volontà del governo di cancellare l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e della nuova riforma del mondo del lavoro, il JobsAct, che precarizzerà ulteriormente le nostre vite.

Ma si parla anche di cementificazione e speculazione edilizia, di come affaristi e palazzinari devastano i nostri territori, imponendo la costruzione di edifici inutili, quando si potrebbero recuperare quelli già esistenti. Il riferimento alla nostra città è evidente. L’attacco alla cricca PD pure. Per anni, questo partito – e i suoi esponenti – hanno devastato e affamato questa città, con progetti di speculazione incredibili (come ad esempio quello previsto a fiorentina e che riguarderà il mercato ortifrutticolo), o aprendo le porte agli sfruttatori delle multinazionali che arrivano, aprono una fabbrica per qualche commessa, e dopo qualche anno se ne vanno lasciando a spasso centinaia di lavoratori e lavoratrici (come i famosi casi Delphi o MTM).

Il corteo prosegue, con i cori “Fuori i Padroni da Livorno” e “Renzi, Renzi, vaffanculo” chiara dimostrazione di quanto ben precisa sia la volontà dei manifestanti.

Si passa sotto la casa della cultura occupata simbolicamente lo scorso Giovedì proprio per dimostrare una volta di più le speculazioni e gli sprechi in città, voluti dalla scorsa amministrazione.

Si ricordano anche i procedimenti a carico dei militanti che mettono tutta la loro generosità nelle lotte, i 150 procedimenti penali a carico dei ragazzi dell’ExCaserma, le ultime 3 denunce scoccate per difendere una famiglia con 3 bambini che altrimenti sarebbe stata buttata in mezzo di strada per uno sfratto, ma anche i prigionieri notav, la lotta che in valsusa scalda cuori e menti per battersi contro la devastazione ambientale dei propri territori.

Si prosegue, passando da piazza della Repubblica che viene riempita per più di metà: è abbastanza chiaro che siamo almeno 2000 in piazza, forse anche di più. Si va avanti e si arriva verso i quartieri popolari. Via Garibaldi, via Palestro, piazza San Marco, dove arriva anche una delegazione di operai della TRW con il proprio striscione. Gli viene lasciata la testa del corteo. No poteva essere diversamente dopo quanto accaduto drammaticamente a Confindustria nella giornata precedente.

Gli operai TRW invitano il corteo a raggiungere il presidio permanente di fronte la fabbrica. L’adesione è fortissima. La gente vuole arrivare fin là, anche se la strada è lunga.

Ma prima si passa dove sarebbe dovuto finire il corteo, nel quartiere più caldo di Livorno, Shangay. E lì scendono le prime lacrime per alcuni. Un intero quartiere che si affaccia alla finestra per applaudire un corteo che passa non sono scene che si vedono tutti i giorni.

Si denunciano le speculazioni che riguardano la Chiccaia, si esprime la volontà di lottare al fine di non far abbattere un edificio che, se pur all’apparenza fatiscente, potrebbe ancora fungere da emergenza abitativa per le famiglie che nei prossimi mesi verranno sfrattate.

Ma si freme per continuare. Giungono voci al corteo che i lavoratori della TRW siano usciti dalla fabbrica e stiano bloccando l’aurelia. Ci stanno aspettando. Si va avanti, si prosegue, nonostante la stanchezza. Continuano gli interventi di solidarietà al microfono. “Uniti si vince” è il messaggio più ricorrente.

Ed eccoli lì arrivare gli operai della TRW, si accendono gli ultimi lamperogeni per festeggiare, applausi infinti, interventi che mordono il cuore, fiumi di lacrime che scendono sui volti della gente, persone sconosciute che si abbracciano come se fossero fratelli e sorelle.

Emozioni così non pensavamo di poterle vivere, ma le abbiamo vissute e non le dimenticheremo. Il calore delle lotte. La solidarietà quella vera. La dignità di una città che non si vuole piegare e che lotta a testa alta.

“Livorno è nostra e guai a chi la tocca” recitano gli ultimi cori.

Ieri era proprio così, i manifestanti che hanno partecipato al corteo, i curiosi che si sono fermati a sentire gli interventi, la gente che ha applaudito dalle finestre dei quartieri, aveva come messaggio da lanciare proprio questo. Livorno non si tocca, le nostre vite non si toccano, noi vogliamo dignità e rispetto.

Avanti così allora, perché la strada è ancora lunga e in salita, ma carichi così si può andare avanti più forti di prima.

Con i polmoni pieni della solidarietà che ieri abbiamo respirato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casacorteolivornotrw

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: migliaia in piazza contro il governo Meloni. Scontri tra collettivi universitari e polizia

Si è svolto ieri a Roma, partito da piazza Vittorio Emanuele II, il corteo “contro il governo Meloni” diretto a Porta Pia a cui si sono aggiunti i collettivi universitari e liceali che si sono dati appuntamento a Piazzale Aldo Moro.  In testa al corteo lo striscione con lo slogan della manifestazione e il sottotitolo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: 25 Aprile con la resistenza palestinese

Milano – Per un 25 Aprile con la Palestina, Piazza Duomo h. 13:30.
La Resistenza non è soltanto memoria, ma è oggi. Palestina libera!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Livorno: salario minimo di 9€ per chi lavora per il Comune e tutti i suoi futuri appalti

Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione su quanto accaduto a Livorno, dove è stato approvato un emendamento di Potere al Popolo sul salario minimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: calata la bandiera palestinese dalla Torre in piazza dei Miracoli

Alla fine di un partecipatissimo corteo studentesco e cittadino a Pisa, che chiedeva il cessate il fuoco immediato, la fine del genocidio a Gaza e la liberazione della Palestina, lə manifestanti sono riuscitə a salire sulla Torre, sfidando il blocco delle forze dell’ordine, per calare una gigantesca bandiera Palestina. L’obiettivo era quello di mostrare ancora […]