InfoAut
Immagine di copertina per il post

Loi de travail: cosa succede in Francia?

L’intervista è tratta da SUAG – Solo Un Altro Giornalino. Qui di seguito invece un’intervista audio, sempre con Martina, realizzata ai microfoni di Parole Ribelli, trasmissione settimanale in onda su Radio Blackout:

{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/25872182/martina_loidetravail.mp3{/mp3remote}

Cosa sta succedendo in Francia in questo momento rispetto alla “Loi de travail”? Qual è a tuo parere la genesi di questa mobilitazione?

A partire dalla scorsa settimana, in vista della grande manifestazione indetta dai sindacati per il 9 marzo, si sono susseguiti numerosi appuntamenti per iniziare a preparare la mobilitazione contro la loi de travail. In diverse facoltà francesi ci sono state assemblee di ateneo molto partecipate, i licei si sono organizzati per fare blocchi all’ingresso delle scuole, aule universitarie sono state occupate per riflettere sul contenuto della legge El Khomri e sulle conseguenze che appaiono devastanti per una consistente fetta della popolazione. Il 9 marzo, data dello sciopero, sono scese in piazza più di 100 mila persone a Parigi per un totale di 500 mila persone in tutta la Francia. In mattinata un corteo di studenti medi muovendosi dai vari picchetti ha attraversato la città resistendo alla polizia che ha tentato di bloccarli in più occasioni. L’impatto mediatico che la mobilitazione sta avendo ne riflette la composizione sociale: finora mi sembra un movimento che vede una grande partecipazione del “cittadino della République”, tendenzialmente di tradizione sindacale, di classe medio-bassa, francese. Il corteo di mercoledì ha sfilato dietro le bandiere della CGT (Sindacato maggioritario in Francia) rimanendo nei ranghi imposti dal servizio d’ordine di quest’ultimo. Occorre cercare un margine di manovra all’interno di questo spazio di lotta che vede in prima linea tutte quelle strutture che si interessano più a mettere il cappello sul movimento che non ai reali bisogni di chi di lavoro ci deve vivere (e morire). In ambito studentesco i rischi di recupero, in primo luogo da parte dell’UNEF (Sindacato studentesco), sono evidenti a molti nonostante ci sia ancora qualche difficoltà a creare una base organizzata e autonoma rispetto alle strutture sindacali. La settimana di oggi si è aperta con nuove assemblee di ateneo, nuove occupazioni di aule in università e con la prospettiva di arrivare determinati e in tanti alla data del 17 marzo, nuova giornata di lotta che vedrà protagonisti gli studenti.

Come si rapporta la mobilitazione con lo stato d’emergenza in atto nello stato francese dopo gli attentati?

Le rivendicazioni dei sindacati sono limitate al ritiro della legge e restano specifiche in questo ambito. La critica severa si esaurisce alla legge El Khomri e non si allarga al contesto politico generale. Per quanto riguarda la mobilitazione studentesca il ritiro dello stato di emergenza accompagna ormai le rivendicazioni contro la loi de travail. In questo senso si inseriscono iniziative contro lo stato di emergenza in facoltà passando dal primo elementare passo di abolire il controllo delle tessere studenti e degli zaini all’entrata.

Le periferie? Si potrebbero attivare?

In questi giorni di mobilitazione il confronto con il movimento contro il CPE del 2006 (Contratto Primo Impiego che prevedeva la possibilità di licenziamento arbitrario nei primi due anni di assunzione per i lavoratori di meno di 26 anni) è particolarmente vivo nell’immaginario. Proseguendo nella comparazione bisogna ricordare come il rapporto di quel movimento, di composizione studentesca piuttosto bianca e non proletaria, con quelle periferie che bruciavano pochi mesi prima, fu piuttosto conflittuale. I cosiddetti giovani delle banlieues non presero parte a quella lotta ma anzi ne furono antagonisti in diversi episodi. Anche oggi credo che se questa mobilitazione continuerà a essere limitata e circoscritta ai cambiamenti che questa legge apporterebbe al Codice del Lavoro sarà difficile allargarla alle periferie. Questa legge non peggiorerà di molto le condizioni lavorative di tutte quelle persone che vivono quotidianamente l’esclusione sociale, che sono ostacolate all’accesso all’impiego e obbligate a lavorare in nero perchè sans papiers; il dipartimento della Seine Saint Denis tocca il più alto tasso di disoccupazione della regione, non sarà El Khomri a spaventare gli abitanti delle periferie che non hanno nessuno status da mantenere. Tutto sta nella capacità di allargare il discorso attorno a questa legge sottolineandone la contingenza in quanto si iscrive perfettamente in un contesto politico di austerity che ha visto e continua a vedere gli stati europei in prima linea. Forse a partire dai licei e dalle unversità che hanno sede in periferie parigine come Saint Denis e Nanterre qualcosa potrà accendere la fiamma…

Quali pensi possano essere le prospettive?

Forse è ancora un po’ presto per parlare di prospettive ad ampio raggio, per ora il prossimo grande appuntamento è stato lanciato per il 17 marzo, l’idea è di arrivarci con il massimo di facoltà occupate e licei bloccati e di ottenere una partecipazione massiva e più indipendente dai sindacati in questa data. Speriamo che intanto i coordinamenti tra studenti, lavoratori, precari e sfruttati in genere si solidifichino e si intensifichino in modo tale da arrivare a riflettere oltre la vertenza della legge e da toccare tutte quelle persone a cui sono negati i diritti fondamentali, dalla casa ai documenti. Per ora, a una settimana dall’inizio della mobilitazione i numeri continuano a essere alti e piano piano dalla parola si sta passando all’atto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Francialoi de travail

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav segna il campo anche nella Francia in campagna elettorale.

Nel contesto di crisi di governo in Francia, dopo le dimissioni di Macron e lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale che ha portato a chiamare nuove elezioni, il tema del tav si pone ancora una volta come campo di battaglia.