InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: la malagestione di Aler e la svendita del patrimonio immobiliare pubblico

||||

Pubblichiamo di seguito l’introduzione al lavoro d’inchiesta che i comitati di lotta per la casa di Milano, Pavia e Bergamo hanno elaborato sull’emergenza casa durante la pandemia e sul blocco degli sfratti. In fondo potete trovare l’intero opuscolo. Inoltre il 3 luglio a Milano avrà luogo una prima iniziativa per contestare la gestione di ALER, di cui alleghiamo il volantino.

UN’INTRODUZIONE NECESSARIA

Con questo scritto abbiamo voluto prendere parola come comitati di lotta per la casa delle città di Milano, Pavia e Bergamo sull’emergenza abitativa e la sua gestione a livello istituzionale. Le occupazioni abitative sono infatti sempre più oggetto di operazioni mass mediatiche in cui si addossano le cause del disagio sociale e dell’abbandono dei quartieri su famiglie e singoli che si sono organizzati per rivendicare il diritto alla casa. Pesanti operazioni giudiziarie e poliziesche si ripetono negli anni nei quartieri e nelle città, con l’obiettivo di “liberare” le case occupate, criminalizzare chi si organizza per resistere e lasciare, nei fatti, migliaia di case vuote senza mai assegnarle. Nemmeno la pandemia COVID-19 ha fermato questo processo: nonostante fino al 30 giugno gli sfratti siano stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria, gli sgomberi delle case occupate sono continuati e, a settembre 2020, Comune di Milano, ALER, MM e prefettura hanno varato un nuovo piano sgomberi.

In una recente intervista rilasciata al Corriere delle Sera, un alto dirigente pubblico che segue da anni il “dossier casa” ha dichiarato: «Perché si guarda così tanto agli abusivi? Case vuote da ristrutturare e assegnare ne abbiamo migliaia. Anzi, quelle già libere sono troppe per le attuali capacità di fare appalti rapidi, eseguire i lavori e firmare i contratti con i nuovi inquilini che hanno diritto a una casa. Da anni stiamo insinuando nelle famiglie il dubbio che le case mancano perché sono occupate da abusivi. Non è vero. Migliaia di alloggi restano sfitti. Affondano nelle sabbie mobili» (Corriere della sera, 13 ottobre 2020).

Il presente lavoro vuole appunto smontare la narrazione tossica mainstream dell’emergenza abitativa. I veri responsabili delle condizioni dei quartieri popolari vanno ricercati proprio nei vertici di ALER, Regione Lombardia e in tutti coloro che speculano sul diritto alla casa.

Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima facciamo il punto sugli sprechi clamorosi, le scelte dissennate e soprattutto le cause reali del debito accumulato da ALER, l’azienda regionale lombarda per l’edilizia popolare. In base al report redatto della società di revisione dei conti BDO, emergono chiaramente le disastrose condizioni in cui si trova ALER. Un quadro reso ancora più scandaloso se si pensa all’emergenza sfratti alle porte. Nella seconda parte del lavoro viene invece descritto il “Piano Operativo di Azione per la prevenzione ed il contrasto alle occupazioni abusive di alloggi di proprietà pubblica” varato recentemente dal Comune di Milano, ALER, MM e prefettura. Basandoci dai dati forniti dagli stessi firmatari del piano, metteremo in luce come la vera emergenza abitativa in città sia dovuta alla mancata assegnazione del patrimonio Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) e alla sua svendita portata avanti da ALER per ripianare i suoi debiti.

In una situazione che, come vedremo, si può riassumere con “troppe case senza persone, troppe persone senza casa” l’occupazione diventa allora una scelta di lotta necessaria per riappropriarsi di un diritto fondamentale, quello alla casa, altrimenti negato da chi ne detiene le chiavi d’accesso. Concludiamo questo scritto con un appello a tutti gli abitanti, gli occupanti, i singoli, le famiglie, i collettivi e compagni a resistere ad ogni sfratto e ad ogni sgombero, rivendicando la sanatoria delle occupazioni, il blocco di sfratti e sgomberi, il blocco della svendita del patrimonio pubblico e l’assegnazione di tutte le case popolari. In sostanza rivendicare una vita dignitosa che solo unendoci e lottando insieme potremo conquistarci.

Link dell’opuscolo: https://issuu.com/infoaut/docs/opuscolo-comitati_1_

sfratti sgomberi

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaMilanosfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]