InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manuale di autodifesa dagli sfratti

||||

Condividiamo di seguito l’introduzione del Manuale di Autodifesa dagli Sfratti a cura della rete Sciopero degli Affitti. Al fondo della pagina trovate il link al pdf completo scaricabile. Buona lettura!

La società in cui viviamo ci mette in costante competizione, ci rende l’uno nemico dell’altro, e attribuisce una responsabilità individuale a problematiche di carattere strutturale che riguardano migliaia di persone.

Siamo governati da un paternalismo soffocante, che ci dà la colpa se perdiamo lavoro, se non riusciamo a pagare casa, se dobbiamo scegliere  tra soddisfare un bisogno (l’alimentazione, la salute e le cure, gli studi) oppure un altro (l’affitto, le bollette, ecc.). In questo modo vengono colpevolizzate migliaia di famiglie che ogni giorno rischiano di essere buttate per strada, senza alcuna soluzione degna, in difesa di un’ideologia che tutela solo la proprietà privata. Ci troviamo qui a ribadire che non siamo per la proprietà privata, ma per la giustizia sociale; e se questa non è garantita dalle istituzioni atte a tutelare i diritti di tuttə, allora questa giustizia ce la faremo noi, senza lasciare indietro nessuno e nessuna.

È dalla metà degli anni Novanta che i costi per il mantenimento dell’alloggio hanno superato i redditi delle famiglie, e che si attuano politiche di liberalizzazione del mercato degli affitti (la legge 431 del 1998) e di svendita del patrimonio edilizio pubblico (come Enasarco, Inps, Ferrovie dello Stato, eccetera). Dalla crisi del 2008 il mondo intero ha subito gli effetti di una enorme crisi finanziaria; negli USA, in Spagna e in tanti altri Paesi del mondo, milioni di persone hanno perso le case quando hanno scoperto di essere state imbrogliate dalle banche con i mutui (i famosi i mutui subprime erogati a una fascia di popolazione che aveva l’ambizione di comprare casa ma con un alto rischio di insolvenza), e tutte quelle case sono tornate alle banche. E dopo? Provate a ricordare: miliardi di dollari e di euro pubblici sono stati regalati alle banche per “salvarle”: una vera pioggia di denaro, che ha riconfigurato tutto il panorama economico mondiale. Le banche grandi si sono mangiate quelle piccole ed enormi fondi finanziari si sono mangiati le banche grandi. Un enorme numero di case, palazzi, appartamenti, terre ora sono nelle mani di pochi speculatori, sotto la forma di fondi immobiliari. In tutto il mondo la questione abitativa esplode fortissima. In Italia aumentano vertiginosamente gli sfratti per morosità, passando dai circa 26 mila provvedimenti emessi nel 1998 agli oltre 42 mila del 2019. Le nuove generazioni fanno sempre più fatica ad accedere ai mutui delle banche, i loro lavori sono precari, instabili e a basso reddito. Poi arriva la pandemia da Covid-19: molte persone rimangono senza reddito, altre in cassa integrazione in attesa di futuro licenziamento. La frase celebre del 2020 è “restate a casa, andrà tutto bene”. Ma poi nel 2021, sotto pressione di Confedilizia e altri interessi privati, gli sfratti vengono progressivamente sbloccati.

E diventa chiaro che no, non andrà tutto bene.

Non è possibile che ci siano speculatori che investono sul mattone e sulla casa, non è possibile che migliaia di appartamenti vengano sottratti alla popolazione per diventare B&B, non è possibile che gli affitti crescano a fronte di un calo dei redditi e del potere di acquisto delle famiglie. Non è pensabile che tutte le persone sotto sfratto finiscano davvero per strada. Non è pensabile che non vengano più costruite case popolari. Non è pensabile neanche che si riesca a convincere i grandi speculatori a tollerare affitti bassi. Migliaia di sfratti vuol dire migliaia di persone che perdono la casa, ma con essa anche ogni tipo di fiducia; per chi desidera cambiare lo stato delle cose attuali, questa potrebbe essere una prospettiva come minimo interessante.

Ma come è possibile organizzarci al di là dello Stato?

La risposta non è facile né immediata. Senza dubbio, bisogna partire dall’autodifesa: crediamo nella possibilità di prendere in mano le nostre vite e difenderci. Autodifesa vuol dire darsi degli strumenti per tutelarci e aiutarci reciprocamente, vuol dire resistere e contrattaccare quando necessario.

Non staremo qui a guardare l’incessante dilagare di ingiustizia e violenza.

Qui il pdf completo: https://flipbookpdf.net/web/site/567cb8f909ed2fd53df7caef1943db072f9ad113202201.pdf.html

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaPANDEMIAsfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.