InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meeting Antagonista Studenti Siciliani

Pubblichiamo di seguito il documento di indizione della due giorni di meeting antagonista degli studenti siciliani che si terrà a Palermo il 22 e 23 marzo.

Ripartiamo da Porta Pia.

I movimenti presenti all’assemblea nazionale alla Sapienza il 9 Febbraio, si sono lasciati così, con un’altra scommessa che, a partire da ciò che il 19 Ottobre ha sedimentato, rilanci per un’altra tappa importante con una manifestazione nazionale che torni ad assediare i palazzi del potere sul tema della gestione delle risorse e del reddito il 12 Aprile. Ciò che ci si prefigge è dunque un percorso che vada a costruire una piazza con uno scatto in avanti in più accumulando le forze di movimenti territoriali, movimenti di lotta per la casa, studenti, precari, centri sociali, migranti e sindacati conflittuali, agendo RICOMPOSIZIONE.

La domanda da cui siamo partiti è: ci è bastato il 19 Ottobre?

Diremmo di no; non soltanto la sollevazione di Porta Pia ci è sembrato essere una miccia che ha riacceso fuochi che tornati a casa tutti abbiamo continuato ad appiccare, coltivare e attraversare, ma l’agenda non è rimasta ferma. C’è oggi l’esigenza di costruire, come detto in precedenza, un’altra tappa importante che scommetta sulla possibilità di invertire la rotta del Bel Paese: il Bel Paese che oggi ha il volto di Renzi il rottamatore, del Job Act, dell’ennesima minaccia all’orizzonte di macelleria sociale e della “nota a margine” delle elezioni europee.

A questo proposito della questione lista Tsipras non ci interessa sottolinearne l’inutilità, quanto meno perché in quest’appello, che mira a costruire una due giorni di incontro e dibattito tra le realtà autorganizzate esistenti in Sicilia, ci interessa discutere del lavoro politico, portato avanti dal basso nei territori, che la fase ci impone; una fase che esige, nell’insolito ciclo di primavera, una soggettività che si misuri sulla sperimentazione, sulla scommessa, sulla possibilità degli scatti in avanti, sulla capacità di agitare la minaccia del conflitto per passare dalla resistenza all’attacco.

Il governo Renzi non ci sembra essere altro che l’ennesimo teatro dei burattini messo in piedi. Ciò che cambia, in realtà, è che adesso ai vecchi volti da dinosauri è subentrato il volto giovane fiorentino che comunica attraversa Facebook e Twitter, con scenette da spot pubblicitari nelle sfilate propinate tutti i giorni sugli schermi.

Per il resto, tutto è cambiato affinché tutto restasse esattamente com’era: non ci vuole chissà che profonda analisi politica per comprendere che lo scalatore Matteo è l’ennesimo burattino fantoccio i cui fili sono mossi dall’alto, da una sede decisionale politica che si muove altrove, tra i poteri forti che spaziano dall’UE agli imperi economico-finanziari. Non ci incantano nemmeno le prospettive promesse come il Job Act che, nonostante utilizzi parole mistificatorie che puntano all’effetto di orizzonte sorprendente, sappiamo bene non essere altro che linee di continuità nelle strategie di cessione di briciole per il mantenimento della pace sociale.

D’altronde, parliamo in realtà di una figura che probabilmente ha già perso la sua credibilità di nuova generazione politica nel momento in cui è divenuto il terzo presidente del consiglio non eletto dagli italiani, fuori quindi dai processi fondanti della democrazia rappresentativa; non perché a noi, che della politica dei palazzi e della delega non è mai importato granché, interessi parlare di questioni di rappresentanza, ma questo va sottolineato come ulteriore dato che completa lo spettacolino dei grandi palazzi e della loro continua delegittimazione.

La scommessa noi, ancora una volta, vorremmo farla sulla composizione giovanile che vive e attraversa i nostri territori e perché no, sul mondo della formazione di scuole e università del Sud, in questo caso della Sicilia.

D’altronde, proprio in quanto studenti e studentesse di scuole e università di città siciliane come Messina, Palermo e Catania, da mesi ormai portiamo avanti già un percorso di lotta comune generalizzato, quello della lotta contro il Muos. Un percorso di lotta in cui gli studenti hanno assunto un ruolo centrale e imprescindibile, per la determinazione e le pratiche che siamo stati in grado di portare avanti; proprio nel percorso Studenti NoMuos, che si è mostrato anche essere un bacino di soggettivazione politica, abbiamo misurato le nostre capacità di antagonismo, individuazione immediata della contro parte, maglia di comportamenti ribelli, messa in discussione degli equilibri politico decisionali e possibilità di ribaltamento. Soltanto il 1 Marzo, per nulla scoraggiati dall’innalzamento delle antenne, ci siamo diretti determinati verso la base statunitense per rilanciare ancora una volta la lotta per il nostro territorio, il diritto all’autodeterminazione e per un futuro che può e deve essere nella nostra terra.

Consci di questa forza e di questo protagonismo della composizione giovanile espresso nei mesi, crediamo che la capacità di tradurre queste spinte dalla palestra in un linguaggio generalizzante che sappia posizionarsi su un piano più complessivo contro questa burocrazia politica e questa Sicilia al limite del commissariamento sia possibile.

Una Sicilia che appena qualche giorno fa ha visto l’ipotesi di una manovra finanziaria bis del governo Crocetta che prevede un taglio di ben 4 milioni di euro all’Ente Regionale per il Diritto allo Studio (Ersu). Sappiamo già cosa questo significherà: l’inconcepibile tendenza di calcoli inversamente proporzionali in cui ad aumentare sono i tagli e ad essere ridotte ormai a numeri esigui sono le borse di studio.

Il mondo della formazione che ci ritroviamo oggi ad attraversare purtroppo va assumendo sempre di più quei connotati che in anni di cicli di lotte abbiamo provato a rovesciare: l’università post-riforma è caratterizzata da una parte da una formazione sempre più povera, in cui i saperi sono ridotti a mere nozioni volte a costruire competenze e non capacità, indirizzate specificatamente al mondo dell’impresa, con una compressione spaventosa dell’offerta formativa; dall’altra è ormai concepita come università dell’esclusione, fatta di tagli violenti e riduzione di accesso alle risorse.

Si aggiunge inoltre che con il nuovo riassetto amministrativo, che prevede la scomparsa delle facoltà a fronte delle nuove strutture di raccordo dei dipartimenti, è evidente che ciò a cui si mira non è altro che un’accentramento dei processi decisionali, provando a riassettare gli spazi di presa di parola e di autonomia degli studenti.

La costruzione di forme di contropotere reali all’interno della fabbrica della conoscenza che oggi è l’università; l’inimicizia rispetto all’istituzione e l’individuazione di una immediata controparte; la costruzione di saperi autonomi come rottura del mondo della formazione post-riforma; la pratica degli studentati occupati, che non solo rappresentano esperienze dirette di riappropriazione di reddito, ma divengono immediatamente spazi di contrattacco al sistema universitario, imponendo anche leve effettive sulla direzione della spesa pubblica: a partire da qui, dalle progettualità politiche che caratterizzano le nostre città, dalle nostre lotte quotidiane, proviamo anche a noi a ribaltare i nuovi processi della governance accademica e delle macerie calate dall’alto.

Iniziamo, perché no, ad immaginare un modello di rottura di questo modello di formazione a partire dalla subalternità del sud, in questo caso dalle città siciliane.

MEETING ANTAGONISTA STUDENTI SICILIANI

22\23 MARZO PALERMO – HPO STUDENTATO AUTOGESTITO PALERMO

 

22 MARZO
ORE 17.00 TAVOLA ROTONDA

– “Ripartiamo da Porta Pia. Costruire la minaccia verso il 12 Aprile”
Collettivo Universitario Autonomo Palermo

– “Studenti No Muos, intersezioni e convergenze tra lotte territoriali e studentesche. Capacità di espansione e diversificazione degli spazi di conflittualità nel mondo della formazione” 
Koordinamento AutOrganizzato Studentesco Catania

– “Amministrazioni e beni comuni: Parabole di compatibilità”
Collettivo Studentesco Unime

ORE 21.00 CENA SOCIALE

23 MARZO
ORE 10.00 ASSEMBLEA STUDENTESCA E CONCLUSIONI

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

meetingnomuossiciliastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.