InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meeting Antagonista Studenti Siciliani – documento conclusivo

Il 22 e il 23 Marzo si è svolto, presso lo studentato occupato HPO di Palermo, il Meeting Antagonista degli studenti siciliani; un meeting che nasce dall’esigenza di raccogliere le esperienze delle lotte territoriali datesi in questi mesi, le quali hanno messo in luce il forte protagonismo della composizione giovanile espresso nel percorso di Studenti No Muos.

 

Negli ultimi mesi abbiamo visto esplodere una grande ricchezza conflittuale all’interno delle città siciliane (Messina, Catania, Palermo), manifestatasi nelle esperienze di lotta variegate ma che si riconoscono nella pratica e nell’esigenza della riappropriazione dal basso dei bisogni e dellerisorse necessarie al soggetto studentesco e giovanile tutto. Lo dimostrano le recenti occupazioni della Casa dello studente di Messina e del CSO Contrasto di Catania, divenuti fuochi e nodi centrali aggregativi nel contesto cittadino.

 

A partire da queste esperienze è emersa la volontà di scommettere sulla possibilità di porsi su un piano conflittuale più ampio, volto alla ricomposizione e ad una più forte progettualità politica comune.

Probabilmente è anche la fase ad esigerlo, e sul piano regionale, e su quello nazionale: ciò che ci troviamo di fronte è infatti un governo fantoccio, che nel giro di qualche settimana è già giunto alla fase di smentita delle promesse fatte sino ad ora; non che a noi ci avesse convinto con il suo Job Act, la sua social card o le sue slides, ma sembra addirittura che questo reddito garantito di miseria nelle buste paga degli italiani, i quali ancora non hanno perso il lavoro, si ritorcerà ancora una volta contro le fasce più deboli della popolazione.

 

E’ già stato nominato, infatti, il commissario per la spending review Cottarelli, calato direttamente dall’alto del Fondo Monetario Internazionale, che ha già pronta per noi un’altra manovra fatta di tagli ed esuberi; e non è da meno il ministro dell’economia Padoan, che attacca da subito pensioni e il sistema welfaristico, già ridotto al midollo.

Ecco come Renzi intende mantenere le sue promesse, dopo il no della Merkel, “per non passare per buffone”, come aveva annunciato nelle scorse settimane.

 

La situazione regionale si inserisce perfettamente in questo quadro già disastroso e di disequilibrio: le notizie di questi giorni di un governo Crocetta sull’orlo della crisi e del commissariamento e le dimissioni di tanti assessori non ci distraggono dalla possibile manovra finanziaria presentata. Una manovra, che fra le tante promesse di tagli, prevede l’ennesimo attacco ai fondi regionali per il diritto allo studio, colpendo ancora una volta il mondo della formazione di scuole e università.

 

Sappiamo già che l’università post riforma Gelmini è stata definitivamente trasformata in fabbrica della conoscenza, volta semplicemente a produrre forza lavoro per le aziende o carne da macello per callcenter o modelli di lavoro come quello proposto dall’Expo di Milano. Una formazione che non produce capacità reali ma solo competenze utili al capitale.

 

Consapevoli di questo ennesimo attacco, che da Siciliani subiamo come arma a doppio taglio, dal momento che di disoccupazione ed emigrazione forzata ne sappiamo qualcosa, sentiamo l’esigenza di partecipare alla piazza autoconvocata per il 12 Aprile a Roma, come primo momento di riscatto contro il governo Renzi, e come passaggio obbligato, volto a costruire la possibilità della minaccia e del conflitto, verso il vertice sulla disoccupazione giovanile di Luglio.

 

Ancora una volta, intendiamo ribadire il nostro dissenso nei confronti dell’attuale sistema economico, sociale e politico, che ci rende precari e senza alcuna prospettiva per il futuro. Per questo, il 12 Aprile saremo presenti a Roma come realtà studentesca, perfettamente inserita in quella composizione giovanile che soffre giorno dopo giorno le politiche “lacrime e sangue” dettate dai diktat del mondo dell’alta finanza; composizione giovanile che intende, insieme agli altri soggetti colpiti da queste politiche, riprendersi quanto gli spetta.

MovimentoAntagonista Studenti Siciliani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

hpopalermosiciliastudentati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.