InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: Continua la lotta per il diritto all’abitare

Si tratta di una famiglia con due minori che da mesi, per sfamarsi e pagare le utenze, non paga l’affitto mensile di 500 €. Il picchetto ha ottenuto l’intervento reale e concreto dei servizi sociali del comune, da mesi sordi ai problemi della famiglia, e un alloggio di emergenza per moglie e bambini. La risposta del comune, lo sappiamo, è inadeguata: ancora una volta si smembra una famiglia e si danno soluzioni parziali. Nonostante questo il picchetto ha mostrato i primi risultati concreti di un lavoro politico importante: la riaccensione dell’attenzione sul tema dell’abitare a Modena e il ritorno di pratiche, ancora embrionali, di contrapposizione, di radicamento e di organizzazione delle lotte.

 

Questi mesi di assemblee sul diritto all’abitare hanno prodotto grande solidarietà tra lavoratori precari che vivono lo stesso problema e ne colgono l’aspetto politico: passaggio fondamentale per rompere l’isolamento e la vergogna che vive chi è condannato al disagio in una città come Modena, dove il mendicare briciole ai servizi sociali, che comunque rispondono sempre meno, è ancora imposta come unica via possibile. Si tratta di una solidarietà importante, con cui iniziamo a gettare le basi di un concreto lavoro antirazzista nei territori: troppe volte infatti i politici di turno dirottano l’insoddisfazione e il disagio verso categorie astratte di poveri dipinti come colpevoli della loro condizione: gli “stranieri che prendono 40 euro al giorno”, i “meridionali che fanno figli e non vogliono lavorare”, la lista è infinita. Le mobilitazione e lotte per il diritto all’abitare iniziano a mostrare i corpi reali dietro queste menzogne: sia agli stranieri sia agli italiani non originari del territorio, gli assistenti sociali sempre più “consigliano” di tornarsene da dove sono venuti, la maggior parte dei soldi stanziati per gli stranieri e gli italiani assistiti, disoccupati e non, vengono assorbiti dal mantenimento di reti clientelari di operatori impegnati nelle sempre più fantasiose politiche di “inclusione”.

 

La giornata ha mostrato la crescente capacità di incontro, solidarietà attiva e confronto tra i vari soggetti costretti ai margini di questa città-vetrina, basata sulla coesistenza tra grandi investimenti speculativi e forzosa pacificazione delle contraddizioni da parte delle cooperative e degli enti caritatevoli appaltanti. Studenti, precari, lavoratori della logistica, che già hanno vissuto il 16 Ottobre come una grande giornata di lotta, iniziano ad individuare insieme la comune natura dei poteri da cui sono schiacciati. Ancora una volta, sul percorso inaugurato da quella mobilitazione, vari soggetti si sono trovati a condividere la lotta per la dignità. La lotta contro una controparte che costringe alla povertà.

 

Come ha detto uno dei numerosi lavoratori sotto sfratto intervenuti a portare solidarietà al picchetto, “Prima per noi lo sfratto significava solo paura e umiliazione. Quando la forza pubblica e gli ufficiali giudiziari apparivano all’angolo della strada, gli abitanti della casa raccoglievano in fretta le ultime cose e scappavano a nascondersi, anche per non subire i giudizi del quartiere. Invece si è mostrato che la situazione può rovesciarsi”. Il picchetto ha chiaramente sollevato le contraddizioni della controparte: mentre si prevedono tagli ai servizi sociali di grande entità, questa settimana la giunta modenese ha sbloccato 15 mln di € di finanziamento per cantieri edili e opere di cementificazione, utili solo per le solite cooperative e i grandi speculatori. Mentre le forze di polizia e carabinieri affollavano la via del picchetto, gli assistenti sociali, per la prima volta intervenuti nella vicenda, riproponevano le solite proposte paternalistiche: smembrare le famiglie, sottoporre le persone alla pressione di un rapporto di dipendenza dai servizi, distribuire da una parte donne e bambini e dall’altra uomini in età da lavoro, secondo la disponibilità di “appartamenti di emergenza” di cui non si capisce l’utilità, se non andando a sollevare le contraddizioni della governance locale: un’intricato aggregato di funzionari e imprese sociali, pronte a spremere anche i “disagiati”, fino all’ultima goccia di valorizzazione possibile.

 

Continuare a costruire e radicare questo progetto, anche grazie alla visibilità che la questione sta prendendo nella città. La controparte inizia a percepire la presenza di un gruppo, di una rete organizzata e in crescita di soggetti che non sono più disposte a subire passivamente. Ne è stata la dimostrazione di come in questa giornata non hanno potuto eseguire lo sfratto nel silenzio, come avrebbero preferito.

 

La strada è segnata: organizzare, raffinare le pratiche quotidiane di lotta, indirizzando la rabbia sociale all’interno della città di Modena.

 

Di seguito il comunicato sulla giornata:

Piano casa a Modena:  la lotta paga ma non si ferma.

Ancora una volta a Modena è stata contrastata con successo la guerra ai poveri del Piano Casa di Renzi: dopo aver impedito un mese fa lo sfratto esecutivo ( secondo accesso) ai danni di una famiglia (composta da un padre lavoratore con moglie e due bambini a carico) che non era più in grado di pagare l’affitto, gli attivisti dello Sportello Sociale “La Rage”, insieme a precari e studenti, hanno nuovamente impedito l’ingresso dell’ufficiale giudiziario nella palazzina .

Mentre il picchetto, iniziato alle prime ore del mattino, cresceva in numeri e determinazione, raccogliendo la solidarietà del quartiere, diventava sempre più evidente l’impossibilità, per le forze dell’ordine giunte numerose sul posto, di eseguire praticamente lo sfratto.

Fino ad oggi il Comune aveva dato solo risposte evasive, nascondendosi dietro il classico ritornello del “non abbiamo risorse”. Ma, davanti alla determinazione del picchetto, sono stati costretti a mantenere, nella pratica, le promesse fatta alla famiglia: la possibilità di un alloggio alternativo. L’importanza di un picchetto che ha nuovamente palesato come le istituzioni siano abituate a gestire i problemi sociali come problemi di ordine pubblico.

Dopo una lunga trattativa si è arrivati all’assegnazione dell’alloggio d’emergenza, accompagnato dalla promessa di un lavoro per la moglie.

Unica nota negativa il fatto che la famiglia viene però smembrata: il padre da una parte, moglie e bambini da un’altra. Tutto questo frutto di una gestione scientifica degli sfratti verso soggetti più deboli. Complici di tutto ciò anche le diverse cooperative che hanno in gestione gli appartamenti d’emergenza, le quali fanno profitto e speculano sulla testa delle persone in difficoltà.

Se in questo modo il Comune pensa di aver risposto alla nostra rivendicazione, sbaglia di grosso: la lotta per la dignità non si ferma.

Casa Reddito Dignità per tutti\e

Sportello “La Rage”

 

Il video del picchetto: https://www.facebook.com/video.php?v=772065742873304&set=vb.100002096551068&type=2&theater

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#stopsfratticasaModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.